• Home
  • Prodotti
    • Smartphone
    • Smart Home
    • Tablet
    • Wearable
    • Gadget
    • Auto
  • MIUI ROM
  • Download MIUI
  • Forum
  • FAQ e Guide
Stai leggendo: Xiaomi Mi4 FDD-LTE avvistato in rete
Condividi
MIUI Italia
Aa
Cerca
  • Home
  • Prodotti
    • Smartphone
    • Smart Home
    • Tablet
    • Wearable
    • Gadget
    • Auto
  • MIUI ROM
  • Download MIUI
  • Forum
  • FAQ e Guide
Seguici
MIUI Italia > News > Xiaomi Mi4 FDD-LTE avvistato in rete
News

Xiaomi Mi4 FDD-LTE avvistato in rete

Lorenzo Spada
Ultimo aggiornamento: 08/11/2014
Da Lorenzo Spada Pubblicazione 08/11/2014
Condividi
Condividi

Tutti noi amiamo il produttore cinese Xiaomi ed i suoi prodotti. Tuttavia, non possiamo non ammettere che a volte compie delle scelte abbastanza discutibili. Una di esse è quella di commercializzare inizialmente una variante solo 3G di Xiaomi Mi4 e solo successivamente rilasciare sul mercato la variante 4G. Continuando su questo argomento, la variante 4G di Xiaomi Mi4 funziona solamente con le reti TD-LTE, ovvero quelle cinesi.

xiaomi-mi4-tenaa

Nelle scorse ore però, sono state avvistate in rete alcune certificazioni rilasciate dalla TENAA (equivalente cinese della FCC americana) riguardanti una nuova versione di Xiaomi Mi4 con connettività LTE e modulo radio funzionante con reti FDD-LTE. Nonostante questa variante sia studiata per funzionare con le reti di China Unicorn, le frequenze che riesce ad agganciare sono presenti anche in molti territori europei, per cui lo si potrà sfruttare anche fuori dal territorio cinese. Da quello che abbiamo scoperto, questo nuovo Xiaomi Mi4 FDD-LTE funziona anche con le reti GSM.

Il resto delle specifiche tecniche dello smartphone rimane praticamente identico:

  • Display da 5 pollici e risoluzione Full HD di 1920×1080 picel (realizzato da Sharp)
  • SoC Qualcomm Snapdragon 801 con CPU quad core ad una frequenza di clock massima di 2,5 GHz
  • 3GB LP-DDR3 RAM
  • Storage interno 16/64GB eMMC 5.0
  • Sensore fotografico posteriore da 13 Mpixel
  • Sensore fotografico anteriore da 8 Mpixel CMOS (realizzato da Sony)
  • Batteria da 3.080 mAh

Purtroppo al momento non sappiamo quando verrà immessa sul mercato questa nuova variante ma sicuramente, non appena avremo ulteriori informazioni, non mancheremo di informarvi tempestivamente.

fonte

 

Correlati

TAG: lte, Mi4, xiaomi
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Email
Condividi
25 commenti
  • federik ha detto:
    08/11/2014 alle 15:12

    Purtroppo con tutto il bene che si può riconoscere a Xiaomi, si sta perdendo: Non può tradire le aspettative dei propri clienti, facendoli attendere mesi per modelli 4g, colore Black e cover pregiate..

    Un po in ritardo (noi lo sappiamo da un pò), le testate giornalistiche commentano l’ exploit di Xiaomi, individuando il successo, nell’ascoltare le esigenze dei propri fan/clienti.

    Questo purtroppo adesso non avviene più e le testate se ne accorgeranno quando Xiaomi potrebbe perdere consensi..

    Rispondi
    • Exemi ha detto:
      08/11/2014 alle 15:41

      A me sembra ridicolo però parlare in modo negatovo di Xiaomi basandosi sul colore black o sulle cover pregiate. Dai su.

      Io mi baserei piuttosto su problematiche irrisolte della rom (notifiche che non arrivano, per dirne una).

      Rispondi
      • Maverick2001 ha detto:
        08/11/2014 alle 18:22

        Le notifiche, se ben configurato, arrivano…è ASSURDO però che nel 2014 vadano configurate una per una!!!!

        Rispondi
      • OniNemesis ha detto:
        10/11/2014 alle 12:47

        Per le notifiche basta che apri l’app sicurezza—>permessi—> imposta su avvio automatico le app che ti danno problemi ed ecco fatto.Ora tutte le app per cui non ti arrivavano le notifiche funzioneranno.

        Rispondi
    • federik ha detto:
      09/11/2014 alle 9:58

      Io ho acquistato il Mi4 bianco, poiché nero non c’era (e non c’è) il retro proprio non mi piace, ma l’avrei sostituito quanto prima con le back cover in legno. E’ 2 mesi che attendo.. Si ispirano ad Apple? bene, quanti accessori ci sono per iPhone 6, presentato un mese dopo.. La politica aziendale di Xiaomi è vincente fin quando segue scrupolosamente i suoi prodotti, Hardware e ovviamente Software, quando questo viene meno, (ora Hardware e Software) credo la Xiaomi perda consensi. Parlo da estimatore e da cliente..

