MIUI Italia
  • Home
  • Prodotti
    • Smartphone
    • Smart Home
    • Tablet
    • Wearable
    • Gadget
    • Auto
  • MIUI ROM
Stai leggendo: Xiaomi Li-Ning Smart Shoes: recensione e primi test
Condividi
  • Download MIUI
  • FAQ e Guide
  • Forum
Stai leggendo: Xiaomi Li-Ning Smart Shoes: recensione e primi test
Condividi
Aa
MIUI ItaliaMIUI Italia
Cerca
  • Home
  • Prodotti
    • Smartphone
    • Smart Home
    • Tablet
    • Wearable
    • Gadget
    • Auto
  • MIUI ROM
Seguici
MIUI Italia > MIUI ROM > MIUI ITA > Xiaomi Li-Ning Smart Shoes: recensione e primi test
MIUI ITANewsProdotti XiaomiRecensioniXiaomi

Xiaomi Li-Ning Smart Shoes: recensione e primi test

Redazione
Ultimo aggiornamento: 21/05/2020
Da Redazione Pubblicazione 30/01/2016
Condividi
Condividi

Il mondo in cui viviamo è sempre più “smart”, vediamo sempre nuovi prodotti e nuovi accessori che si integrano con i nostri dispositivi mobili, un ramo molo sviluppato negli ultimi anni è quello del fitness, in cui Xiaomi si è lanciata con una serie di prodotti come Mi Band, Mi Scale, lo sfigmomanometro iHealth, etc. Recentemente, abbiamo visto l’apparizione anche delle Xiaomi Li-Ning Smart Shoes, delle vere e proprie scarpe da corsa con un “cuore tecnologico”.

Contents
[textmarker color=”C24000″]Unboxing[/textmarker][textmarker color=”C24000″]La scarpa[/textmarker][textmarker color=”C24000″]Prova su strada[/textmarker][textmarker color=”C24000″]Procedura di accoppiamento con Mi Fit[/textmarker][textmarker color=”C24000″]Il sensore[/textmarker][textmarker color=”C24000″]Calibrazione[/textmarker][textmarker color=”C24000″]Le misure[/textmarker][textmarker color=”C24000″]Dove acquistare[/textmarker]

Li-Ning è un brand molto conosciuto in Cina, questa azienda è stata una delle molte in cui Xiaomi ha investito lo scorso anno, con l’obiettivo di espandere l’ecosistema Xiaomi a molti altri settori quali, appunto, lo “smart fitness”, la domotica, etc.

[textmarker color=”C24000″]Unboxing[/textmarker]

Come soliti fare per le recensioni degl smartphone, diamo subito un primo sguardo alla confezione e al suo contenuto.

Questa è come si presenta la confezione originale delle nostre Xiaomi Li Ning Smart Shoes, semplice ed in linea con le normali confezioni delle scarpe running in commercio.

Li_Ning_Miui.it_44

Al suo interno troviamo ovviamente le scarpe ma non solo…

Li_Ning_Miui.it_41

[textmarker color=”C24000″]La scarpa[/textmarker]

Quello che a noi interessa principalmente è il lato “smart” di queste scarpe running, che comunque hanno una qualità costruttiva di ottimo livello e sono state progettate nei minimi dettagli per una fascia di runner pro. Ecco alcune delle tecnologie utilizzate per la realizzazione, riportate sul sito del produttore:

Xiaomi-Li-Ning_Tech

  • LI-NING CLOUD / Lining Yun
    Nuova tecnologia di scarico del peso, grazie all’esclusiva composizione di materiali polimeri consente un ottimo assorbimento degli impatti, assorbendoli e ridistribuendo l’energia. Il tutto realizzato con un materiale morbido e leggero. Riduce quindi le forti sollecitazioni esterne sul piede e migliora le prestazioni.
  • TUFF OS / gomma super resistente
    E’ un materiale gommoso sintetico indossabile e molto più resistente rispetto alla gomma solitamente utilizzata per questo genere di prodotti, garantisce una resistenza della suola fino a cinque volte , riducendo così l’usura ed aumentando la longevità delle scarpe.
  • DUALLOC / supporto a doppia intensità
    E’ il sistema utilizzato nell’intersuola con una struttura a doppia intensità che previene distorsioni eccessive del piede durante l’esercizio fornendo così una protezione maggiore.
  • PROBARLOC / supporto ad arco
    E’ un materiale termoplastico presente nel’intersuola, costituisce il perfetto collegamento tra pianta del piede e tallone. Grazie all’ergonomia della forma ad arco consente una corretta esecuzione di ogni passo offrendo un supporto ed una protezione adeguati, migliorando anche al stabilità.Riduce inoltre l’affaticamento del piede.
  • FOAMRB LITE / gomma super leggera
    E’ una gomma indossabile il 40% più leggera rispetto alle gomme comunemente utilizzate per questi prodotti, consente di mantenere un elevato grip ed un buono spessore di ammortizzamento pur mantenendo un peso complessivo ridotto.

