• Home
  • Prodotti
    • Smartphone
    • Smart Home
    • Tablet
    • Wearable
    • Gadget
    • Auto
  • MIUI ROM
  • Download MIUI
  • Forum
  • FAQ e Guide
Stai leggendo: Xiaomi Roidmi: recensione (foto) (Aggiornato)
Condividi
MIUI Italia
Aa
Cerca
  • Home
  • Prodotti
    • Smartphone
    • Smart Home
    • Tablet
    • Wearable
    • Gadget
    • Auto
  • MIUI ROM
  • Download MIUI
  • Forum
  • FAQ e Guide
Seguici
MIUI Italia > Prodotti Xiaomi > Gadget > Xiaomi Roidmi: recensione (foto) (Aggiornato)
GadgetNewsProdotti XiaomiRecensioniXiaomi

Xiaomi Roidmi: recensione (foto) (Aggiornato)

Gianmatteo Geremia
Ultimo aggiornamento: 21/05/2020
Da Gianmatteo Geremia Pubblicazione 07/02/2016
Condividi
Condividi

Xiaomi sta espandendo il suo raggio d’azione sempre di più, tanto che sembra quasi impossibile trovare un qualsiasi oggetto senza il suo marchio. Scherzi a parte, la società cinese dispone di un’ampia gamma di dispositivi, accessori, gadget e quant’altro, e continua ad espandere la sua presenza ovunque, segno che la società cresce ed aumenta la sua importanza sul mercato | Xiaomi in testa nelle statistiche cinesi alla fine del 2015 |. Quest’oggi vi parleremo appunto di uno dei sui gadget di cui non saprete farne a meno (soprattutto se trascorrete gran parte del tempo in auto o qualsiasi altro veicolo), ossia lo Xiaomi Roidmi.

Contents
[textmarker color=”C24000″]Unboxing[/textmarker][textmarker color=”C24000″]Informazioni tecniche[/textmarker][textmarker color=”C24000″]Installazione e Configurazione[/textmarker][textmarker color=”C24000″]Conclusioni e Dove acquistarlo[/textmarker]

Essenzialmente questo gadget si presenta come un classico caricabatteria da auto (o qualsiasi altro veicolo con una presa per accendisigari da 12V) ma, invece, nasconde una caratteristica secondaria. Esso, infatti, oltre a possedere ben due uscite USB a 5V e 2.1A (3.1A con un solo dispositivo collegato e supporto alla ricarica rapida), è anche in grado di riprodurre i vostri brani musicali sulla vostra autoradio. Lo Xiaomi Roidmi dispone di connessione bluetooth 4.0 con cui interagisce, tramite un’app apposita, con il vostro smartphone e trasmette i vostri brani musicali alla vostra autoradio sintonizzandosi sulla stessa frequenza FM. In pratica è un vero e proprio trasmettitore FM, oltre ad essere un caricabatteria.

[textmarker color=”C24000″]Unboxing[/textmarker]

Come già visto per la Xiaomi Yeelight E27 LED Bulb, anche questa volta il package non è quello usato solitamente da Xiaomi (in cartone riciclato) ma molto più semplice e pulito, con la scritta Roidmi sul davanti e uno sticker posteriore con i dati tecnici.

IMG20160126152938
IMG20160126152951

All’interno troveremo un alloggio dello stesso materiale (cartone pressato) e colore con lo Xiaomi Roidmi avvolto in una busta opaca e all’interno dell’alloggio stesso troveremo una guida rapida ed un manuale più dettagliato (tutto in cinese), nonché vari codici QR, di cui due rimandano all’app vera e propria mentre l’altro all’app MiHome (non serve).

IMG20160126153407

IMG20160126153853
IMG20160126154106

[textmarker color=”C24000″]Informazioni tecniche[/textmarker]

Uscita: 2 x 5V a 2.1A (3.1A singola con ricarica rapida)

Input: 12V – 24V, 0 – 2.4A

Output: 5V a 3.1A, 2.1A e 1A (la tensione di uscita viene regolata automaticamente in base al dispositivo collegato)

Consumo: 15,5W

Frequenza FM: da 87.5 MHz fino a 108 MHz

Bluetooth: 4.0

Caratteristiche: protezione sovratensione, cortocircuito, sovracorrente, surriscaldamento e anti-disturbo elettromagnetico.

