• Home
  • MIUI ROM
    • MIUI China
    • MIUI Italia
    • FAQ e Guide
  • Download MIUI
  • Forum
Stai leggendo: Xiaomi Mi Note a cuore aperto
Condividi
MIUI Italia
Aa
Cerca
  • Home
  • MIUI ROM
    • MIUI ROM
    • MIUI ITA
    • FAQ e Guide
  • Download MIUI
  • Forum
Seguici
MIUI Italia > Prodotti > Xiaomi Mi Note a cuore aperto
Prodotti

Xiaomi Mi Note a cuore aperto

Redazione
Ultimo aggiornamento: 20/03/2021
Da Redazione Pubblicazione 07/02/2015
Condividi
Condividi

Il 15 gennaio è stato ufficialmente rilasciato al pubblico il nuovissimo Xiaomi Mi Note e oggi vogliamo mostrarvi l’interno di questo potenstissimo smartphone di casa Xiaomi.

Il nuovo Xiaomi Mi Note, a differenza delle aspettative, può essere facilmente separato dalla sua back cover attraverso delle ventose.

Quest’immagine mostra la parte posteriore fatta in vetro, bella alla vista ma fa risaltare in maniera eccessiva i segni delle dita utilizzate per l’impugnatura del telefono, specialmente nella versione nera del telefono.

Come possiamo vedere, sul retro è presente un adesivo termico in grafite che aiuta anche la dissipazione del calore.

Xiaomi Mi Note è diviso in 3 parti: scheda madre, la batteria e una piccola parte che è l’altoparlante. La scheda madre è in parte coperta da un materiale composto da metallo e plastica che protegge il segnale.

Non è difficile smontare un Mi Note, la difficoltà a si trova al momento dell’assemblaggio a causa delle viti di diversa lunghezza che se non messe al loro giusto posto possono danneggiare il display.

I contatti presenti sulla cover garantiscono un regolare flusso del segnale e fungono da connessioni per la fotocamera e per il Wi-Fi.

La batteria è fornita da LG e varia dai 2900 mAh ai 3000mAh. La tensione è di 4.4 V.

C’è un cavo di collegamento tra la scheda madre e l’altoparlante. Inoltre è presente un modulo per la vibrazione, microfono ed una porta USB sul piccolo altoparlante. In questo punto del telefono il cavo di connessione alla fotocamera è molto più sottile.

Dettaglio del microfono e della porta usb.

La fotocamera posteriore è di 13 Megapixel, con apertura pari a F2.0, OIS come stabilizzatore ottico e utilizza i sensori del giroscopio per rilevare i movimenti.

La fotocamera frontale è di 4 Megapixel con apertura pari a F2.0.

Adiacenti alla fotocamera troviamo il sensore di luminosità, il microfono per la cancellazione dei rumori e l’auricolare. Queste 3 componenti sono state integrate in un solo blocco per risparmiare spazio all’interno del dispositivo.

Il coperchio metallico posto sul retro della scheda madre è saldato, pertanto non è possibile smontare le componenti della scheda madre senza danneggiare in maniera permanente il dispositivo.

Dettaglio dell’entrata del jack audio di dimensioni standard 3,5 mm.

La RAM marcata Samsung e il processore Qualcomm Snapdragon 801 sono montati insieme.

Chip per la gestione della potenza, rispettivamente: Qualcomm PM8941 e Qualcomm PM8841.

Dettaglio della RAM da 3 GB LPDDR3 a 933MHz marcata Samsung, la stessa montata su Xiaomi Mi 4.

Questa zona si occupa della qualità del suono e possiamo trovare: il convertitore Digitale-Analogico modello ES9018K2M, un chip Texas Instruments OPA1612 e un un chip Op-amp ADI ADA4896.

Anche se dal punto di vista della progettazine non fa gridare al miracolo come innovazione, non  si può dire che Xiaomi non abbia fatto un buon lavoro su questo Mi Note dandogli quella qualità alla quale Xiaomi ci ha sempre abituati.

Correlati

TAG: Xiaomi Mi Note
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Email
Condividi
Lascia un commento

Rispondi Annulla risposta

Pubblicità

Popolari

Xiaomi 11 Lite 5G NE
Sconti

Xiaomi 11 Lite 5G NE torna a 239,90 euro

Redmi-K50-and-Redmi-K50-Pro-launched-in-China
Smartphone

Redmi K50s Pro, il punteggio leaked di AnTuTu è impressionante

Xiaomi-MIX-Fold-2
Smartphone

Xiaomi MIX Fold 2 ufficiale: super sottile, super flessibile e super potente

Xiaomi-mix-fold-2-1024x576
Smartphone

Xiaomi MIX Fold, perché non è arrivato mai in Europa?

USB-PD 240W
Smartphone

La USB-PD da 240W sarà la fine delle ricariche rapide proprietarie?

Consigliati per te

Un Xiaomi Mi 5 potenziato? Si ma non ufficialmente

2 minuti di lettura

Novità sulle specifiche tecniche del Mi 5S

2 minuti di lettura

Novità sullo Xiaomi Mi Note 2: probabile nome e feature

2 minuti di lettura

Lo Xiaomi Redmi Pro messo a nudo in un teardown

1 minuti di lettura

MIUI Italia è la prima e più grande community italiana dedicata all’universo Xiaomi e MIUI ROM. Dal 2010, siamo in continua evoluzione e crediamo fermamente in questo progetto!

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Staff
  • Donazioni

© MIUI.it 2010 – 2022. Tutti i diritti sono riservati.

Welcome Back!

Sign in to your account

Registrati Password dimenticata?