• Home
  • Prodotti
    • Smartphone
    • Smart Home
    • Tablet
    • Wearable
    • Gadget
    • Auto
  • MIUI ROM
  • Download MIUI
  • Forum
  • FAQ e Guide
Stai leggendo: Recensione Xiaomi Redmi 3 Pro
Condividi
MIUI Italia
Aa
Cerca
  • Home
  • Prodotti
    • Smartphone
    • Smart Home
    • Tablet
    • Wearable
    • Gadget
    • Auto
  • MIUI ROM
  • Download MIUI
  • Forum
  • FAQ e Guide
Seguici
MIUI Italia > Prodotti > Recensione Xiaomi Redmi 3 Pro
Prodotti

Recensione Xiaomi Redmi 3 Pro

Redazione
Ultimo aggiornamento: 19/04/2016
Da Redazione Pubblicazione 19/04/2016
Condividi
Condividi

Lo Xiaomi Redmi 3 è sicuramente uno smartphone da consigliare a tutti coloro che stanno cercando delle buone (se non ottime) performance a un prezzo molto contenuto e con un occhio di riguardo anche ai materiali utilizzati e al design particolare. Con questo smartphone Xiaomi ha riscritto completamente il significato della parola “cheap phone“, proponendo un device che ha molto da offrire sia sulla carta che nell’uso quotidiano. Questo, però, non ha distolto la società stessa dall’ideare una versione di questo device ancora migliore, apportando alcune modifiche ed implementando una nuova componente, per dar vita allo Xiaomi Redmi 3 Pro | Xiaomi Redmi 3 Pro presentato ufficialmente |. Abbiamo già fatto alcuni confronti con altri device della famiglia Xiaomi e di altri produttori ma quest’oggi andremo ad esaminarlo con più cura e ne trarremo delle considerazioni finali.

La confezione di vendita è identica sia esteticamente che a livello contenutistico a quella della versione normale, quindi troviamo lo Xiaomi Redmi 3 Pro, un cavo dati USB, un caricabatteria da parete e alcuni manuali con la spilletta per estrarre il carrello delle SIM (SIM/micro-SD).

A livello estetico ha ricevuto un leggero restyling, abbandonando la particolare texture romboidale nella parte posteriore e passando ad uno stile più pulito e privo di texture, ripreso dallo Xiaomi Redmi Note 3/Pro. Inoltre, sempre nella parte posteriore, è possibile notare la prima (e principale) novità di questo smartphone, ossia la presenza di un sensore per il riconoscimento delle impronte digitali che risulta essere molto preciso, mentre tutto il resto rimane invariato rispetto alla versione classica. Tuttavia, la versione Pro sembra essere costruito con maggior cura e con materiali qualitativamente migliori.

Un’altra novità la si trova al di sotto della scocca, in quanto la versione Pro è stata equipaggiata con un ulteriore GigaByte di memoria RAM, arrivando adesso a 3 GB, ed è stato raddoppiato il quantitativo di memoria interna, passando da 16 GB a 32 GB. Per il resto, nulla è cambiato rispetto al Redmi 3. Tuttavia, questi piccoli upgrade hardware non si rilevano poi così importanti, in quanto i benchmark risultano praticamente quasi simili ma anche nell’utilizzo pratico e nel gaming, potendo giocare perfettamente ad Asphalt 8 in media definizione, mentre ad alta definizione si possono notare alcuni cali di frame.

L’audio in uscita è veramente molto buono oltre ad essere molto alto, soprattutto se si considera che stiamo parlando di uno smartphone di fascia medio-bassa. Lo stesso dicasi anche per la capsula auricolare, che risulta essere di ottima qualità, riproducendo l’audio di chiamata molto bene.