Compatibilità: con dispositivi Android con supporto al bluetooth 4.0 (e successivi) e con Android 4.0 in su.

Nota: l’app è compatibile solo con Android. Chi volesse utilizzarlo con iPhone dovrà collegarsi soltanto tramite bluetooth e sincronizzare la radio sulla frequenza predefinita 96.4 MHz, senza la possibilità di modificarla.

Nota 2: prima di effettuare l’acquisto, controllate se la vostra presa a 12V è compatibile. Verificate che la presa corrisponda con quella dell’immagine e che non rientri tra i modelli di auto attualmente non compatibili.

201510151349486284

Questi sono alcuni dei modelli attualmente non supportati: PEUGEOT 301 / PEUGEOT 2008, DS 3, TOYOTA Vois, Changan Mazda 2, Dongfeng Honda XR-V, RENAULT Captur, HONDA Odyssey / City / Vezel / Crider / Shuttle, CITROEN Elysee, and all NISSAN, SUBARU, KIA.

[textmarker color=”C24000″]Installazione e Configurazione[/textmarker]

Prima di tutto dovrete fare lo scanner del codice QR che trovate sull’adesivo applicato sulle prese dello Xiaomi Roidmi. Fatto ciò verrete reindirizzati al download dell’app ufficiale per controllare la frequenza e il lettore di default (da segnalare che l’app è interamente in cinese ma sono pochi i passaggi da effettuare).

Screenshot_2016-02-02-13-12-43_com.miui.barcodescanner
Screenshot_2016-02-02-13-12-47_com.miui.barcodescanner
Screenshot_2016-02-02-13-12-56_com.android.browser

Dopo aver scaricato ed installato l’app, avviatela e qui vi comparirà (soltanto per il periodo del capodanno cinese) una schermata per partecipare ad un montepremi o qualcosa del genere. Premete al centro per partecipare oppure in alto a destra per continuare con la configurazione.

Screenshot_2016-02-02-13-14-11_com.raymi.mifm

A questo punto vi apparirà la schermata iniziale, in cui vi si chiederà di effettuare l’accesso al vostro account Xiaomi (non è possibile saltare questo step).

Screenshot_2016-02-02-13-14-30_com.raymi.mifm
Screenshot_2016-02-02-13-14-53_com.xiaomi.account

Successivamente inizierà l’installazione vera e propria. In questa schermata vi viene chiesto di rimuovere l’accendisigari o il tappo della presa ed inserire lo Xiaomi Roidmi (premere l’unico tasto quando l’avrete collegato ed inizierà a lampeggiare, in quanto dispone di un LED RGB con colorazione modificabile tramite l’app). Vi verrà chiesto anche l’autorizzazione per accedere alla vostra posizione GPS.

Screenshot_2016-02-02-13-14-57_com.raymi.mifm
Screenshot_2016-02-02-13-15-01_com.raymi.mifm

Adesso vi verrà chiesto di effettuare l’accoppiamento tramite bluetooth, quindi premere il secondo tasto per entrare nelle impostazioni bluetooth (il primo tasto vi farà saltare questo step e ve lo sconsiglio).

Screenshot_2016-02-02-13-15-09_com.raymi.mifm
Screenshot_2016-02-02-13-18-42_com.android.settings

Una volta sincronizzati, tornate indietro e verrete reindirizzati ad una schermata in cui vi si chiede di sintonizzare l’autoradio sulla frequenza consigliata in relazione alla vostra posizione (nel mio caso è 96.4 MHz). Premere l’unico tasto per continuare.

Nota: affinché il trasmettitore funzioni, dovrete disabilitare sulla vostra autoradio la ricerca automatica della frequenza (Seek Mode) ed impostarla su manuale.

