• Home
  • Prodotti
    • Smartphone
    • Smart Home
    • Tablet
    • Wearable
    • Gadget
    • Auto
  • MIUI ROM
  • Download MIUI
  • Forum
  • FAQ e Guide
Stai leggendo: Unboxing e panoramica della Xiaomi Yi Home Camera 2
Condividi
MIUI Italia
Aa
Cerca
  • Home
  • Prodotti
    • Smartphone
    • Smart Home
    • Tablet
    • Wearable
    • Gadget
    • Auto
  • MIUI ROM
  • Download MIUI
  • Forum
  • FAQ e Guide
Seguici
MIUI Italia > News > Unboxing e panoramica della Xiaomi Yi Home Camera 2
NewsProdotti Xiaomi

Unboxing e panoramica della Xiaomi Yi Home Camera 2

Gianmatteo Geremia
Ultimo aggiornamento: 10/04/2020
Da Gianmatteo Geremia Pubblicazione 24/05/2016
Condividi
Condividi

Xiaomi iniziò il suo cammino verso la vetta nel 2011 (fu creata nel 2010), anno in cui presentò al mondo intero il suo primo smartphone, lo Xiaomi Mi 1, caratterizzato da specifiche tecniche da top di gamma (in base ai canoni di quei tempi) ma proposto a un prezzo concorrenziale. In seguito, grazie al successo ottenuto con questo suo primo smartphone, la società si espanse sempre più, ampliando notevolmente il suo repertorio di dispositivi che ad ora include gadget di ogni genere, oltre naturalmente agli smartphone e alla sua interfaccia personalizzata basata su Android, la MIUI | La MIUI ROM è adesso utilizzata da 200 milioni di utenti |. Restando in tema di gadget, quest’oggi vi proponiamo l’unboxing e la panoramica generale di un dispositivo recentemente presentato appartenente alla categoria “Domotica” e più nello specifico al ramo sicurezza, ossia la Xiaomi Yi Home Camera 2.

[textmarker color=”C24000″]Unboxing[/textmarker]

Il packaging esterno si discosta alquanto da quello visto negli altri prodotti Xiaomi con una grande immagine raffigurante la Home Camera 2, l’assenza del nome del prodotto in cinese (finalmente in inglese) e la presenza del logo “yi” in alto a sinistra. Oltre a ciò, non si notano altre differenze rilevanti a parte la raffigurazione delle principali funzioni/specifiche tecniche della Home Camera 2 sul lato destro della confezione, mentre sul retro resta il classico adesivo con tutte le specifiche tecniche in lingua cinese ma probabilmente nella versione internazionale vengono riportate in lingua inglese (successivamente puntualizzeremo tale aspetto).

IMG20160517153209
IMG20160517153250

IMG20160517153235

Aperta la confezione, ci troveremo davanti il grande sensore ottico della fotocamera circondato dagli 11 LED infrarossi nascosti al di sotto della plastica lucida semitrasparente di colore nero, il microfono e il logo “yi” poco più sotto, il tutto coperto da una copertura di cartone che una volta rimossa, mostrerà la Home Camera 2, mentre nella parte inferiore troviamo una piccola scatola (per intenderci, quella con le due linguette) contenente l’alimentatore da parete con uscita da 5V e 2A.

IMG20160517153332

IMG20160517153442
IMG20160517153608

Rimuovendo la Home Camera 2 e la scatola dell’alimentatore, compare un altro piccolo box contenente il cavo USB da 1,5 metri, un adesivo (biadesivo) circolare per collocare saldamente il dispositivo su di una parete, il manuale in lingua cinese contenente il codice QR che vi rimanda all’applicativo da scaricare e, infine, un simpatico sticker da applicare fuori la porta/l’abitazione.