Il comparto fotografico, anche se sfrutta lo stesso sensore, sembra sia stato migliorato, segno che il software è stato migliorato ed ottimizzato a tale scopo. Adesso è possibile ottenere delle foto più reali ed accurate con una maggiore precisione della messa a fuoco automatica (PDAF), riuscendo a catturare foto nitide e dettagliate quasi ad ogni scatto. La situazione peggiora nelle foto con scarsa illuminazione o al buio, con un aumento sostanziale del rumore nell’immagine e la messa a fuoco risulta essere più in difficoltà. Di seguito alcuni scatti non ritoccati effettuati rispettivamente con buona illuminazione ambientale (all’aperto), con poca illuminazione (all’interno) e con scarsa illuminazione (di notte).

Per quanto riguarda la connettività generica, tutto risulta lavorare perfettamente, con un’ottima ricezione (può variare in base alla zona e all’operatore) sia telefonica che per tutte le altre connessioni, anche se ci saremmo aspettati la banda Wi-Fi da 5 GHz su questa variante.

Sull’autonomia, non c’è molto da dire, in quanto i 4100 mAh sono veramente tanti e risulta praticamente impossibile scaricare totalmente la batteria nell’arco dell’intera giornata, anche se messo sotto stress! Si riesce a raggiungere anche le 7 ore di schermo acceso con l’illuminazione settata manualmente al massimo ed utilizzando i dati mobile, navigando, giocando e chattando, spegnendosi soltanto al secondo giorno di utilizzo. Naturalmente, con un utilizzo più blando si riesce a coprire anche due giorni di utilizzo, se non tre.

Concludendo, questo Xiaomi Redmi 3 Pro non porta con un vero e proprio upgrade significativo, tuttavia la migliore qualità costruttiva e una maggiore sicurezza data sensore d’impronte digitali, insieme a una migliore ottimizzazione a livello software, di sicuro sono dei punti di forza su cui può fare affidamento. Tuttavia, ci saremmo aspettati quantomeno di avere la banda Wi-Fi dei 5 GHz e, perché no, anche un display in risoluzione full-HD (1920 x 1080 pixel) ma ad un prezzo così basso e con tutto questo che ha da offrire, non potremmo chiedere di meglio. Quindi, a nostro avviso, è uno smartphone da consigliare in assoluto, soprattutto per la sua grande autonomia racchiusa in un device così compatto.

via

Correlati

TAG: recensione, Specifiche, unboxing
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Email
Condividi
34 commenti
  • Michele Fragnelli ha detto:
    19/04/2016 alle 17:08

    raga io ho il redmi note 3 (non pro) da 32gb con 3gb di ram e la batteria da 4000Mha e mi dura abbastanza poco , contate che faccio 2 ore di schermo acceso con 4g attiva , lo stacco la mattina alle 10 del mattino e la sera alle 9 è già scarico , dite che la batteria è difettata ? (i consumi sono uguali sia con la rom stock sia con la miui italia )

    Rispondi
    • Gianmatteo Geremia ha detto:
      19/04/2016 alle 17:55

      No vorrei dire una baggianata ma mi sa di si (anche se il MediaTek consuma un po di più rispetto allo Snapdragon). Aspetta comunque la risposta di qualcuno in possesso del tuo stesso device, caso mai ti può dare una risposta definitiva.

      Rispondi
  • Marco Triolo ha detto:
    20/04/2016 alle 6:35

    michele, ho il tuo stesso problema, lo stacco alle 5 del mattino, ascolto musica su spotify per circa 1 ora e sono gia all’80%, uso connessione dati 4g fissa e luminosità a circa 3/4, sono molto contneto del telefono ma non della sua batteria

    Rispondi
  • antoniodolcevita ha detto:
    20/04/2016 alle 10:08

    Provate a usare solo connessione 3g sicuramente l’autonomia aumenta

    Rispondi
  • marco ha detto:
    14/05/2016 alle 15:08

    Ragazzi io sto per cambiare il mio vecchio, battagliero (ed indistruttibile) LG
    e sono rimasto stregato dalla xiaomi.
    Ho solo una piccola/grande indecisione…

    RedMi 3 pro oppure Mi4c versione 3/32?
    Alla fine siam li, dei “gadget” in piu nel primo, schermo nel secondo.
    Suggerimenti?

