• Home
  • Prodotti
    • Smartphone
    • Smart Home
    • Tablet
    • Wearable
    • Gadget
    • Auto
  • MIUI ROM
  • Download MIUI
  • Forum
  • FAQ e Guide
Stai leggendo: Recensione Xiaomi Portable Mosquito Repeller
Condividi
MIUI Italia
Aa
Cerca
  • Home
  • Prodotti
    • Smartphone
    • Smart Home
    • Tablet
    • Wearable
    • Gadget
    • Auto
  • MIUI ROM
  • Download MIUI
  • Forum
  • FAQ e Guide
Seguici
MIUI Italia > Prodotti Xiaomi > Gadget > Recensione Xiaomi Portable Mosquito Repeller
GadgetProdotti XiaomiRecensioni

Recensione Xiaomi Portable Mosquito Repeller

Gianmatteo Geremia
Ultimo aggiornamento: 21/05/2020
Da Gianmatteo Geremia Pubblicazione 20/10/2016
Condividi
Condividi

Lo Xiaomi Mi 1 (o Xiaomi Phone) è stato il primo prodotto che l’omonima società abbia mai creato e ciò accadde a circa un anno dalla nascita della stessa. Il successo che ne derivò diede modo alla società di espandersi e di ideare non solo smartphone ma anche molti altri gadget e prodotti high-tech. Ad oggi è diventato quasi impossibile non trovare un prodotto che Xiaomi non abbia tramutato in uno smart o che ne abbia sostanzialmente modificato il funzionamento base per adattarlo ai tempi moderni. Questo è il caso dello Xiaomi Portable Mosquito Repeller che essenzialmente è un repellente per le zanzare ma senza la necessità di una presa da muro.

Contents
UnboxingDesign e MaterialiUtilizzoConclusioni e Dove acquistarlo

Unboxing

La confezione di vendita è molto piccola e compatta (d’altronde, come il suo contenuto) con un’immagine del gadget nella parte frontale, i loghi Mi e MiJia sui lati ed alcune informazioni tecniche sul retro.

img20161012152553
img20161012152623

Quest’ultima si apre mediante una traslazione della parte interna (simile allo scorrimento di un cassetto) tramite cui vi troverete davanti un piccolo manuale con le istruzioni all’uso e lo Xiaomi Portable Mosquito Repeller dopodiché, sollevata una piccola linguetta sul lato della confezione, sarà possibile scorgere anche il piccolo cavo USB piatto (una decina di centimetri) di un colore simile a quello del gadget stesso.

img20161012152707
img20161019152507

Design e Materiali

Il design di questo dispositivo Xiaomi ricorda quasi quello di una campana schiacciata verticalmente con un accostamento dei colori equilibrato (nel nostro caso, beige e marrone chiaro). Superiormente abbiamo la griglia forata (nasconde il piccolo LED di colore bianco) che permette la fuoriuscita dei fumi provocati dal surriscaldamento della piastrina insetticida causato dalla lamina in metallo contenuta all’interno del gadget. Per inserire la piastrina insetticida bisogna effettuare una rotazione della parte superiore in senso antiorario (rivelerà anche il LED) che, molto intelligentemente, sarà bloccata da un piccolo meccanismo ad incastro sia durante l’apertura che durante la chiusura. Al di sotto di tale ingresso si trova la porta micro-USB di tipo B (con un design ben curato) a cui va collegato il cavo dell’alimentazione, mentre nella parte inferiore troviamo tre piccoli rialzi con altrettanti incavi forati che consentono un corretto passaggio dell’aria, oltre ad alcuni dati tecnici e al logo MiJia.

img20161012152851
img20161012152912
img20161012152937
img20161012152940
img20161012152948
img20161012153004

img20161012153501

Se il design mi è piaciuto, non si può dire altrettanto per la costruzione. La parte ruotante superiore non è saldamente ancorata al corpo del device e ciò provoca un movimento “ballerino” dello stesso che a sua volta crea anche rumore. La plastica utilizzata non è delle migliori che fa percepire una sensazione “cheap” del dispositivo e, ad eccezione di quello superiore, i bordi sono relativamente taglienti. Tuttavia, nulla da dire sul funzionamento complessivo dello stesso, che fa il suo dovere egregiamente, e sulla qualità del cavo USB (addirittura piatto).