      Rispondi
  • Nizortace ha detto:
    08/11/2014 alle 17:32

    Era ora!

    Rispondi
  • Luca ha detto:
    08/11/2014 alle 22:08

    Mi spiegate una cosa? Che ve ne fate di questa lte? Io con Vodafone vado a 600k al secondo, e quando i video si fermano a caricare, si fermano comunque anche con il telefono collegato in WiFi sulla rete domestica. Mi date per favore un senso a questa lte? Grazie.

    Rispondi
    • afrinick ha detto:
      08/11/2014 alle 23:54

      Io con la 56k ci vedevo i porno, che mi serve la fibra ottica?

      Rispondi
    • Nizortace ha detto:
      09/11/2014 alle 0:40

      Lte è una caratteristica in più, perchè rinunciarvi? Qualche anno fa il 3g non c’era, idem per l’hsdpa. Meglio avere qualcosa che non si usa piuttosto che sentirne la mancanza. Se poi facciamo un discorso sul fatto che la rete italiana è un colabrodo inaffidabile, allora cambia la prospettiva. Personalmente, comunque, preferisco avere una possibilitá di scelta in più.

      Rispondi
      • Exemi ha detto:
        09/11/2014 alle 12:54

        Sì ma come fai a sentire la mancanza di qualcosa che non usi? In questo ha ragione Luca.

        Rispondi
        • Nizortace ha detto:
          09/11/2014 alle 13:46

          Se una caratteristica non la uso ok, ma se poi dovessi averne la necessità ecco che mi mancherebbe. Il sentire la mancanza lo si avverte nel momento della necessità, ergo: meglio averla e non usarla piuttosto che non averla ed esserne bisognoso. Ovviamente è un parere personale.

          Rispondi
    • Alberto ha detto:
      11/11/2014 alle 19:29

      Non hai mai uppato foto o filmati su cloud? Non hai mai usato il cellulare come hotspot/tethering? Io il 4G lo uso e va alla grande! E sai dove ti accorgi tanto della differenza fra 3G e 4G? Non tanto nel download, ma quanto nell’upload (esempio che ti facevo) e nel ping che rende la navigazione e i VoIP effettuati dallo smartphone molto simili a quelli fatti con la fibra ottica da casa. Per la cronaca, il mio speed test sul 4G mi restituisce questi valori: ping 43, download 50.28, upload 22.01; pensi ancora che il 3G sia simile?

      Rispondi
  • lupin ha detto:
    09/11/2014 alle 4:44

    Ragazzi scusate io ho un mi2s è ciò installata la miui 6 sopra va una bomba

    Rispondi
    • Zenon85 ha detto:
      10/11/2014 alle 2:08

      Come hai fatto? Dove si scarica?

      Rispondi
      • Xebastian ha detto:
        11/11/2014 alle 14:56

        http://www.miui.com/thread-1994222-1-1.html

        Mi spiace che sia il collegamento per la lingua cinese, ma il sito in inglese viene bloccato dal firewall in azienda.
        Comunque in alto a destra, sopra la barra di ricerca, ci sono poche scritte e una tendina. Se ci passi sopra con il mouse ti permette di selezionare ”English Forum”

        Rispondi
        • Zenon85 ha detto:
          11/11/2014 alle 16:02

          è in inglese (e cinese) vero? Hai avuto problemi con il PlayStore? Instabilità?

          Rispondi
        • Zenon85 ha detto:
          11/11/2014 alle 16:07

          Problemi durante e dopo l’istallazione da v5 da segnalare prima che parto con l’upgrade?
          Grazie per la pazienza

          Rispondi
        • Zenon85 ha detto:
          11/11/2014 alle 16:09

          Hai avuto problemi durante e dopo l’istallazione da segnalare prima che parto con l’upgrade da v5?
          Grazie per la pazienza

          Rispondi
          • Zenon85 ha detto:
            11/11/2014 alle 16:10

            sorry per il doppio post, pensavo avesse avuto problemi e non l’avesse pubblicato quello precedente.

            Rispondi
            • Xebastian ha detto:
              11/11/2014 alle 16:30

              no no no… aspetta. Io ti ho cercato il post di riferimento, ma ho il Mi3 e non il Mi2S. In ogni caso posso rispondere a qualcuna delle tue domande:
              1. yes, Inglese e Cinese
              2. uso regolarmente la versione originale della MIUI v6 per il mio Mi3 (inglese e cinese) e utilizzando il loro software per installare le GApps non riscontro problemi.
              Tuttavia, se decidi di provare e poi installi le GApps tramite Google Installer (il software si chiama così e lo trovi nel market MIUI) devi entrare nell’applicazione Security >> Permissio >> Autostart e permettere l’avvio automatico delle applicazioni e dei servizi Google per evitare ”instabilità”

              Detto questo i piani per la MIUI sono quelli di rilasciare la versione definitiva per il tuo device entro fine anno (anche se potrebbe essere spostato tutto).

