• Home
  • Prodotti
    • Smartphone
    • Smart Home
    • Tablet
    • Wearable
    • Gadget
    • Auto
  • MIUI ROM
  • Download MIUI
  • Forum
  • FAQ e Guide
Stai leggendo: Xiaomi ha lanciato il suo prodotto più noioso di sempre
Condividi
MIUI Italia
Aa
Cerca
  • Home
  • Prodotti
    • Smartphone
    • Smart Home
    • Tablet
    • Wearable
    • Gadget
    • Auto
  • MIUI ROM
  • Download MIUI
  • Forum
  • FAQ e Guide
Seguici
MIUI Italia > Prodotti Xiaomi > Accessori > Xiaomi ha lanciato il suo prodotto più noioso di sempre
Accessori

Xiaomi ha lanciato il suo prodotto più noioso di sempre

Lorenzo Spada
Ultimo aggiornamento: 21/12/2019
Da Lorenzo Spada Pubblicazione 21/12/2019
Condividi
Xiaomi tastiera e mouse wireless
Condividi

Xiaomi è sempre stata conosciuta per il suo approccio minimale che racchiude però delle innovazioni tecnologiche. Ciò lo si vede non solo nel design degli smartphone e dei Mi Store ma anche di tutti i prodotti accessori che lancia di settimana in settimana. A tal proposito, vi segnaliamo che è stato appena lanciato il nuovo Xiaomi Wireless Keyboard and Mouse Set, ovvero un’accoppiata di mouse e tastiera wireless, che ha un’estetica davvero minimale che però, dal punto di vista tecnico, non ha nulla di speciale. Ciò lo si nota anche da un prezzo decisamente basso di 99 yuan, ovvero circa 12 euro.

A differenza di quello che si possa pensare di un prodotto Xiaomi, in questo caso ci troviamo di fronte a un paio di accessori abbastanza noiosi e senza particolari feature. Non ci stupiremmo se il principale target di mercato per queste periferiche di input siano gli uffici e le istituzioni.

Dal punto di vista tecnico, la tastiera supporta la connessione wireless a 2,4 GHz (il mini dongle da collegare a una presa USB del computer è presente sotto il mouse), supporta la tecnologia dello stand-by per il risparmio energetico e soddisfa le esigenze generali della maggior parte degli impiegati in un ufficio.

Essa utilizza una disposizione standard di 104 tasti, inclusi set completi di tasti funzione, controlli multimediali e tasti freccia. La tastiera è dotata di tasti compositi Fn e i tasti combinati di Fn + F1 – F12 supportano le funzioni comuni dei tasti di scelta rapida come volume, media, mute e taglio del brano. Nell’angolo in alto a destra della tastiera sono presenti quattro spie per il blocco maiuscole, il blocco numerico e l’indicatore di alimentazione.

Il design ad arco di ogni singolo tasto è chiaro e nitido, e i caratteri incisi al laser sono costruiti per durare e non si consumano facilmente. La parte inferiore della tastiera ha un design inclinato con angolo di 6°. Ciò permette di avere un’esperienza ergonomica nella digitazione, anche durante le sessioni più lunghe.

Passando al mouse, adotta anch’esso un design semplice ed è leggero (pesa soli 60 grammi). È un mouse di dimensioni regolari, con una presa comoda e un design ambidestro. Il mouse è dotato di un sensore ottico da 1000 DPI, niente di troppo folle. È alimentato da una batteria AAA (così come anche la tastiera) e il ricevitore è riposto nella parte inferiore del mouse.

Via Fonte

Correlati

TAG: xiaomi
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Email
Condividi
4 commenti
  • Andrea ha detto:
    21/12/2019 alle 11:36

    Sarà noioso, ma è più economico della concorrenza e lo trovo anche carino.
    Link di acquisto?

    Rispondi
  • Nikola ha detto:
    21/12/2019 alle 11:49

    io ho preso la tastiera da cui sto scrivendo ora, la MIIW, in collaborazione con xiaomi e devo dire che non è assolutamente male, a parte il tasto invio che è quello piccolo e mi devo abituare, ha davvero un feedback più che carino (il layout è ovviamente USA) ed anche il mouse non è male. Ora bisogna valutare solamente la durata delle batterie!

    Rispondi
  • Maximilian Bampi ha detto:
    21/12/2019 alle 15:01

    Invece lo Xiaomi Red mi note 8 ha molti problemi rispetto al Red mi note 7 675 Snapdragon 128 GB versione china importabile troppi modelli deprezzano l usato che diventa usa e getts

    Rispondi
  • Maximilian Bampi ha detto:
    21/12/2019 alle 15:04

    Produrre troppi modelli va a dire come in Germania milioni di auto invecchiano nei depositi sito nuovo oramai un .recato al collasso come diverrà quello della telefonia e computer si ritornerà a produrre su ordinazione i grandi tedeschi geni hanno fallito e ne stanno pagando le conseguenze

    Rispondi

Rispondi Annulla risposta

Pubblicità

Popolari

Xiaomi 11T Pro
MIUI ROM

Xiaomi 11T Pro si aggiorna alla MIUI 14 basata su Android 13

MIUI 14
MIUI ROM

Redmi Note 10 Pro e Xiaomi Mi 11 Lite 4G si aggiornano alla MIUI 14 basata su Android 13

Google ARCore (Play Services for AR)
Smartphone

POCO X4 GT, Redmi Note 11S, 11T Pro e 11T Pro+ ottengono la certificazione Google ARCore

Xiaomi Mi 11
MIUI ROM

Xiaomi Mi 11 si aggiorna alla MIUI 14 basata su Android 13

MIUI 14
MIUI ROM

MIUI 14, ecco il terzo lotto di smartphone che verranno aggiornati

Consigliati per te

Xiaomi Logo
Xiaomi

I ricavi Xiaomi nel Q4 sono stati in caduta del -22,8%

3 minuti di lettura
Xiaomi corda per saltare smart
Gadget

Da Xiaomi e Mijia arriva anche la corda per saltare smart

3 minuti di lettura
Xiaomi-Duoqin-Qin-3-Ultra
Smartphone

Xiaomi finanzia Duoqin Qin 3 Ultra, mini smartphone per “il detox dai social”

2 minuti di lettura
Lu Weibing presidente Xiaomi
Xiaomi

Lu Weibing è un nuovo membro nel comitato governativo dello Xiaomi Group

2 minuti di lettura

MIUI Italia è la prima e più grande community italiana dedicata all’universo Xiaomi e MIUI ROM. Dal 2010, siamo in continua evoluzione e crediamo fermamente in questo progetto!

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Staff
  • Donazioni

© MIUI.it 2010 – 2022. Tutti i diritti sono riservati.

Welcome Back!

Sign in to your account

Registrati Password dimenticata?