• Home
  • Prodotti
    • Smartphone
    • Smart Home
    • Tablet
    • Wearable
    • Gadget
    • Auto
  • MIUI ROM
  • Download MIUI
  • Forum
  • FAQ e Guide
Stai leggendo: Come funzionano i sensori di impronte capacitivi?
Condividi
MIUI Italia
Aa
Cerca
  • Home
  • Prodotti
    • Smartphone
    • Smart Home
    • Tablet
    • Wearable
    • Gadget
    • Auto
  • MIUI ROM
  • Download MIUI
  • Forum
  • FAQ e Guide
Seguici
MIUI Italia > Guide > Come funzionano i sensori di impronte capacitivi?
Guide

Come funzionano i sensori di impronte capacitivi?

Lorenzo Spada
Ultimo aggiornamento: 08/11/2022
Da Lorenzo Spada Pubblicazione 08/11/2022
Condividi
Come funzionano i sensori di impronte capacitivi
Condividi

Come funzionano i sensori di impronte capacitivi – La scelta del display in uno smartphone moderno determina anche la scelta di sensore di impronte. Per i modelli che adoperano un display AMOLED di solito viene preferito un sensore di impronte ottico posto al di sotto dello schermo; per gli smartphone che usano invece un display LCD la scelta ricade su sensori di impronte capacitivi. Ma come funzionano questo tipo di sensori?

Contents
Il condensatore è al cuore dei sensori di impronte capacitiviScanner sempre migliori e a costi inferiori

Il condensatore è al cuore dei sensori di impronte capacitivi

Gli scanner capacitivi sono diventati importanti grazie ai loro vantaggi in termini di costo di produzione rapidamente in caduta e di sicurezza. In questo caso il nome rivela il componente principale: il condensatore. Invece di creare un’immagine tradizionale di un’impronta digitale, sensori di impronte capacitivi utilizzano una serie di minuscoli circuiti di condensatori per raccogliere dati. Poiché i condensatori immagazzinano la carica elettrica, collegarli a piastre conduttive sulla superficie dello scanner consente di utilizzarli per tracciare i dettagli di un’impronta digitale.

La carica immagazzinata verrà leggermente modificata quando la cresta di un dito viene posizionata sulle piastre conduttive. Al contrario, una valle lascerà la carica al condensatore relativamente invariata.

Un circuito integratore op-amp viene utilizzato per tenere traccia di questi cambiamenti, che possono quindi essere registrati da un convertitore analogico-digitale (conversione in codice binario). Una volta acquisiti, questi dati digitali vengono analizzati per cercare attributi di impronte digitali distintivi e unici. Possono quindi essere salvati per il confronto in un secondo momento (cosa che avviene durante il processo di registrazione iniziale).

La cosa particolarmente intelligente di questi sensori di impronte capacitivi è che è molto più difficile da ingannare di uno scanner ottico. I risultati non possono essere replicati con un’immagine. Inoltre, sono incredibilmente difficili da ingannare con protesi varie, poiché materiali diversi registreranno cambiamenti leggermente diversi nella carica del condensatore.

La creazione di una matrice sufficientemente ampia di questi condensatori, in genere centinaia se non migliaia in un singolo scanner, consente di creare una rappresentazione altamente dettagliata delle creste e delle valli di un’impronta digitale da nient’altro che segnali elettrici. Chiaramente più condensatori si traducono in uno scanner a risoluzione più elevata. Questo ne aumenta il livello di sicurezza.

Scanner sempre migliori e a costi inferiori

Quando i primi sensori di impronte capacitivi hanno fatto la loro comparsa, i produttori hanno tentato di ridurre il numero di condensatori necessari utilizzando scanner di bassa qualità. Raccogliendo dati da un numero minore di componenti del condensatore, il limite veniva un po’ aggirato aggiornando con una frequenza più elevata la cattura dei dati.

Come molti consumatori si lamentarono all’epoca, questo metodo era molto schizzinoso e spesso richiedeva diversi tentativi per scansionare correttamente il risultato. Fortunatamente, al giorno d’oggi, l’industria è riuscita ad abbassare a sufficienza i costi dei modelli con un numero più elevato di condensatori.

fonte

Correlati

TAG: impronte digitali, sensore di impronte
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Email
Condividi
Lascia un commento

Rispondi Annulla risposta

Pubblicità

Popolari

Redmi-Note-11-Pro-2023
Smartphone

Redmi non vuol far finire la serie Note 11: pronto al lancio il Redmi Note 11 Pro 2023

Xiaomi-13-ultra-camera
Smartphone

Xiaomi 13 Ultra, svelato il prezzo di vendita

LineageOS 20
Modding

LineageOS 20 ufficiale | Download e novità

MIUI 14
MIUI ROM

La MIUI 14 sta venendo testata su tanti smartphone Xiaomi e Redmi “vecchiotti”

Redmi K60
Smartphone

Redmi K60, vendite per 300.000 unità nei primi 5 minuti

Consigliati per te

Android 13
Guide

Android 13 vs Android 12, le principali differenze

5 minuti di lettura
La differenza fra AOSP e Android con i Google Mobile Services
Guide

La differenza fra AOSP e Android con i Google Mobile Services

3 minuti di lettura
Come hackerare le videocamere Yi per renderle sicure e private
Guide

Come hackerare le videocamere Yi per renderle sicure e private

5 minuti di lettura
Come funzionano i sensori di impronte ottici sotto il display
Guide

Come funzionano i sensori di impronte ottici sotto il display?

3 minuti di lettura

MIUI Italia è la prima e più grande community italiana dedicata all’universo Xiaomi e MIUI ROM. Dal 2010, siamo in continua evoluzione e crediamo fermamente in questo progetto!

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Staff
  • Donazioni

© MIUI.it 2010 – 2022. Tutti i diritti sono riservati.

Welcome Back!

Sign in to your account

Registrati Password dimenticata?