• Home
  • Prodotti
    • Smartphone
    • Smart Home
    • Tablet
    • Wearable
    • Gadget
    • Auto
  • MIUI ROM
  • Download MIUI
  • Forum
  • FAQ e Guide
Stai leggendo: Mi 5S e Mi 5S Plus vs ZUK Edge: specifiche a confronto
Condividi
MIUI Italia
Aa
Cerca
  • Home
  • Prodotti
    • Smartphone
    • Smart Home
    • Tablet
    • Wearable
    • Gadget
    • Auto
  • MIUI ROM
  • Download MIUI
  • Forum
  • FAQ e Guide
Seguici
MIUI Italia > Prodotti Xiaomi > Smartphone > Mi 5S e Mi 5S Plus vs ZUK Edge: specifiche a confronto
Smartphone

Mi 5S e Mi 5S Plus vs ZUK Edge: specifiche a confronto

Gianmatteo Geremia
Ultimo aggiornamento: 24/12/2016
Da Gianmatteo Geremia Pubblicazione 25/12/2016
Condividi
Condividi

Nel corso del nostro precedente articolo si era giunti alla conclusione che tra il Mi Note 2 e lo ZUK Edge non vi era poi così molta differenza a livello hardware e, pertanto, la scelta di uno piuttosto che l’altro variava in base ai gusti personali dell’utente stesso | Mi Note 2 vs ZUK Edge: specifiche a confronto |. Continuando con la serie di confronti con l’ultimo arrivato in casa Lenovo, quest’oggi andremo ad esaminare la scheda tecnica del nuovo ZUK Edge rispetto ad altri due top di gamma a marchio Xiaomi, ossia il Mi 5S e il Mi 5S Plus.

Rispetto al Mi Note 2, in questo caso le differenze tra lo ZUK Edge ed i due Super smartphone di casa Xiaomi sono decisamente più evidenti. In primo luogo, oltre a delle diagonali di display differenti, ci troviamo davanti a due tecnologie completamente contrastanti, ossia Super AMOLED e LDC IPS. Anche il design varia molto, passando da un corpo misto in metallo e vetro ad uno full-body in metallo (curvo, nel caso del Mi 5S). In tal senso, i device più compatti sono il Mi 5S e lo ZUK Edge (anche se in quest’ultimo è stato effettuato un lavoro di “compattazione” migliore), mentre risulta relativamente oversize il Mi 5S Plus. Tuttavia, questa sua caratteristica gli permette di integrare una batteria decisamente più capiente (3800 mAh), mentre il ridotto spessore dello ZUK Edge gliene consente di integrare al massimo una da 3100 mAh (non pochi ma pur sempre inferiori).

Passando al comparto fotografico, è qui che troviamo le maggiori differenze fra i tre. Nello specifico, il Mi 5S Plus è l’unico che possiede un doppio sensore fotografico che lavora in simultanea (uno classico e l’altro monocromatico) grazie alla tecnologia ClearSight di Qualcomm e può anche contare sulla stabilizzazione ottica dell’immagine, mentre il Mi 5S sfrutta un sensore ultra-bright caratteristico delle fotocamere compatte e lo ZUK Edge di un sensore ISOCELL.

Riguardo al cuore pulsante di questi tre smartphone, anche se tutti possiedono l’ultimo top-chip di casa Qualcomm, il Mi 5S è sicuramente in svantaggio rispetto agli altri due in quanto esso possiede la variante depotenziata (sia CPU che GPU) dello Snapdragon 821. Lo stesso dicasi anche per i quantitativi di memoria RAM del Mi 5S che anche in questo caso sono inferiori ai 6 GB degli altri due smartphone, mentre soltanto i due Xiaomi possono contare su degli storage interni da 128 GB. Infine, l’abbondante repertorio di bande LTE (inclusa la banda 20), una sensoristica più completa e il supporto al nuovo sistema di posizionamento Galileo (entrerà in vigore dal 2017) dichiarano inevitabilmente la supremazia dello ZUK Edge rispetto agli Xiaomi, anche se quest’ultimi possono vantare il pieno supporto alle funzionalità dell’NFC, agli infrarossi (Mi 5S Plus), al force touch e al sensore ultrasonico (Mi 5S).

In conclusione, da quanto riportato, almeno sulla carta lo ZUK Edge sembra aver la meglio sui suoi rivali Xiaomi in quasi tutti i campi (ad eccezione del comparto fotografico). Pertanto, considerando anche i prezzi di vendita alla pari, quale scegliereste fra i tre?

via

Correlati

TAG: confronto, mi 5s, plus, Specifiche, zuk edge
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Email
Condividi
1 commento
  • walter ha detto:
    27/12/2016 alle 8:39

    chissà come mai xiaomi non usa i super amoled , la differenza si vede .

    Rispondi

Rispondi Annulla risposta

Pubblicità

Popolari

Xiaomi 11T Pro
MIUI ROM

Xiaomi 11T Pro si aggiorna alla MIUI 14 basata su Android 13

MIUI 14
MIUI ROM

Redmi Note 10 Pro e Xiaomi Mi 11 Lite 4G si aggiornano alla MIUI 14 basata su Android 13

Google ARCore (Play Services for AR)
Smartphone

POCO X4 GT, Redmi Note 11S, 11T Pro e 11T Pro+ ottengono la certificazione Google ARCore

Xiaomi Mi 11
MIUI ROM

Xiaomi Mi 11 si aggiorna alla MIUI 14 basata su Android 13

MIUI 14
MIUI ROM

MIUI 14, ecco il terzo lotto di smartphone che verranno aggiornati

Consigliati per te

Snapdragon 7 Plus Gen 2
Smartphone

Snapdragon 7+ Gen 2, su AnTuTu rivaleggia tranquillamente con lo Snapdragon 8+ Gen 1

3 minuti di lettura
Redmi Note 12 Turbo
Smartphone

Redmi Note 12 Turbo, serve davvero la configurazione 16GB+1TB?

4 minuti di lettura
Redmi-A2
Smartphone

Redmi A2 e A2+ ufficiali: due gocce d’acqua con una sola differenza

3 minuti di lettura
Snapdragon 8 Gen 3
Smartphone

Snapdragon 8 Gen 3, nuove indiscrezioni indicano un’architettura strana della CPU

2 minuti di lettura

MIUI Italia è la prima e più grande community italiana dedicata all’universo Xiaomi e MIUI ROM. Dal 2010, siamo in continua evoluzione e crediamo fermamente in questo progetto!

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Staff
  • Donazioni

© MIUI.it 2010 – 2022. Tutti i diritti sono riservati.

Welcome Back!

Sign in to your account

Registrati Password dimenticata?