MIUI Italia
  • Home
  • Prodotti
    • Smartphone
    • Smart Home
    • Tablet
    • Wearable
    • Gadget
    • Auto
  • MIUI ROM
Stai leggendo: Xiaomi Redmi 1S vs Nokia Lumia 530: confronto tecnico
Condividi
  • Download MIUI
  • FAQ e Guide
  • Forum
Stai leggendo: Xiaomi Redmi 1S vs Nokia Lumia 530: confronto tecnico
Condividi
Aa
MIUI ItaliaMIUI Italia
Cerca
  • Home
  • Prodotti
    • Smartphone
    • Smart Home
    • Tablet
    • Wearable
    • Gadget
    • Auto
  • MIUI ROM
Seguici
MIUI Italia > News > Xiaomi Redmi 1S vs Nokia Lumia 530: confronto tecnico
News

Xiaomi Redmi 1S vs Nokia Lumia 530: confronto tecnico

Lorenzo Spada
Ultimo aggiornamento: 31/12/2020
Da Lorenzo Spada Pubblicazione 31/08/2014
Condividi
Condividi

Con la recente uscita del Nokia Lumia 530, il confronto prestazionale con lo Xiaomi Redmi 1S ci è sembrato dovuto. Entrambi appartenenti alla fascia bassa dei rispettivi produttori, sono due dei migliori smartphone che si possono trovare sul mercato per quanto riguarda il rapporto qualità/prezzo.

Prima di analizzare nel dettaglio entrambi gli smartphone, ecco a voi le caratteristiche tecniche messe a confronto:

Xiaomi Redmi 1S Nokia Lumia 530
Dimensioni 137 x 69 x 9.9 mm 119.7 x 62.3 x 11.7 mm
Display 4,7 pollici IPS con risoluzione 1280 x 720 pixel (312 ppi) 4 pollici IPS con risoluzione 480 x 854 pixel (245 ppi)
Processore Qualcomm MSM8228 Snapdragon 400 con CPU quad core a 1,6 GHz Qualcomm MSM8212 Snapdragon 200 con CPU quad core a 1.2 GHz
RAM 1 GB 512 MB
Storage interno 8 GB 4 GB
Fotocamera posteriore 8 Mpixel 5 Mpixel con apertura focale f/2.4
Fotocamera anteriore 1,6 Mpixel ASSENTE
Batteria 2.000 mAh 1430 mAh
Sistema operativo Android 4.3 Jelly Bean con personalizzazione MIUI Windows Phone 8.1

Da come è possibile vedere, in generale lo Xiaomi Redmi 1S è superiore al Nokia Lumia 530 ma queste differenza quasi si azzerano se analizziamo la fluidità e la reattività. Come oramai ben sappiamo, Windows Phone 8.1 risulta essere molto reattivo anche in smartphone con caratteristiche tecniche poco importanti.

Di contro, ancora questo sistema operativo ha una carenza importante di applicazioni sul proprio store, caratteristica che favorisce enormemente Xiaomi Redmi 1S. Se però analizziamo la questione prezzo, ecco che il confronto si ribalta nuovamente. Mentre il Nokia Lumia 530 costa solamente 99 euro, per portarsi a casi uno Xiaomi Redmi 1S occorrono in media 159 euro (prezzo Xiaomishop.it).

La scelta in definitiva non è facile: Android vs Windows Phone, smartphone con caratteristiche migliori ma con prezzo superiore oppure smartphone con caratteristiche minori, ugualmente reattivo ma con un costo inferiore? Quello che possiamo dirvi è che qualunque smartphone compriate, sicuramente non ne resterete delusi.

Correlati

TAG: lumia 530, nokia, Redmi 1S, xiaomi
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Email
Condividi
12 commenti
  • luca ha detto:
    31/08/2014 alle 16:40

    in queste circostanze, comprerei il nokia.
    anche per i 2anni di garanzia italia.
    le specifiche sono relative, quello che conta e come si comporta il terminale. e windows phone gira benissimo anche con piccole quantita di ram, a differenza del sempre piu affamato android. per non parlare della miui, che sul mio xiaomi mi4 ho sempre in media 1,3gb di ram disonibile.

    Rispondi
    • LauaBamDa ha detto:
      31/08/2014 alle 23:29

      Riguardo alla RAM occupata, a quanto ho capito Android tende generalmente a precaricare dentro di essa alcune applicazioni, per renderne più reattiva la riapertura; secondo me è molto meglio così che avere GB su GB di RAM liberi così a vuoto.

      NON SO, comunque, se l’informazione sia errata o meno.

      Rispondi
      • LauaBamDa ha detto:
        31/08/2014 alle 23:39

        Ovviamente, un tale consumo di RAM non sarebbe giustificato se il telefono fosse appena avviato.

        Posso comunque dirti da possessore di Mi2S che la memoria libera all’avvio si attesta sempre sui 1500MB per poi calare successivamente all’apertura e chiusura delle applicazioni durante l’utilizzo giornaliero.

        * Mi scuso per il doppio post, non ho trovato un pulsante per editare direttamente il messaggio precedente.

        Rispondi
        • luca ha detto:
          01/09/2014 alle 18:47

          Con mi4 quando libero memoria, non ho mai piu di 1.7gb disponibili. Con mi2s che avevo, ti do ragione. Ma forse la causa e che mi2s lavora su una 4.1.1, mentre mi4 lavora su 4.4.4. Che sia v5 o v6.