Screenshot_2016-02-02-13-19-21_com.raymi.mifm

Fatto ciò, vi verrà chiesto di premere il 1° tasto per riprodurre un suono, dopodiché premete il 2° tasto per continuare. Qui vi verrà chiesto se non è stato possibile ascoltare tale suono (1° tasto) oppure se è stato riprodotto (2° tasto). Nel caso in cui non si senta (quindi avrete premuto il 1° tasto), verrete reindirizzati alla selezione della frequenza e dovrete rifare tutti i passaggi (ribadisco la questione della sintonizzazione automatica, se non la disabilitate, non funzionerà mai!), mentre nel secondo caso, continuerete nella configurazione.

Nota: durante i mie test, la qualità non era delle migliori ma ciò che importa è che si senta il suono.

Screenshot_2016-02-02-13-19-35_com.raymi.mifm
Screenshot_2016-02-02-13-20-53_com.raymi.mifm

Se tutto è andato per il meglio, vi ritroverete nell’ultima schermata relativa alla configurazione. Qui saranno riportate le impostazioni relative al lettore musicale ma che comunque sarà possibile cambiare anche successivamente. La prima voce (quello con lo slider) vi chiede se volete avviare l’autoplay appena avete finito con la configurazione (attivata di default). Nella seconda, vi si chiede quale lettore musicale vorreste utilizzare per riprodurre la vostra musica. In fondo, l’unico tasto disponibile con cui, una volta premuto, avrete finito la configurazione.

Screenshot_2016-02-02-13-21-52_com.raymi.mifm

Una volta che avrete finito, vi si aprirà la schermata principale dell’app, con cui potrete cambiare la frequenza FM (premendo il tasto sotto la frequenza corrente) e trovare una stazione radio in chiaro, così potrete ascoltare la vostra musica come se aveste un vero e proprio autoradio after market.

Screenshot_2016-02-02-13-32-50_com.raymi.mifm
Screenshot_2016-02-02-13-32-38_com.raymi.mifm

Nota: le prime due voci, per intenderci quelle con l’etichetta arancione, sono delle pubblicità, mentre la voce seguente vi consente di cambiare il lettore musicale scelto e l’ultima voce vi rimanda alle impostazioni bluetooth.

[textmarker color=”C24000″]Conclusioni e Dove acquistarlo[/textmarker]

Ho usato veramente tanto questo gadget e durante tutto il periodo di test non mi ha mai dato problemi rilevanti (alcune volte la qualità audio cala ma è colpa della ricezione del segnale FM, quindi non imputabile allo Xiaomi Roidmi). Usandolo come caricabatteria ad una sola uscita, sono riuscito a fare una ricarica completa del mio device con gli stessi tempi di un caricabatteria da muro, sfruttando a pieno la ricarica rapida, mentre collegando due device, i tempi si allungano ma dipende sempre da quale device si collega e da quale sistema di ricarica sfrutta. Per quanto riguarda il trasmettitore FM, non mi ha particolarmente soddisfatto. La qualità audio non è delle migliori ma va ricordato che si sta parlando di un trasmettitore FM quindi non è che ci si può aspettare un gran che rispetto ad un autoradio. Quindi, per chi cerca un audio pulito e stabile, credo sia meglio optare per un autoradio after market.

Per quanto riguarda la reperibilità, è possibile acquistarlo negli store online ad un prezzo che si aggira sui 14-15 € mentre nel nostro caso lo abbiamo preso da GearBest.com a circa 13 € con spedizione gratuita. Per chi fosse interessato, questo è il link per acquistare lo Xiaomi Roidmi tramite GearBest.

Concludendo, un caricabatteria con tutte queste caratteristiche (soprattutto le varie protezioni), con una qualità costruttiva di tutto rispetto (interamente in metallo ad esclusione della copertura delle due prese USB), un design curato nei minimi dettagli, con un prezzo così competitivo e considerando quali punti deboli l’app e la qualità audio, lo classificherei sicuramente con un best buy. Con questo vi lascio ad alcune foto dello Xioami Roidmi e ad una domanda: cosa ne pensate di questo gadget? Fatecelo sapere nel box dei commenti.

IMG20160126153531
IMG20160126153621
IMG20160126153706

AGGIORNAMENTO

Comunico che è disponibile sul nostro forum, la versione tradotta interamente in lingua italiana dell’app. Vi lascio il link per accedervi facilmente: Mi FM (Roidmi) App ITA.