[textmarker color=”C24000″]Prova su strada[/textmarker]

Le nostre impressioni durante le “prove su strada” sono state ottime. Chi vi scrive ha eseguito varie sessioni di test e, inizialmente, la preoccupazione maggiore era per lo spessore della suola perché abituato a scarpe più basse non ero certo di trovarmi bene con queste Li-Ning apparentemente più alte, invece mi sono ricreduto subito dopo il primo test. La scarpa è avvolgente, ed una volta allacciata la scarpa controlla perfettamente il piede.

Xiaomi-Li-Ning_Test

Si percepisce fin dall’inizio quanto ogni dettaglio ergonomico sia studiato con criterio (in fin dei conti Li-Ning è specializzata proprio nel settore delle scarpe running). Il passo è agevole ed assolutamente non appesantito, grazie ai materiali utilizzati il peso della scarpa è ridotto ma la struttura della suola offre un’accentuata ammortizzazione che giova sicuramente anche alle ginocchia. A fine sessione non ho riportato nessun tipo di disagio da “scarpa nuova” o fenomeni di abrasione in nessun punto del piede, il quale si è subito adattato perfettamente alla nuova scarpa, probabilmente proprio per merito di tutti gli accorgimenti nella progettazione e realizzazione.

[textmarker color=”C24000″]Procedura di accoppiamento con Mi Fit[/textmarker]

Come già detto,le Xiaomi Li-Ning Smart Shoes consentono la sincronizzazione totale con l’applicazione dedicata al fitness della casa madre, ovvero Mi Fit. Vediamo quindi la procedura per associare le nostre scarpe (tramite il sensore) alla nostra app Mi Fit.

Xiaomi_Li-Ning_Mi-Fit_Miui.it

Accedere a Mi Fit e selezionare da Impostazioni la sezione dedicata alle Li-Ning Smart Shoes.

Xiaomi_Li-Ning_Mi-Fit_Miui.it_01

Toccare il pasto “Pair” per iniziare la procedura di associazione.

Xiaomi_Li-Ning_Mi-Fit_Miui.it_02

Muovere il sensore e scansionare il QR Code presente sul lato di colore bianco

Xiaomi_Li-Ning_Mi-Fit_Miui.it_03

Attendere la conclusione del processo di associazione

Xiaomi_Li-Ning_Mi-Fit_Miui.it_04

Inserire il sensore nella scarpa come indicato nella sezione “Il sensore” di seguito.

[textmarker color=”C24000″]Il sensore[/textmarker]

Se tornate alla seconda foto dell’unboxing noterete che in un angolo della scatola è stato riservato un alloggiamento dove è inserita una una seconda confezione più piccola, questo piccolo pacchetto contiene il “cuore tecnologico” di cui parlavamo sopra, il sensore delle Xiaomi Li-Ning Smart Shoes, capace di monitorare la vostra attività e di sincronizzarsi con l’applicazione Mi Fit.

Li_Ning_Miui.it_40

Le dimensioni del sensore sono poco più grandi di quelle di una moneta da due Euro.

Li_Ning_Miui.it_36

Un lato è di colore nero con il logo Li-Ning.

Li_Ning_Miui.it_38

Mentre l’altro lato è bianco ed ha stampati sulla superficie sia il QR Code necessario per sincronizzare le scarpe con Mi Fit, sia i codici identificativi dell’unità.

Come dobbiamo utilizzare il sensore? Niente di più facile. per prima cosa dovrete associare il vostro sensore con l’applicazione Mi Fit che prevede ormai già da qualche versione l’integrazione per l’utilizzo delle Li-Ning Sart Shoes. La descrizione della procedura tramite app è descritta nel capitolo precedente “Procedura di accoppiamento con Mi Fit”. Vediamo di seguito come inserire il sensore.

Li_Ning_Miui.it_13

Prendete la scarpa destra ed estraete la soletta interna di colore giallo.

Li_Ning_Miui.it_12

Troverete un’alloggiamento della stessa forma del sensore, occupato da un pezzo di gomma dalle stesse sembianze.

Li_Ning_Miui.it_11

Rimuovete il pezzo di gomma bianco sollevando la linguetta che trovate di lato e sostituitelo con il sensore originale

Li_Ning_Miui.it_10

Riposizionate la soletta interna gialla e sarete pronti per iniziare!

[textmarker color=”C24000″]Calibrazione[/textmarker]

Dopo aver associato il sensore ed averlo inserito nella scarpa, l’ultimo passo è la calibrazione.