              Rispondi
            • Xebastian ha detto:
              11/11/2014 alle 16:48

              anche io riscontro problemi quindi potrebbe essere un post doppio anche il mio..

              comunque, dicevo che non ho il Mi2S, ho il Mi3, quindi per i feedback della ROM e della procedura devi leggere i commenti del post.
              Per il resto delle tue domande:
              1. esatto, è inglese e cinese
              2. devi installarti da solo l’applicazione ”Google Installer” presente nel Market MIUI. Una volta installata installi le applicazioni e riavvii. Però ti devi ricordare di andare in Security>>Permission>>Autostart e abilitare all’avvio automatico tutte le applicazioni Google così da evitare instabilità.

              Rispondi
            • Zenon85 ha detto:
              11/11/2014 alle 17:01

              A sto punto aspetto, almeno è qualcosa di definitivo e probabilmente meno incognite. Grazie mille per tutto

              Rispondi
  • Emanuele ha detto:
    10/11/2014 alle 17:18

    CHINA UNICOM, no UNICORN!

    I prodotti Xiaomi sono studiati per il mercato cinese e vanno valutati come tali. Qui in Cina la maggior parte delle persone è su 3G e del 4G fanno volentieri a meno. Ora che è in espansione la maggioranza degli utenti, tipo il 70%, è su China Mobile che utilizza TD-LTE, unitile lamentarsi e avere false aspettative dicendo che le frequenze LTE internazionali debbano avere priorità almeno finché il primo mercato di Xiaomi rimarrà la Cina.

    Rispondi
    • Alberto ha detto:
      11/11/2014 alle 1:24

      Grazie per la spiegazione. Del resto, si parla di frequenze LTE “extra Cina”, ma non dimentichiamoci che queste sono 16 se non erro, quindi non proprio 2-3. Inoltre, visto che gli operatori cinesi ne utilizzeranno solo due (1,8 e 2,1 GHz), che guarda caso sono proprio le uniche due supportate dagli Xiaomi Read Me LTE, la vedo dura che l’Mi4 esca con un vero FDD LTE. In Italia ne usiamo tre, fra cui non i 2,1GHz, quindi mi sa che tu abbia centrato il problema e che un Mi4 “realmente” LTE come servirebbe in Europa o in altri continenti, non uscirà mai!
      Se anche uscisse, funzionerebbe con un ripetitore su tre. 🙂

      Rispondi
  • giu7ppe ha detto:
    11/11/2014 alle 15:46

    secondo voi se uscisse la versione lte europa il prezzo aumenterebbe?

    Rispondi

Rispondi Annulla risposta

Pubblicità

Popolari

Redmi-Note-11-4G
MIUI ROM

Redmi Note 11 si aggiorna… ma ancora niente MIUI 14 e Android 13

Xiaomi-Mi-11-Ultra
Smartphone

Xiaomi Mi 11 Ultra si aggiorna alla MIUI 14 basata su Android 13

Xiaomi Watch S1 Pro e Buds 4 Pro
Wearable

Xiaomi Watch S1 Pro, Buds 4 Pro ed Electric Scooter 4 Ultra ufficiali: specifiche e prezzi ITA

Xiaomi 13 prova Google One 2TB
Smartphone

Xiaomi 13 e 13 Pro, dalla collaborazione con Google arrivano 2TB di spazio di archiviazione cloud

Xiaomi 11T Pro
MIUI ROM

Xiaomi 11T Pro si aggiorna alla MIUI 14 basata su Android 13

Consigliati per te

Xiaomi-Duoqin-Qin-3-Ultra
Smartphone

Xiaomi finanzia Duoqin Qin 3 Ultra, mini smartphone per “il detox dai social”

2 minuti di lettura
Lu Weibing presidente Xiaomi
Xiaomi

Lu Weibing è un nuovo membro nel comitato governativo dello Xiaomi Group

2 minuti di lettura
Xiaomi batterie allo stato solido capacità maggiorata
Xiaomi

Xiaomi 13, un prototipo con batterie allo stato solido ha il 33% di capacità in più

3 minuti di lettura
Xiaomi perde posizione su Apple.png
Xiaomi

Xiaomi scivola al 3° posto nella classifica di vendite in Asia

3 minuti di lettura

MIUI Italia è la prima e più grande community italiana dedicata all’universo Xiaomi e MIUI ROM. Dal 2010, siamo in continua evoluzione e crediamo fermamente in questo progetto!

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Staff
  • Donazioni

© MIUI.it 2010 – 2022. Tutti i diritti sono riservati.

Welcome Back!

Sign in to your account

Registrati Password dimenticata?