Utilizzo

Credo che non ci sia molto da dire riguardo tale argomento. Le piastrine da utilizzare con questo gadget sono quelle che si usano per un qualsiasi altro dispositivo simile, facilmente reperibili in qualsiasi negozio. Da notare che il riscaldamento della lamina in metallo interna (si aggira intorno a circa 140°) non si trasferisce interamente anche al corpo esterno del dispositivo ma ne comporta solo un leggero riscaldamento. Il dispositivo può essere alimentato tramite un power bank con un’autonomia complessiva che varia in base al power bank stesso, soprattutto se si considera che lo Xiaomi Portable Mosquito Repeller necessita di una corrente in ingresso di 5V e minimo 0,4A (consumo massimo di 2,2W). Tuttavia, se disponete di un alimentatore da parete con una tale uscita, potrete collegarlo ad esso ed utilizzarlo anche in casa (l’ho testato personalmente senza nessun problema), così avrete il power bank carico per un utilizzo esterno.

Conclusioni e Dove acquistarlo

Sinceramente, ho trovato questo Xiaomi Portable Mosquito Repeller relativamente utile all’interno di un’abitazione, mentre molto più sensato è l’utilizzo da esterno che, oltretutto, è proprio lo scopo ultimo per cui questo dispositivo è stato progettato. Il design e le dimensioni compatte sono di sicuro il suo punto di forza (parliamo di appena 4,86 cm di diametro per circa 2 cm d’altezza), mentre i materiali e le rifiniture non curate sono il suo tallone di Achille, dettagli che in fin dei conti possono essere trascurati visto il prezzo a cui viene proposto e l’ottima funzionalità.

È possibile acquistare lo Xiaomi Portable Mosquito Repeller su Gearbest.com nella colorazione simile alla nostra (sul sito compare Grigio ma vi assicuriamo che è Beige) e con spedizione stardard gratuita dalla Cina a soli 8,82 € recandovi a questo link.

Correlati

TAG: foto, mosquito repeller, portatile, repellente, zanzare
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Email
Condividi
1 commento
  • V.sgarbi ha detto:
    13/12/2016 alle 9:46

    Cheap, non chip, capra!

    Rispondi

Rispondi Annulla risposta

Pubblicità

Popolari

Xiaomi 11T Pro
MIUI ROM

Xiaomi 11T Pro si aggiorna alla MIUI 14 basata su Android 13

MIUI 14
MIUI ROM

Redmi Note 10 Pro e Xiaomi Mi 11 Lite 4G si aggiornano alla MIUI 14 basata su Android 13

Google ARCore (Play Services for AR)
Smartphone

POCO X4 GT, Redmi Note 11S, 11T Pro e 11T Pro+ ottengono la certificazione Google ARCore

MIUI 14
MIUI ROM

MIUI 14, ecco il terzo lotto di smartphone che verranno aggiornati

Xiaomi Mi 11
MIUI ROM

Xiaomi Mi 11 si aggiorna alla MIUI 14 basata su Android 13

Consigliati per te

Redmi Note 12 Turbo
Smartphone

Redmi Note 12 Turbo va a ruba nel primo flash sale

3 minuti di lettura
Google ARCore
Smartphone

Xiaomi 12T Pro e Redmi Note 11 Pro+ ora compatibili con Google ARCore

2 minuti di lettura
Redmi-Note-12-5G
Smartphone

Redmi Note, la corsa continua: vendite mondiali superano le 320 milioni

2 minuti di lettura
Xiaomi 13 Ultra leaked
Smartphone

Xiaomi 13 Ultra, la vendita inizierà ad aprile

2 minuti di lettura

MIUI Italia è la prima e più grande community italiana dedicata all’universo Xiaomi e MIUI ROM. Dal 2010, siamo in continua evoluzione e crediamo fermamente in questo progetto!

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Staff
  • Donazioni

© MIUI.it 2010 – 2022. Tutti i diritti sono riservati.

Welcome Back!

Sign in to your account

Registrati Password dimenticata?