• Home
  • Prodotti
    • Smartphone
    • Smart Home
    • Tablet
    • Wearable
    • Gadget
    • Auto
  • MIUI ROM
  • Download MIUI
  • Forum
  • FAQ e Guide
Stai leggendo: Xiaomi Mi4 ed il suo teardown
Condividi
MIUI Italia
Aa
Cerca
  • Home
  • Prodotti
    • Smartphone
    • Smart Home
    • Tablet
    • Wearable
    • Gadget
    • Auto
  • MIUI ROM
  • Download MIUI
  • Forum
  • FAQ e Guide
Seguici
MIUI Italia > News > Xiaomi Mi4 ed il suo teardown
News

Xiaomi Mi4 ed il suo teardown

Lorenzo Spada
Ultimo aggiornamento: 10/04/2020
Da Lorenzo Spada Pubblicazione 26/07/2014
Condividi
Condividi

A soli pochi giorni dalla commercializzazione ufficiale cinese, che ricordiamo avverrà esattamente il 29 Luglio prossimo, lo Xiaomi Mi4 è stato sottoposto ad un teardown per vederne l’ingegnerizzazione ed il posizionamento della componentistica. Da questo disassemblaggio, sono stati fugati alcuni dubbi che affliggevano ancora lo smartphone.

Iniziando da quest’ultimi, possiamo affermare con sicurezza che lo Xiaomi Mi4 non ha il chip NFC ed il suo modulo radio non è abilitato alla ricezione delle bande di frequenza del 4G. Questo non vuol dire che non lo sarà mai, perchè in futuro Xiaomi ha intenzione di lanciare anche quel modello. In particolare, esso arriverà a Settembre 2014.

Cominciando adesso invece a parlare del teardown vero e proprio, scopriamo che il disassemblaggio dello smartphone non è poi così difficile. Dopo aver rimosso la cover posteriore, è necessario rimuovere le viti di protezione per poter così accedere alla componentistica interna.

085646y7kcqzfcs0dvdgkk.jpg.thumb

Una volta rimossa la protezione in plastica, ecco che tutte le componenti ci si parano davanti. Una particolarità molto interessante è che tutte le viti riportano il Mi Logo. Da questo punto in avanti, la garanzia del produttore viene inesorabilmente a decadere, per cui il nostro consiglio è di fermarvi se possibile al punto precedente.

085647c8j2oel0qc52m7yq.jpg.thumb

Un piccolo passo indietro che ha fatto Xiaomi con questo Mi4 rispetto alla generazione precedente sembra essere la scelta dei tasti laterali della scocca, con quelli del Mi3 che sembrano essere più confortevoli. Ma queste sono solo inezie, visto che lo smartphone, in generale, è riuscito a migliorare sotto tutti i punti di vista.

085654sr3oy85syxpu3y4o.jpg.thumb

Per le rimanenti immagini dei componenti interni, vi rimandiamo al thread ufficiale sul forum ufficiale della MIUI.

Correlati

TAG: Mi4, teardown, xiaomi
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Email
Condividi
3 commenti
  • eternauta1949 ha detto:
    26/07/2014 alle 18:36

    Senza NFC? no!!!! e la radio FM?

    Rispondi
  • jonny65 ha detto:
    27/07/2014 alle 12:51

    Ciao complimenti per la piccola recensione,io penso che abbino fatto un passo indietro va bene telefono più potente dell’MI3 peró mi togli NFC,Radio,non ha il 4G ok telaio in acciao “preferisco chassis MI3″il passo in avanti e poco processore e ram, l`NFC sarà il futuro nei pagamenti il 4G per internet ultraveloce ,anche se in Italia siamo in ritardo sono quelle cose che ti fanno pensare se conviene cambiare il telefonino o no io per il momento mi tengo il mio bellissimo MI3 64 gb poi se i cambiamenti futuri dell’MI4 saranno evidenti all’MI3 allora faccio il salto per ora sto in standby seguo le varie evoluzioni.grazie

    Rispondi

Rispondi Annulla risposta

Pubblicità

Popolari

Redmi-Note-11-4G
MIUI ROM

Redmi Note 11 si aggiorna… ma ancora niente MIUI 14 e Android 13

Xiaomi-Mi-11-Ultra
Smartphone

Xiaomi Mi 11 Ultra si aggiorna alla MIUI 14 basata su Android 13

Xiaomi 11T Pro
MIUI ROM

Xiaomi 11T Pro si aggiorna alla MIUI 14 basata su Android 13

Xiaomi Watch S1 Pro e Buds 4 Pro
Wearable

Xiaomi Watch S1 Pro, Buds 4 Pro ed Electric Scooter 4 Ultra ufficiali: specifiche e prezzi ITA

Xiaomi 13 prova Google One 2TB
Smartphone

Xiaomi 13 e 13 Pro, dalla collaborazione con Google arrivano 2TB di spazio di archiviazione cloud

Consigliati per te

Xiaomi corda per saltare smart
Gadget

Da Xiaomi e Mijia arriva anche la corda per saltare smart

3 minuti di lettura
Xiaomi-Duoqin-Qin-3-Ultra
Smartphone

Xiaomi finanzia Duoqin Qin 3 Ultra, mini smartphone per “il detox dai social”

2 minuti di lettura
Lu Weibing presidente Xiaomi
Xiaomi

Lu Weibing è un nuovo membro nel comitato governativo dello Xiaomi Group

2 minuti di lettura
Xiaomi batterie allo stato solido capacità maggiorata
Xiaomi

Xiaomi 13, un prototipo con batterie allo stato solido ha il 33% di capacità in più

3 minuti di lettura

MIUI Italia è la prima e più grande community italiana dedicata all’universo Xiaomi e MIUI ROM. Dal 2010, siamo in continua evoluzione e crediamo fermamente in questo progetto!

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Staff
  • Donazioni

© MIUI.it 2010 – 2022. Tutti i diritti sono riservati.

Welcome Back!

Sign in to your account

Registrati Password dimenticata?