Correlati

TAG: auto, carica batteria, roidmi, trasmettitore
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Email
Condividi
11 commenti
  • danystraus ha detto:
    07/02/2016 alle 16:03

    l’app completamente in Italiano ve la ha gentilmente postata nel vostro forum l’utente xCap aprendo un thread apposito 🙂

    Rispondi
  • danystraus ha detto:
    07/02/2016 alle 16:06

    questa la guida che è stata fatta proprio grazie all’app in italiano che parlavo sopra http://blog.grossoshop.net/come-configurare-lo-xiaomi-roidmi-con-la-propria-auto/
    inoltre vi è un errore, il roidmi è compatibile con tutti i modelli Skoda.
    Saluti

    Rispondi
  • myworld ha detto:
    07/02/2016 alle 20:36

    É disponibile anche la versione in inglese
    http://en.miui.com/thread-206545-1-1.html

    Rispondi
  • Joya ha detto:
    08/02/2016 alle 19:07

    L’audio riprodotto è mono o stereo?

    Rispondi
    • Gianmatteo Geremia ha detto:
      10/02/2016 alle 22:25

      Credo sia stereo

      Rispondi
  • ShazZs ha detto:
    11/02/2016 alle 13:36

    Qualcuno che lo possiede mi sa dire come si comporta quando si è in movimento con l’auto?
    visto che si appoggia alla radio FM ,l’audio è soggetto a interferenze?

    Rispondi
  • feli79 ha detto:
    12/02/2016 alle 11:37

    sarebbe bello se implementano aanche inserendo una penna USB e far sentire gli MP3

    Rispondi
  • antonero ha detto:
    21/02/2016 alle 0:09

    Ma si può usare anche per rispondere ad una chiamata? Anche se non mi sembra abbia un pulsante adibito a tale scopo…

    Rispondi
  • Confusedvision ha detto:
    15/04/2016 alle 17:33

    Mi è arrivato oggi ma con la Citroen c3 Picasso non va, non riesco a fargli fare contatto nell’accendi sigari 🙁
    Sto cercando soluzioni.

    Rispondi
  • mano1973 ha detto:
    29/05/2016 alle 14:09

    Appena ricevuto, anche su Opel Astra J non funziona…

    Rispondi
  • Maxp76 ha detto:
    17/11/2016 alle 7:07

    Ciao, è possibile indirizzare l’output di qualsiasi app a questo de vice? Io vorrei ascoltare audiolibri con audible e sarebbe fantastico sfruttare le casse dell’autoradio! Ciao e grazie Massimo

    Rispondi

Rispondi Annulla risposta

Pubblicità

Popolari

Redmi-Note-11-Pro-2023
Smartphone

Redmi non vuol far finire la serie Note 11: pronto al lancio il Redmi Note 11 Pro 2023

Xiaomi-13-ultra-camera
Smartphone

Xiaomi 13 Ultra, svelato il prezzo di vendita

LineageOS 20
Modding

LineageOS 20 ufficiale | Download e novità

MIUI 14
MIUI ROM

La MIUI 14 sta venendo testata su tanti smartphone Xiaomi e Redmi “vecchiotti”

Redmi K60
Smartphone

Redmi K60, vendite per 300.000 unità nei primi 5 minuti

Consigliati per te

Wearable

Redmi Smart Band 2, in rete il prezzo ufficioso per l’Europa

2 minuti di lettura
Xiaomi Pad 6 concept
Tablet

Xiaomi Pad 6 verrà presentato al MWC 2023

2 minuti di lettura
Xiaomi test auto elettrica
Auto

Wang Hua, portavoce di Xiaomi, risponde sulle foto leaked dell’auto elettrica “Modena”

2 minuti di lettura
Poco-X5-Pro-5G
Smartphone

Un film di Bollywood svela la data di presentazione del POCO X5 Pro

2 minuti di lettura

MIUI Italia è la prima e più grande community italiana dedicata all’universo Xiaomi e MIUI ROM. Dal 2010, siamo in continua evoluzione e crediamo fermamente in questo progetto!

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Staff
  • Donazioni

© MIUI.it 2010 – 2022. Tutti i diritti sono riservati.

Welcome Back!

Sign in to your account

Registrati Password dimenticata?