IMG20160517153937

IMG20160517154030
IMG20160517154246
IMG20160517154044

IMG20160517154612

[textmarker color=”C24000″]Dati tecnici[/textmarker]

  • Protocollo di rete: DHCP, HTTP, IPv4, P2P, RTP, TCP, UDP;
  • Connettività: Wi-Fi 802.11 b/g/n (mono-band);
  • Risoluzione: full-HD (1920 x 1080 pixel);
  • Sensore: CMOS, apertura focale f/2.0 e angolo di visione di 130° (grandangolare) con tecnologia LDC (riduce la distorsione dell’immagine);
  • Formato compressione video e audio: H.264, AAC-LC/LD a 16 Kbit;
  • Microfono integrato (360° omni-direzionale);
  • Speaker integrato da 1 Watt;
  • Visione notturna favorita dalla presenza di 11 LED ad infrarossi;
  • Sistema di allarme con invio di foto/video tramite email o FTP;
  • Compatibilità con Android e iOS;
  • Materiali: plastica/metallo;
  • LED RGB di stato;
  • Consumi: 4 Watt (massimo);
  • Temperatura operativa: da -10 a 60° C;
  • Umidità operativa: dal 10% al 90%;
  • Espansione di memoria: da 8 a 64GB (Classe 4);
  • Dimensioni: 11.50 x 8.00 x 3.00 cm;
  • Peso: 260 gr;
  • Funzioni: Night vision, Human/Motion detection, Gesture recognition, Baby crying detection, People counting, Cloud storage (fino a 15 giorni di registrazione).

[textmarker color=”C24000″]Panoramica generale[/textmarker]

Prima di continuare, reputo necessario precisare che anche se il corpo della Home Camera 2 è in parte in materiale plastico resistente ai raggi UV, si consiglia di non utilizzarla all’aperto ma solo in ambiente indoor. Inoltre, non posizionarla in prossimità di fonti di calore, in quanto potrebbe danneggiarsi o non funzionare correttamente.

Detto ciò, passiamo ad esaminare la Xiaomi Yi Home Camera 2, facendone una panoramica estetica e qualitativa. Come detto poco prima, il frame esterno è di materiale plastico ma al suo interno si nasconde un corpo metallico che, unito al primo, conferisce solidità e un “touch and feel” di grande qualità. Frontalmente troviamo il grande sensore fotografico insieme agli 11 LED ad infrarossi e al LED di stato RGB (verde = non connesso, blu = connesso e rosso = spento/riavvio), il microfono ad alta risoluzione (360° omni-direzionale) e il logo “yi” ben evidente.

IMG20160524112047
IMG20160517163921

Entrambi i lati sono privi di ogni tipo di uscita/tasti ma troviamo due piccoli incavi che ci facilitano la rimozione della back cover (su un lato viene riportata la dicitura “OPEN”), mentre posteriormente troviamo lo speaker e l’ingresso micro-USB inserito nella base inferiore. Rimossa la back cover, è possibile notare il corpo metallico del dispositivo che favorisce la dispersione termica, nonché troviamo il tasto per effettuare il reset del dispositivo e l’ingresso della micro-SD, che ricordiamo arrivare fino a un massimo di 64GB (Classe 4). Infine, nella parte inferiore troviamo una circonferenza in silicone della 3M che aumenta l’aderenza del dispositivo ed alcuni dati tecnici, tra cui un codice QR per l’identificazione del dispositivo.

IMG20160524112113
IMG20160524112155
IMG20160524112132
IMG20160524112242

IMG20160524112349

[textmarker color=”C24000″]Considerazioni finali e dove acquistarlo[/textmarker]

Prima di lasciarvi al link per effettuare l’acquisto della Xiaomi Yi Home Camera 2 (nel caso foste interessati naturalmente), vorremmo porre la vostra attenzione su alcuni piccoli ma fondamentali dettagli a cui dovete prestare particolare attenzione. Questo dispositivo viene venduto in due varianti, di cui una è destinata esclusivamente al continente asiatico (la nostra versione) e l’altra è per il mercato internazionale (Usa e Europa). Quando acquistate questo dispositivo, assicuratevi che sia la versione internazionale altrimenti non vi sarà in nessun modo possibile utilizzarla. Per identificare quale versione sia, basta visualizzare l’adesivo posto sul retro della confezione o al di sotto della Home Camera 2 (evidenziato in rosso) e constatare se viene riportato, rispettivamente alla terza e quarta cifra, CN (continente asiatico) oppure US (internazionale).