Xiaomi_Li-Ning_Mi-Fit_Miui.it_05

Il passaggio richiesto, una volta approntato correttamente il sensore, è quello della calibrazione, basterà seguire le istruzioni riportate nella schermata di Mi Fit, ovvero indossare le scarpe e stare in piedi, fermi per alcuni secondi finché il sensore non avrà raccolto i dati necessari.

Xiaomi_Li-Ning_Mi-Fit_Miui.it_06

Una volta terminata la calibrazione le Li-Ning Smart Shoes saranno pronte all’uso. Potrete tornare in un secondo tempo in questa schermata finale per controllare l’autonomia del sensore che viene stabilita in circa 1 anno di durata (per la batteria non removibile) o 800 Km totali di cui troverete un contatore nella prima voce del menu. Al secondo punto potrete vedere le statistiche dei dati raccolti dalle scarpe ed infine potrete ripetere la claibrazione con la terza voce, in caso ce ne fosse la necessità.

[textmarker color=”C24000″]Le misure[/textmarker]

Uno dei primi quesiti che ci siamo posti è stato quello sulla misura della scarpa. Spesso ci sono differenze tra un brand e l’altro ma un conto è acquistare un prodotto in un negozio in cui si può provare come calza la scarpa ed eventualmente cambiarlo anche dopo l’acquisto in caso di problemi, con il fatto che questo rpodotto si acquista online e spesso viene spedito da magazzini in Cina,il reso o la sostituzione diventano complessi ed onerosi, la scelta della taglia precisa è perciò fondamentale.

Xiaomi-Li-Ning_Size

Nel nostro caso abbiamo preso una scarpa 43, stesso numero reale utilizzato e, con grande piacere, ci siamo accordi che la tabella europea delle misure corrisponde perfettamente.

[textmarker color=”C24000″]Dove acquistare[/textmarker]

Potete trovare le Xiaomi Li-Ning Smart Shoes in vari reseller online a prezzi, più o meno simili. Quelle che abbiamo utilizzato per la nostra recensione provengono da Gearbest.com e sono acquistabili a questo link al prezzo di € 76,85 con spedizione gratuita. Sulla pagina del prodotto troverete ulteriori informazioni e tutti i dettagli di queste smart shoes.

Li_Ning_Miui.it_21

Vi lasciamo alla nostra galleria fotografica e aspettiamo i vostri commenti. Avete avuto modo di provare le Xiaomi Ni-Ling Shoes? Siete interessati all’acquisto ma avete dei dubbi? Fateci sapere!

Correlati

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Email
Condividi
7 commenti
  • Otta77 ha detto:
    30/01/2016 alle 21:20

    Arrivate la settimana scorsa… Belle, leggere e fighe

    Rispondi
    • Pepigno ha detto:
      17/02/2016 alle 8:49

      Su che sito le hi acquistate?

      Rispondi
  • GiEffe ha detto:
    02/02/2016 alle 12:20

    Per cui il chip sarà venduto come ricambio… e potrà essere usato su altre scarpe? Chissà… 🙂

    Rispondi
  • ecata ha detto:
    09/02/2016 alle 12:29

    ho scaricato l’app mi fit da playstore ver. 1.8.441, ma mi dice che posso associare solo il mi band.
    c’è un altra versione che funziona con

    Rispondi
  • Stefano P ha detto:
    11/06/2016 alle 9:38

    Ma se non scrivete quali informazioni da il sensore questa recensione perde di qualsiasi utilità… Cosa rileva? Il numero di passi, la velocità media, la velocità istantanea, lo scostamento verticale ed orizzontale o che altro? Grazie

    Rispondi

RispondiAnnulla risposta

Pubblicità

Popolari

Redmi logo
Smartphone

Redmi Note 13 Pro+ confermato con Dimensity 7200 Ultra e fotocamera da 200MP

Xiaomi-Samsung-aggiornamenti
MIUI ROM

Xiaomi fa un nuovo passo avanti e offre 4 anni di aggiornamenti Android per i nuovi smartphone

Malware
MIUI ROM

Xiaomi pre-installa malware sui propri smartphone?

Xiaomi logo
Smartphone

Xiaomi 13T, Xiaomi 14, MIX Flip e Redmi Note 13: ci aspetta un finale di 2023 coi botti

Xiaomi 13 Pro
MIUI ROM

Xiaomi 13 e 13 Pro si aggiornano con le patch di agosto 2023

MIUI Italia

MIUI Italia è la prima e più grande community italiana dedicata all’universo Xiaomi e MIUI ROM. Dal 2010, siamo in continua evoluzione e crediamo fermamente in questo progetto!

© MIUI.it 2010 – 2023 – Crafted by SiteSpace

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Donazioni
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Welcome Back!

Sign in to your account

Registrati Password dimenticata?