• Home
  • Prodotti
    • Smartphone
    • Smart Home
    • Tablet
    • Wearable
    • Gadget
  • MIUI ROM
  • Download MIUI
  • Forum
  • FAQ e Guide
Stai leggendo: Redmi Note 10S testato da DxOMark per la sua autonomia
Condividi
MIUI Italia
Aa
Cerca
  • Home
  • Prodotti
    • Smartphone
    • Smart Home
    • Tablet
    • Wearable
    • Gadget
  • MIUI ROM
  • Download MIUI
  • Forum
  • FAQ e Guide
Seguici
MIUI Italia > Prodotti Xiaomi > Smartphone > Redmi Note 10S testato da DxOMark per la sua autonomia
Smartphone

Redmi Note 10S testato da DxOMark per la sua autonomia

Lorenzo Spada
Ultimo aggiornamento: 05/01/2022
Da Lorenzo Spada Pubblicazione 05/01/2022
Condividi
Redmi Note 10S DxOMark batteria
Condividi

La redazione di DxOMark da qualche tempo ha esteso la gamma di test che conduce sugli smartphone oltre il comparto fotografico. Adesso infatti utilizza dei test scientifici per testare la qualità audio, la qualità del display e l’autonomia degli smartphone. A questo proposito, vi segnaliamo che il Redmi Note 10S, lanciato in Italia a marzo 2021, è stato recentemente testato da DxOMark proprio per verificarne la sua autonomia.

Con un punteggio di 86 punti, il Redmi Note 10S si posizione al nono posto della classifica generale e al secondo posto della classifica legata alla sua fascia di prezzo (al primo posto in questo caso è presente il Redmi Note 10 con 87 punti).

La durata della batteria dipende non solo dalla capacità energetica ma anche da altri aspetti dell’hardware e del software del telefono. Il punteggio di autonomia dato da DxOMark è composto da tre sottopunteggi delle prestazioni: (1) Stazionario, (2) In movimento e (3) Casi d’uso calibrati. Ogni sottopunteggio comprende i risultati di una gamma completa di test per misurare l’autonomia in tutti i tipi di scenari di vita reale.

Per quanto riguarda l’uso “Stazionario”, il Redmi Note 10S è stato testato da un robot alloggiato in una gabbia di Faraday che esegue una serie di azioni basate sul tocco durante quello che chiamano lo “scenario di utilizzo tipico” (TUS) – effettuare chiamate, streaming video, ecc. – 4 ore di utilizzo attivo nel corso di un periodo di 16 ore, più 8 ore di “sonno”. Il robot ripete questa serie di azioni ogni giorno finché il dispositivo non si scarica.

L’utilizzo di uno smartphone in movimento mette a dura prova l’autonomia a causa di richieste extra “nascoste”, come ad esempio il cambio di cella della rete cellulare. Gli esperti di batterie DXOMARK portano il telefono fuori ed eseguono una serie di attività ben definite seguendo lo stesso itinerario di viaggio di tre ore per ogni dispositivo.

Infine, per il test “Calibrato” lo smartphone torna nella gabbia di Faraday e i robot eseguono ripetutamente azioni legate a un caso d’uso specifico (come giochi, streaming video, ecc.) alla volta. A partire da una carica dell’80%, tutti i dispositivi vengono testati fino a quando non hanno consumato almeno il 5% della carica della batteria.

Correlati

TAG: autonomia, dxomark, redmi, Redmi Note 10S
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Email
Condividi
Lascia un commento

Rispondi Annulla risposta

Pubblicità

Popolari

Redmi-Note-11-Pro-2023
Smartphone

Redmi non vuol far finire la serie Note 11: pronto al lancio il Redmi Note 11 Pro 2023

Android 13
MIUI ROM

Xiaomi 12 e POCO X4 GT si aggiornano ad Android 13

Redmi K60 vs Redmi K60 Pro vs Redmi K60E
Smartphone

Redmi K60 vs Redmi K60 Pro vs Redmi K60E: specifiche a confronto

Xiaomi-13-ultra-camera
Smartphone

Xiaomi 13 Ultra, svelato il prezzo di vendita

Redmi Note 12 Pro Plus
Smartphone

POCO X5 e POCO X5 Pro, presentazione a gennaio di “smartphone già visti”

Consigliati per te

Poco-X5-Pro-5G
Smartphone

Un film di Bollywood svela la data di presentazione del POCO X5 Pro

2 minuti di lettura
Redmi Band 2
Wearable

Redmi Band 2 in rampa di lancio nei mercati Global

2 minuti di lettura
Xiaomi 13 Ultra concept
Smartphone

Xiaomi 13 Ultra nel database IMEI, col lancio previsto ad aprile

2 minuti di lettura
POCO
Smartphone

POCO X5 Pro Vs POCO X4 Pro: varrà la pena aggiornare?

6 minuti di lettura

MIUI Italia è la prima e più grande community italiana dedicata all’universo Xiaomi e MIUI ROM. Dal 2010, siamo in continua evoluzione e crediamo fermamente in questo progetto!

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Staff
  • Donazioni

© MIUI.it 2010 – 2022. Tutti i diritti sono riservati.

Welcome Back!

Sign in to your account

Registrati Password dimenticata?