    Rispondi
    • Gianmatteo Geremia ha detto:
      14/05/2016 alle 15:40

      Scegliere tra uno di questi device è un po difficile. In primo luogo bisogna capire quali sono le tue esigenze (qual è il tuo utilizzo base) e poi scegliere uno smartphone. Inoltre, sono proprio le piccole differenze (per riprendere il tuo termine, “gadget”) tra gli smartphone ad indurti su quale dei due scegliere. Posso dirti che la serie Mi (in questo caso, il Mi4c) si focalizza maggiormente su performance generali e fotocamera ma il suo grande problema è l’autonomia (le temperature dello Snapdragon 808 non sono delle migliori), mentre la serie Redmi punta all’autonomia e all’uso quotidiano (ma ciò non vuol dire che non faccia delle belle foto o che non sia adatto a giochi e app di vario genere). Infine, la sensibile differenza sta nel prezzo, il Redmi costa sui 150/160 mentre il Mi4c lo trovi sui 210/220.

      Rispondi
      • marco ha detto:
        14/05/2016 alle 19:15

        In effetti io partivo all’inizio con esigenze un po’ spartane (ho preferito viziarmi con tablet e computer piu che smartphone) e per questo la mia prima scelta era caduta sul RedMi 3. Poi passato subito al 3 PRO 3GB/32GB. Tuttavia, mi ha ammiccato il Mi4c, nella versione advanced anche lui con 3GB ram e 32GB rom, in particolare per il display e gli imbarazzanti 441 ppi. La differenza di prezzo sta sui 30/40 euro e per me é trascurabile.
        Il mio vero dubbio é: ma alla fine su un 5″ avere quasi 450ppi é un’esperienza cosi trascendentale o fa piu impressione solo “sulla carta”?
        Purtroppo non ho modo ora di vederlo dal vivo e per questo chiedo. Da quanto ricordo, oltre i 300 ppi la differenza é poca, a meno che non ci si tenga lo schermo appoggiato al naso…

        Rispondi
        • Gianmatteo Geremia ha detto:
          14/05/2016 alle 20:00

          Esatto, superati i 340/350 PPI l’occhio umano non riesce più a notare la differenza, per questo si è soliti dire che i display 2K, 4K e così via, non apportano questi gran migliorie anzi, stressano in modo pesante solo la GPU che la CPU. Da quanto mi hai detto, se sei uno che non bada molto al proprio smartphone, ti consiglio il Redmi 3 Pro (ho avuto modo di provare la versione normale e ti posso dire che è un buon device).

          Rispondi
          • marco ha detto:
            14/05/2016 alle 20:08

            Grazie mille, gentilissimo e disponibilissimo

            Rispondi
  • Salvatore ha detto:
    14/05/2016 alle 15:36

    raga sapete dirmi la possibile data d uscita della versione italiana dello xiaomi redmi 3 pro

    Rispondi
    • Gianmatteo Geremia ha detto:
      14/05/2016 alle 15:47

      Se intendi lo smartphone, non esiste una “data di uscita italiana” in quanto Xiaomi non ha mai venduto ufficialmente nel nostro paese, mentre se intendi la ROM italiana, Xiaomi ci sta lavorando ma puoi comunque installare la ROM tradotta dal sito ufficiale MIUI.it

      Rispondi
  • Roberto Graziano ha detto:
    12/06/2016 alle 11:39

    Ragazzi voglio prenderlo dal magazzino europeo di GearBest, ma per la lingua italiana come faccio? C’è una guida? Ho un po’ di timore solo per quello!

    Rispondi
    • Gianmatteo Geremia ha detto:
      12/06/2016 alle 13:50

      Si, non preoccuparti, ci sono tutte le guide possibili sul sito MIUI Italia.