IMG20160517153250
IMG20160524112349

Concludiamo lasciandovi al link per effettuare l’acquisto della Xiaomi Yi Home Camera 2 che, nel nostro caso, è stata presa da GearBest.com presso questo link. Noi non abbiamo avuto modo di provarla ma saremmo molto felici di ascoltare le vostre opinioni su questo particolare dispositivo, lasciandoci un commento nell’apposito box.

Correlati

TAG: home camera 2, overview, unboxing, yi
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Email
Condividi
7 commenti
  • maurog ha detto:
    24/05/2016 alle 20:30

    Grazie per la recensione. Ma alla fine l’apk è stato tradotto almeno in inglese? Tutto il kit mi smart home ormai è tradott e si aggiorna periodicamente migliorando di volta in volta… manca solo la camera yi che sarebbe la cosa più interessante su cui smanettare…

    Rispondi
  • firefox87 ha detto:
    25/05/2016 alle 21:44

    Non ho capito il perchè ci sarà impossibile utilizzarla se ci arriva quella CN…

    Rispondi
  • fernando79 ha detto:
    29/05/2016 alle 22:19

    @maurog l’app YI Home si trova anche in inglese e addirittura in italiano su questo forum
    @firefox87 perché la versione CN può essere usata solo in Cina… politica di Xiaomi di non far funzionare i dispositivi nativi per la Cina al di fuori del continente asiatico.
    @Miui.it su Geekbuying si trovano anche la versione EU e quella US sia dell’Ants Camera 1 che della 2 😉

    Rispondi
  • Andrea ha detto:
    27/06/2016 alle 11:46

    C’è la possibilità di registrare sul server xiaomi ogni volta che si attivi il sensore di movimento?

    Rispondi
    • Gianmatteo Geremia ha detto:
      27/06/2016 alle 11:55

      Secondo quanto riportato da Xiaomi, è possibile usufruire di tale funzione (naturalmente, il dispositivo deve essere collegato alla rete Wi-Fi), però non avendo potuto testarla personalmente, non posso darti una risposta certa.

      Rispondi
  • pescasat ha detto:
    11/11/2016 alle 8:53

    la cosa strana è che se si possiede due cam una versione us ed una eu non funzionano con la stessa applicazione!
    Io ho acquistato da poco una cam versione usa e non si riesce a configurare sull’app del telefono se si sceglie come paese di residenza Europa.

    Rispondi

Rispondi Annulla risposta

Pubblicità

Popolari

Xiaomi-13-ultra-camera
Smartphone

Xiaomi 13 Ultra, svelato il prezzo di vendita

Xiaomi 11T
MIUI ROM

Xiaomi 11T si aggiorna alla MIUI 14 e ad Android 13

MIUI 14
MIUI ROM

La MIUI 14 sta venendo testata su tanti smartphone Xiaomi e Redmi “vecchiotti”

MIUI 14
MIUI ROM

MIUI 14 Global, le prime build sono già pronte

Android 13
MIUI ROM

Xiaomi non è la sola ad essere lenta con gli aggiornamenti ad Android 13 | Distribuzione Android Q1 2023

Consigliati per te

Xiaomi 13 vs Samsung Galaxy S23
Smartphone

Xiaomi 13 vs Samsung Galaxy S23: specifiche a confronto

3 minuti di lettura
Redmi 12C
Smartphone

Redmi 12C Global riceve le certificazioni BS e NBTC

3 minuti di lettura
POCO X5 Pro 5G
Smartphone

POCO X5 5G e POCO X5 Pro 5G verranno presentati ufficialmente il 6 febbraio

2 minuti di lettura
Wearable

Redmi Smart Band 2 ufficiale: il ritorno del wearable economico

2 minuti di lettura

MIUI Italia è la prima e più grande community italiana dedicata all’universo Xiaomi e MIUI ROM. Dal 2010, siamo in continua evoluzione e crediamo fermamente in questo progetto!

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Staff
  • Donazioni

© MIUI.it 2010 – 2022. Tutti i diritti sono riservati.

Welcome Back!

Sign in to your account

Registrati Password dimenticata?