• Home
  • Prodotti
    • Smartphone
    • Smart Home
    • Tablet
    • Wearable
    • Gadget
    • Auto
  • MIUI ROM
  • Download MIUI
  • Forum
  • FAQ e Guide
Stai leggendo: Come funzionano i sensori di impronte ottici sotto il display?
Condividi
MIUI Italia
Aa
Cerca
  • Home
  • Prodotti
    • Smartphone
    • Smart Home
    • Tablet
    • Wearable
    • Gadget
    • Auto
  • MIUI ROM
  • Download MIUI
  • Forum
  • FAQ e Guide
Seguici
MIUI Italia > Guide > Come funzionano i sensori di impronte ottici sotto il display?
Guide

Come funzionano i sensori di impronte ottici sotto il display?

Lorenzo Spada
Ultimo aggiornamento: 14/11/2022
Da Lorenzo Spada Pubblicazione 14/11/2022
Condividi
Come funzionano i sensori di impronte ottici sotto il display
Condividi

Nella guida precedente ci siamo soffermati sul funzionamento dei sensori di impronte capacitivi installati sugli smartphone; adesso volgiamo l’attenzione verso i sensori di impronte digitali ottici posizionati sotto i display e scopriamo il perché si tratta essenzialmente di fotocamere.

Contents
Il metodo più antico per scansionare le impronteSensori di impronte ottici e semi-capacitivi

Il metodo più antico per scansionare le impronte

I sensori di impronte ottici sono il metodo più antico per acquisire e confrontare le impronte digitali. Come suggerisce il nome, questa tecnica si basa sull’acquisizione di un’immagine ottica, essenzialmente una fotografia. Quindi utilizza algoritmi per rilevare modelli unici sulla superficie, come creste e valli, analizzando le aree più chiare e più scure dell’immagine. Proprio come le fotocamere degli smartphone, al variare della risoluzione cambia la qualità del riconoscimento: maggiore è la risoluzione, più dettagli il sensore può discernere sul dito, aumentando il livello di sicurezza.

Tuttavia, questi sensori catturano immagini a contrasto molto più elevato rispetto a una normale fotocamera. Gli scanner ottici hanno in genere un numero molto elevato di diodi per pollice per catturare questi dettagli da vicino. Ovviamente, è molto buio quando il dito è posizionato sullo scanner. Gli scanner, quindi, incorporano array di LED o persino il display del telefono come un flash per illuminare il dito durante la scansione.

Questo è il principale motivo per cui solo i display OLED possono integrare questa tecnologia: essendo in grado di spegnere e accendere i pixel in maniera individuale e non avendo uno strato di polarizzatori come i display LCD, è possibile focalizzare bene la luce sulla parte in cui è presente il sensore.

Sensori di impronte ottici e semi-capacitivi

Il principale svantaggio dei sensori di impronte ottici è che non sono difficili da ingannare. Poiché la tecnologia cattura solo un’immagine 2D, è possibile utilizzare protesi e persino immagini di buona qualità per ingannare questo particolare design. Da solo, questo tipo di sensori di impronte ottici non è davvero abbastanza sicuro per affidargli i tuoi dettagli più sensibili. Pertanto, il settore è passato a soluzioni ibride più sicure.

Con una crescente domanda di sicurezza più rigida, gli smartphone hanno adottato all’unanimità scanner ibridi capacitivi e ottico-capacitivi di qualità superiore. Questi scanner utilizzano i dati delle impronte ottiche, combinati con il rilevamento capacitivo del touchscreen per rilevare la presenza di un dito reale. Il calo dei costi della tecnologia ha reso queste alternative praticabili anche per i prodotti di fascia media.

Con il passaggio ai display a tutto schermo e senza cornici, i sensori di impronte ottici più piccoli stanno tornando in auge. Possono essere incorporati sotto il vetro del display e richiedono un ingombro ridotto. Alcuni modelli sul mercato possono funzionare con successo con meno di 1 mm di vetro e con le dita bagnate, cosa che incasina le alternative capacitive.

via

Correlati

TAG: impronte digitali, sensore di impronte
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Email
Condividi
Lascia un commento

Rispondi Annulla risposta

Pubblicità

Popolari

Redmi-Note-11-Pro-2023
Smartphone

Redmi non vuol far finire la serie Note 11: pronto al lancio il Redmi Note 11 Pro 2023

Xiaomi-13-ultra-camera
Smartphone

Xiaomi 13 Ultra, svelato il prezzo di vendita

LineageOS 20
Modding

LineageOS 20 ufficiale | Download e novità

MIUI 14
MIUI ROM

La MIUI 14 sta venendo testata su tanti smartphone Xiaomi e Redmi “vecchiotti”

Redmi K60
Smartphone

Redmi K60, vendite per 300.000 unità nei primi 5 minuti

Consigliati per te

Android 13
Guide

Android 13 vs Android 12, le principali differenze

5 minuti di lettura
La differenza fra AOSP e Android con i Google Mobile Services
Guide

La differenza fra AOSP e Android con i Google Mobile Services

3 minuti di lettura
Come hackerare le videocamere Yi per renderle sicure e private
Guide

Come hackerare le videocamere Yi per renderle sicure e private

5 minuti di lettura
Come funzionano i sensori di impronte capacitivi
Guide

Come funzionano i sensori di impronte capacitivi?

4 minuti di lettura

MIUI Italia è la prima e più grande community italiana dedicata all’universo Xiaomi e MIUI ROM. Dal 2010, siamo in continua evoluzione e crediamo fermamente in questo progetto!

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Staff
  • Donazioni

© MIUI.it 2010 – 2022. Tutti i diritti sono riservati.

Welcome Back!

Sign in to your account

Registrati Password dimenticata?