      Rispondi
      • Roberto graziano ha detto:
        23/06/2016 alle 19:06

        L ho comprato e c’è all interno una versione mezza inglese e mezza italiana…

        Rispondi
        • Gianmatteo Geremia ha detto:
          23/06/2016 alle 20:07

          Ti consiglio di sostituirla con una fornita dal sito miui.it, in quanto quella che hai attualmente è una versione modificata (e poco ottimizzata) da parte del rivenditore di quella originale cinese (si possono notare delle app in cinese).

          Rispondi
          • Roberto graziano ha detto:
            23/06/2016 alle 20:16

            Potresti aiutarmi? Non ho idea di come fare,se vuoi aggiungi mi su fb Roberto Graziano

            Rispondi
    • XiaomiLuva ha detto:
      23/06/2016 alle 18:12

      Appena vista la versione internazionale su Geekbuying a 189$ dal magazzino spagnolo. Secondo voi ha la lingua italiana preinstallata?

      Rispondi
      • Gianmatteo Geremia ha detto:
        23/06/2016 alle 18:18

        Certo e se non c’è (cosa molto improbabile) si può facilmente rimediare 😉

        Rispondi
    • Giovanni ha detto:
      13/07/2016 alle 21:52

      Ciao prendilo da smartylife

      Rispondi
  • XiaomiLuva ha detto:
    27/06/2016 alle 20:17

    Sono indeciso perché adesso sempre su Geekbuying lo vendono a 159 dollari dalla Cina. Potrei rischiare!

    Rispondi
  • Ignazio Barca ha detto:
    22/07/2016 alle 11:27

    Ciao a tutti,
    ho acquistato uno xiaomi redmi 3 pro. Il telefono, una volta acceso, mi dava la batteria al -2%, così l’ho messo in carica ma il risultato non è cambiato. Il telefono mi da sempre -2%, il led rosso lampeggia, tuttavia lasciandolo acceso tutta la notte e la mattina non si è spento. Qualcuno può sapere il motivo? (Nel mio modello è già installato il multilingua)

    Rispondi
  • Alberto ha detto:
    25/07/2016 alle 8:15

    Ho intenzione di prendere uno xiaomi redmi 3 pro , volevo sapere se funziona correttamente con l’operatore WIND.

    Rispondi
    • Gianmatteo Geremia ha detto:
      25/07/2016 alle 13:34

      Con il 4G LTE potresti avere qualche problema di connessione perché gli Xiaomi (e quasi tutti i dispositivi d’importazione asiatica) non dispongono della banda 20 a 800 MHz.

      Rispondi
  • Roberto ha detto:
    26/07/2016 alle 10:07

    Buongiorno vorrei sapere se lo xiaomi redmi 3 pro è in lingua italiana con il playstore o bisogna installarlo?

    Rispondi
    • Gianmatteo Geremia ha detto:
      26/07/2016 alle 10:13

      La risposta alla tua domanda è si però ci sono alcune considerazioni da fare. Attualmente quasi tutti i rivenditori online forniscono una propria versione modificata della MIUI con tutte le lingue incluse, solo che permangono molte cinesate ma a breve Xiaomi rilascerà le MIUI Global Beta ufficiali con il supporto a tutte le lingue.

      Rispondi
  • Christian Festa ha detto:
    01/08/2016 alle 15:48

    Buonasera vorrei un consiglio. Sono indeciso fortemente fra il redmi 3 pro e il redmi note 3 pro. Ho già guardato le varie recensioni ma non riesco proprio a decidere. Vorrei sapere quale secondo voi è il migliore?

    Rispondi
  • kvladyk ha detto:
    06/08/2016 alle 9:38

    Ciao,vorrei prendere lo xiaomi redmi 3 pro ma ho letto vari commenti di gente che si lamenta e perciò sono un po preoccupato,per esempio certi dicono che non c’è il giroscopio,vetro delicato,surriscaldamento della parte superiore,qualcuno che lo ha da tanto mi puo dire se sono vere queste cose?