          Per la cronaca, il mi2s e decisamente piu’ reattivo nel web di mi4. Sia nel caricamento delle pagine che nel ping. (Allo stato attuale)

          Rispondi
          • LauaBamDa ha detto:
            01/09/2014 alle 23:50

            La miui V5 ha subito dei cali di qualità impressionanti, sia su M3 che su Mi4 lagga perfino il launcher.

            Guardando la V6, invece, non ho notato un minimo scatto in qualsiasi video io abbia guardato (anche con molte applicazioni installate).

            Animazioni sempre fluide, apertura delle applicazioni reattiva e, a quanto ho letto, un ottimo consumo energetico.

            Chi vivrà vedrà, considerando che a detta loro rimodelleranno il kernel della V6 per funzionare al meglio con Mi4.

            Non ho fatto il passaggio ad un Mi3 proprio perchè, sinceramente, la piaga che aveva preso la situazione mi faceva assai pena; ho preferito rimanere ad un più funzionale Mi2S con una versione di MIUI più stabile (4.6.29) che non mi da problemi di alcun tipo.

            Ma avendo visto la cura messa nella V6 (a parer mio dello stesso livello delle vecchie release della V5), non vedo l’ora (se potrò) di comprare un Mi4 nuovo di zecca 😀 .

            PS. Riguardo la navigazione, la situazione tende a migliorare utilizzando Chrome/Firefox o come reattività siamo sempre lì?

            A quanto ho capito sono le nuove versioni del browser MIUI ad essere sottotono.

            Rispondi
            • Luca ha detto:
              02/09/2014 alle 19:19

              anche con chrome la navigazione è sempre li’.
              miui.it è quasi inaccessibile, nel senso che ci mette una vita a caricare la pagina, e lo scrolling è talmente penoso, che sembra di avere un 500mhz con 128mb di ram.
              questo solo nella pagina iniziale, mentre nel forum è perfetto, come del resto tutti gli altri siti dove vado di solito.
              pardon! liberando RAM, NON, e dico NON sono MAI riuscito ad avere più di 1.3GB di ram disponibile.

              a parte questo che sicuramente risolveranno via software, il resto va a meraviglia. audio incantevole, deciso, e di ottima qualità. non scalda molto, esteticamente è stupendo oltre ad essere curatissimo, e la batteria vola………… nel senso che non riesco a scaricarlo arrivando a sera, nel mio utilizzo normale che avevo con mi2S, arrivavo giusto a sera. ma vabbè…. conta anche il fatto che la batteria e nuova.
              altra nota positiva e la carica…. in pochi minuti si arriva già ad alte percentuali di carica.

              Rispondi
            • LauaBamDa ha detto:
              03/09/2014 alle 0:10

              Grazie mille dell’attenzione posta per i miei commenti, mi ha fatto piacere conoscere i pareri di un acquirente a riguardo; sono anche contento riguardo la questione della batteria, avevo letto della nuova velocità di acquisizione energetica ultraveloce, e sinceramente mi interessava molto constatare la sua effettiva utilità.

              Tante grazie! 😀

              PS. Concordo, esteticamente è uno dei top di gamma migliori del 2014 ^^ .

              Rispondi
    • everon ha detto:
      05/09/2014 alle 11:35

      Su MI4 riguardo la RAM ne ho in media 1.5 1.6 gb disponibile.
      Riguardo i problemi di navigazione su miui.it non credo sia un problema del browser dato che riscontro problemi molto simili con IPad Air.
      A differenza della tua esperienza io invece noto che Mi4 si scalda in maniera eccessiva,questo si ,spero migliori con la v6.

      Rispondi
  • walter ha detto:
    31/08/2014 alle 20:01

    Condivido, fanno dei terminali potenti, ma poi funzionano male. Xiaomi, non sa gestire il suo hardware, come si deve

    Rispondi
    • Luca ha detto:
      31/08/2014 alle 23:26

      Quello che mi dispiace e che con il successo che sta avendo, si stanno montando troppo la testa, e ultimamente stanno facendo delle scelte di mercato molto discutibili. Oltre ad ascoltare poco e niente i loro clienti.

      Rispondi
      • walter ha detto:
        01/09/2014 alle 0:16

        Parli come un libro stampato!!!!!
        Un vero peccato non ascoltare i loro utenti.
        Penso che il loro migliore prodotto sia il mi2 ma anche in questo caso i problemi iniziali non sono mai stati risolti.

        Rispondi
        • Dario ha detto:
          01/09/2014 alle 1:50

          Ho usato WP per 2 anni. Anche la i problemi e bug cronici non vengono risolti da tempo immemore

          Rispondi

RispondiAnnulla risposta

Pubblicità

Popolari

Redmi logo
Smartphone

Redmi Note 13 Pro+ confermato con Dimensity 7200 Ultra e fotocamera da 200MP

Malware
MIUI ROM

Xiaomi pre-installa malware sui propri smartphone?

Xiaomi logo
Smartphone

Xiaomi 13T, Xiaomi 14, MIX Flip e Redmi Note 13: ci aspetta un finale di 2023 coi botti

Xiaomi 14 concept
Smartphone

Xiaomi 14: lancio anticipato a novembre e scocca in titanio

Redmi Note 12 Turbo
Smartphone

Redmi Note 12 Turbo (POCO F5) è lo smartphone di fascia media più potente ad agosto 2023 | AnTuTu

MIUI Italia

MIUI Italia è la prima e più grande community italiana dedicata all’universo Xiaomi e MIUI ROM. Dal 2010, siamo in continua evoluzione e crediamo fermamente in questo progetto!

© MIUI.it 2010 – 2023 – Crafted by SiteSpace

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Donazioni
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Welcome Back!

Sign in to your account

Registrati Password dimenticata?