• Home
  • Prodotti
    • Smartphone
    • Smart Home
    • Tablet
    • Wearable
    • Gadget
    • Auto
  • MIUI ROM
  • Download MIUI
  • Forum
  • FAQ e Guide
Stai leggendo: Xiaomi fa un passo indietro sul modding
Condividi
MIUI Italia
Aa
Cerca
  • Home
  • Prodotti
    • Smartphone
    • Smart Home
    • Tablet
    • Wearable
    • Gadget
    • Auto
  • MIUI ROM
  • Download MIUI
  • Forum
  • FAQ e Guide
Seguici
MIUI Italia > Prodotti Xiaomi > Smartphone > Xiaomi fa un passo indietro sul modding
Smartphone

Xiaomi fa un passo indietro sul modding

Lorenzo Spada
Ultimo aggiornamento: 11/04/2020
Da Lorenzo Spada Pubblicazione 02/09/2018
Condividi
Condividi

Nonostante Xiaomi sia stata fra le principali aziende al mondo nell’essere vicini non solo ai propri “utenti normali” ma anche a quelli più smanettoni che amano il modding, sembra che negli ultimi tempi abbia fatto un passo indietro per questi ultimi.

A differenza del passato e tranne per gli smartphone che fanno parte del programma Android One (Xiaomi Mi A1, Mi A2 e Mi A2 Lite), non è possibile sbloccare il bootloader con il classico comando fastboot. Invece, è necessario utilizzare il software specifico per Windows Mi Unlock che, seppur abbastanza semplice, richiede un’attesa che sembra si stia prolungando sempre più.

Di fatto, se in passato erano necessarie poche ore, si è passati poi a un paio di giorni fino ad arrivare a 15 giorni. Stando ad alcune segnalazioni in rete, in alcuni casi addirittura a 1440 ore, un tempo decisamente lungo che non riusciamo a spiegarci.

L’unica possibile spiegazione è la volontà di Xiaomi di mantenere più lontani possibile gli utenti dal modding e dall’installazione di Custom ROM che inevitabilmente andrebbero a sostituire la MIUI ROM. Sappiamo che un sondaggio di qualche mese fa ha in un certo senso decretato che molti Mi Fans preferiscono una ROM stock in stole Android One.

Tra l’altro i tratta di una strategia del tutto differente rispetto a quanto adottato con lo Xiaomi Poco F1. Tale smartphone infatti, sin dalle prime ore nel mercato, è stato supportato da uno sblocco del bootlader abbastanza semplice e dalla pubblicazione dei sorgenti kernel estremamente utili per la compilazione di ROM Custom.

Al momento Xiaomi non ha rilasciato alcun commento su questa vicenda e non sappiamo nemmeno se lo farà. Ad ogni modo, prima di lasciarvi vi vogliamo ricordare che, esattamente come Apple in Cina, Xiaomi è stata costretta a migrare i dati degli utenti indiani su server presenti fisicamente in India.

Correlati

TAG: modding, xiaomi
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Email
Condividi
Lascia un commento

Rispondi Annulla risposta

Pubblicità

Popolari

Redmi-Note-11-Pro-2023
Smartphone

Redmi non vuol far finire la serie Note 11: pronto al lancio il Redmi Note 11 Pro 2023

Xiaomi-13-ultra-camera
Smartphone

Xiaomi 13 Ultra, svelato il prezzo di vendita

LineageOS 20
Modding

LineageOS 20 ufficiale | Download e novità

MIUI 14
MIUI ROM

La MIUI 14 sta venendo testata su tanti smartphone Xiaomi e Redmi “vecchiotti”

Redmi K60
Smartphone

Redmi K60, vendite per 300.000 unità nei primi 5 minuti

Consigliati per te

Poco-X5-Pro-5G
Smartphone

Un film di Bollywood svela la data di presentazione del POCO X5 Pro

2 minuti di lettura
Xiaomi 13 Ultra concept
Smartphone

Xiaomi 13 Ultra nel database IMEI, col lancio previsto ad aprile

2 minuti di lettura
POCO
Smartphone

POCO X5 Pro Vs POCO X4 Pro: varrà la pena aggiornare?

6 minuti di lettura
Xiaomi-Smart-Lightstrip-Pro-1024x768
Smart Home

Xiaomi Smart Lightstrip Pro arriva in Europa a 69,99 euro

3 minuti di lettura

MIUI Italia è la prima e più grande community italiana dedicata all’universo Xiaomi e MIUI ROM. Dal 2010, siamo in continua evoluzione e crediamo fermamente in questo progetto!

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Staff
  • Donazioni

© MIUI.it 2010 – 2022. Tutti i diritti sono riservati.

Welcome Back!

Sign in to your account

Registrati Password dimenticata?