    Rispondi
  • Fabio ha detto:
    07/08/2016 alle 10:23

    Scusate, vorrei acquistare il REDMI 3Pro ma prima vorrei un paio di info che non ho trovato in giro.
    1) lo schermo è Gorilla Glass o bisogna acquistare anche una pellicola in vetro temperato?
    2) Il navigatore satellitare va bene?
    Grazie 1000

    Rispondi
    • Gianmatteo Geremia ha detto:
      07/08/2016 alle 13:49

      1. No, non è un Gorilla Glass
      2. Certo

      Rispondi
  • Gianni ha detto:
    01/09/2016 alle 22:40

    Sto per acquistare uno xiaomi redmi 3 pro su igogo.es, ma c’è la lingua italiana? C’è play store? Funziona con operatore 3? Che significa software in inglese? Grazie in anticipi

    Rispondi
    • Gianmatteo Geremia ha detto:
      01/09/2016 alle 23:09

      Noi non possiamo darti una risposta certa in quanto non siamo il rivenditore interessato. Di conseguenza, ti consigliamo di contattare il rivenditore e chiedere informazioni.

      Rispondi
  • Michele ha detto:
    19/09/2016 alle 13:07

    Vorrei acquistare lo xiaomy redmi 3 pro, lo consigliate oppure si trova di meglio con la stessa spesa??
    E’ coperto di garanzia Italia?
    Grazie dei consigli Michele.

    Rispondi
    • alex ha detto:
      05/10/2016 alle 14:11

      Io ho un MI NOTE PRO, acquistato da poco, però non carica la batteria da acceso? come è possibile che ricarichi solo da spento?… è normale? ho letto su internet che qualcuno aveva lo stesso problema ed il fornitore ha risposto che gli Xiaomi sono così.. qualcuno può darmi conferma/smentite? ringrazio tutti per ogni suggerimento, Alex.

      Rispondi
      • Gianmatteo Geremia ha detto:
        05/10/2016 alle 14:59

        Sinceramente mi sembra un bel po strano. Ho vari Xiaomi e tutti si ricaricano anche da accesi. Ma che versione della MIUI hai? Se è quella modificata del rivenditore, ti consiglio caldamente di installare la versione originale fornita da Xiaomi stessa.

        Rispondi

Rispondi Annulla risposta

Pubblicità

Popolari

Redmi-Note-11-4G
MIUI ROM

Redmi Note 11 si aggiorna… ma ancora niente MIUI 14 e Android 13

Xiaomi-Mi-11-Ultra
Smartphone

Xiaomi Mi 11 Ultra si aggiorna alla MIUI 14 basata su Android 13

Xiaomi 11T Pro
MIUI ROM

Xiaomi 11T Pro si aggiorna alla MIUI 14 basata su Android 13

Xiaomi Watch S1 Pro e Buds 4 Pro
Wearable

Xiaomi Watch S1 Pro, Buds 4 Pro ed Electric Scooter 4 Ultra ufficiali: specifiche e prezzi ITA

Xiaomi 13 prova Google One 2TB
Smartphone

Xiaomi 13 e 13 Pro, dalla collaborazione con Google arrivano 2TB di spazio di archiviazione cloud

Consigliati per te

POCO-X5-5G
Smartphone

Recensione POCO X5 5G, pochi chiari e tanti scuri

6.6 di 10
Xiaomi 13 e Xiaomi 13 Pro
Smartphone

Xiaomi 13 e 13 Pro mostrati nei primi video unboxing

3 minuti di lettura
Xiaomi Mi MIX 4
Smartphone

Xiaomi pubblica il video unboxing ufficiale del Mi MIX 4

2 minuti di lettura
Mi TV

Mi TV 4A versione italiana: video unboxing esclusivo!

3 minuti di lettura

MIUI Italia è la prima e più grande community italiana dedicata all’universo Xiaomi e MIUI ROM. Dal 2010, siamo in continua evoluzione e crediamo fermamente in questo progetto!

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Staff
  • Donazioni

© MIUI.it 2010 – 2022. Tutti i diritti sono riservati.

Welcome Back!

Sign in to your account

Registrati Password dimenticata?