• Home
  • Prodotti
    • Smartphone
    • Smart Home
    • Tablet
    • Wearable
    • Gadget
    • Auto
  • MIUI ROM
  • Download MIUI
  • Forum
  • FAQ e Guide
Stai leggendo: Xiaomi accusata di raccolta dati illegale in Cina
Condividi
MIUI Italia
Aa
Cerca
  • Home
  • Prodotti
    • Smartphone
    • Smart Home
    • Tablet
    • Wearable
    • Gadget
    • Auto
  • MIUI ROM
  • Download MIUI
  • Forum
  • FAQ e Guide
Seguici
MIUI Italia > Xiaomi > Xiaomi accusata di raccolta dati illegale in Cina
Xiaomi

Xiaomi accusata di raccolta dati illegale in Cina

Lorenzo Spada
Ultimo aggiornamento: 22/12/2019
Da Lorenzo Spada Pubblicazione 22/12/2019
Condividi
Condividi

Se il prodotto più prezioso del XIX secolo è stato loro e quello del XX secolo il petrolio, nel XXI secolo l’asset più importante per le aziende sono i dati. Lo sa bene Xiaomi che sta costruendo le basi per il sui successo futuro sul settore AIoT e sul settore della pubblicità. A queso proposito però, il Governo cinese ritiene che stia andando troppo oltre con la raccolta dei dati personali degli utenti.

Xiaomi e Tencent infatti sono accusati di raccolta illegale di dati degli utenti cinesi. In particolare, il governo cinese ha classificato le due aziende tra le più grandi società del paese che raccolgono illegalmente i dati personali degli utenti. Più specificamente, il Ministero dell’Industria, dell’Informazione e della Tecnologia (MIIT) hanno compilato un elenco di 41 accuse per la violazione delle leggi nazionali in materia di raccolta e rivendita di dati personali.

Tra le applicazioni accusate di raccolta dati illegale troviamo Xiaomi Finance, Tencent QQ (servizio di messaggistica istantanea) e QQ Reading (piattaforma dedicata agli eBook). Ma anche quelli di altri giganti cinesi come Sina Corp (proprietario del social network Weibo), alcuni aggregatori di notizie popolari in Cina (36Kr e Sohu News), oltre ai servizi di consegna come FlashEX.

I servizi con una vasta base di utenti sono quindi particolarmente controllati dagli agenti MIIT. Il ministero cinese, in particolare, ha lanciato il mese scorso una campagna finalizzata alla scoperta e al blocco delle applicazioni mobili che hanno un comportamento troppo aggressivo nella raccolta dei dati.

Dall’inizio di questa iniziativa, sono oltre 8.000 le comunicazioni degli sviluppatori di app che sono stati riconosciuti con le stesse pratiche discutibili di cui Xiaomi è accusata, che hanno indicato alle autorità di aver preso le misure necessarie per rimettersi in carreggiata. Le 41 domande di cui sopra rimangono problematiche in quanto continuano a raccogliere dati nonostante la campagna lanciata dal MIIT. Questi servizi richiedono all’utente autorizzazioni troppo estese e alle volte inutili. E in alcuni casi, rendono estremamente difficile per gli utenti cancellare il proprio account.

Via Fonte

Correlati

TAG: Pubblicità, xiaomi
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Email
Condividi
Lascia un commento

Rispondi Annulla risposta

Pubblicità

Popolari

Xiaomi 11T Pro
MIUI ROM

Xiaomi 11T Pro si aggiorna alla MIUI 14 basata su Android 13

MIUI 14
MIUI ROM

Redmi Note 10 Pro e Xiaomi Mi 11 Lite 4G si aggiornano alla MIUI 14 basata su Android 13

Google ARCore (Play Services for AR)
Smartphone

POCO X4 GT, Redmi Note 11S, 11T Pro e 11T Pro+ ottengono la certificazione Google ARCore

Xiaomi Mi 11
MIUI ROM

Xiaomi Mi 11 si aggiorna alla MIUI 14 basata su Android 13

MIUI 14
MIUI ROM

MIUI 14, ecco il terzo lotto di smartphone che verranno aggiornati

Consigliati per te

Xiaomi Logo
Xiaomi

I ricavi Xiaomi nel Q4 sono stati in caduta del -22,8%

3 minuti di lettura
Xiaomi corda per saltare smart
Gadget

Da Xiaomi e Mijia arriva anche la corda per saltare smart

3 minuti di lettura
Xiaomi-India
Xiaomi

Xiaomi, cambia la strategia di mercato in India dopo il recente sorpasso di Samsung

4 minuti di lettura
Xiaomi-Duoqin-Qin-3-Ultra
Smartphone

Xiaomi finanzia Duoqin Qin 3 Ultra, mini smartphone per “il detox dai social”

2 minuti di lettura

MIUI Italia è la prima e più grande community italiana dedicata all’universo Xiaomi e MIUI ROM. Dal 2010, siamo in continua evoluzione e crediamo fermamente in questo progetto!

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Staff
  • Donazioni

© MIUI.it 2010 – 2022. Tutti i diritti sono riservati.

Welcome Back!

Sign in to your account

Registrati Password dimenticata?