MIUI Italia
  • Home
  • Prodotti
    • Smartphone
    • Smart Home
    • Tablet
    • Wearable
    • Gadget
    • Auto
  • MIUI ROM
Stai leggendo: Le nostre previsioni su Xiaomi nel 2023
Condividi
  • Download MIUI
  • FAQ e Guide
  • Forum
Stai leggendo: Le nostre previsioni su Xiaomi nel 2023
Condividi
Aa
MIUI ItaliaMIUI Italia
Cerca
  • Home
  • Prodotti
    • Smartphone
    • Smart Home
    • Tablet
    • Wearable
    • Gadget
    • Auto
  • MIUI ROM
Seguici
Xiaomi 2023
MIUI Italia > Xiaomi > Le nostre previsioni su Xiaomi nel 2023
Xiaomi

Le nostre previsioni su Xiaomi nel 2023

Lorenzo Spada
Ultimo aggiornamento: 03/01/2023
Da Lorenzo Spada Pubblicazione 03/01/2023
Condividi
Condividi

Con il 2023 ormai entrato a pieno regime, è lecito domandarsi cosa le principali aziende di elettronica hanno pensato per i propri clienti. Eh si, perché ciò che accadrà nel 2023 in termini di sviluppo hardware e software è stato già programmato in anticipo (non ci stupiremmo se i piani di aziende come Xiaomi, Google ed Apple si estendessero addirittura a 4-5 anni).

Contents
Smartphone flessibili anche in EuropaSupporto a Matter per l’ecosistema AIoTLineup di smartphone più piccola e coesa

In questo articolo abbiamo deciso di darvi le nostre previsioni su ciò che Xiaomi potrebbe lanciare sul mercato, in quali aree potrebbe rafforzare la sua presenza e in quali non la vedremo ancora. Chiaramente si tratta solo di speculazioni non basate su nulla di ufficiale o ufficioso. In altre parole, si tratta delle nostre speranze in qualità di Mi Fan.

Smartphone flessibili anche in Europa

Questa è probabilmente la richiesta che la maggior parte dei clienti Xiaomi ha fatto all’azienda l’anno scorso e siamo certi che la stessa cosa accadrà nel 2023. La categoria degli smartphone flessibili è oramai matura e la stessa Xiaomi ha avuto già l’esperienza diretta dei MIX Fold per la Cina.

Portare uno smartphone flessibile in Europa, dal punto di vista delle certificazioni e regolamentazioni, non comporta alcuna differenza rispetto a uno smartphone tradizionale.

Quello a cui Xiaomi deve stare attenta è la risposta del mercato: progettare e realizzare uno smartphone flessibile, al momento, ha un costo ben superiore rispetto a un modello tradizionale, motivo per cui non può rischiare di portarli in un mercato dove non vi sia una forte richiesta.

C’è da dire che al momento in Europa non c’è nessuno che possa concorrere con Samsung, visto che Huawei se n’è uscita del tutto e Motorola ha deciso di non portare il suo nuovo Razr.

Voci ufficiose hanno riferito che OPPO e Vivo potrebbero lanciare un paio di modelli di smartphone flessibili in Europa nel 2023, il che sarebbe il perfetto trampolino di lancio anche per Xiaomi.

Supporto a Matter per l’ecosistema AIoT

Utilizzare uno standard comune per per far interagire i vari gadget della smart home è un qualcosa che sarebbe dovuto esistere sin dal primo minuto. E invece Amazon, Google, Microsoft e la stessa Xiaomi hanno preferito coltivare il proprio orticello e, pur utilizzando protocolli standard di comunicazione, hanno ristretto l’accesso solamente agli accessori proprietari (o, nel caso di Amazon e Google, certificati).

Con l’introduzione di Matter e l’interessamento forte di colossi come Amazon e Google, ci piacerebbe vedere Xiaomi entrare nel consorzio e far si che il proprio ecosistema AIoT fosse reso interoperabile con il resto degli accessori Matter.

Purtroppo già dal primo lancio sul mercato di poche settimane fa di un nuovo Gateway per controllare la smart home abbiamo visto che il supporto a Matter non è stato incluso.

Lineup di smartphone più piccola e coesa

Xiaomi non è estranea a un portafoglio di prodotti gonfio, poiché l’azienda offre spesso dispositivi specifici per regione, telefoni ribrandizzati e telefoni con poche differenze tra loro. Tuttavia, Xiaomi ha raggiunto nuovi minimi nel 2022, lanciando oltre una dozzina di telefoni della serie Redmi Note 11, offrendo numerosi dispositivi rinominati e persino offrendo modelli originali e rimarchiati nello stesso mercato (vedi Poco X4 Pro/Redmi Note 11 Pro 5G).

Potrebbero esserci ragioni valide per alcune di queste decisioni (ad esempio, alcuni sottomarchi sono più riconoscibili in mercati specifici), ma questo portafoglio di smartphone così eccessivo e ridondante dovrebbe essere tagliato nel 2023. Dopotutto, un portafoglio più piccolo significa che l’azienda può concentrarsi più adeguatamente sugli aggiornamenti software.

Correlati

TAG: AIoT, hot, Smart Home, smartphone flessibili
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Email
Condividi
Lascia un commento

RispondiAnnulla risposta

Pubblicità

Popolari

Redmi logo
Smartphone

Redmi Note 13 Pro+ confermato con Dimensity 7200 Ultra e fotocamera da 200MP

Xiaomi-Samsung-aggiornamenti
MIUI ROM

Xiaomi fa un nuovo passo avanti e offre 4 anni di aggiornamenti Android per i nuovi smartphone

Malware
MIUI ROM

Xiaomi pre-installa malware sui propri smartphone?

Xiaomi logo
Smartphone

Xiaomi 13T, Xiaomi 14, MIX Flip e Redmi Note 13: ci aspetta un finale di 2023 coi botti

Xiaomi 14 concept
Smartphone

Xiaomi 14: lancio anticipato a novembre e scocca in titanio

MIUI Italia

MIUI Italia è la prima e più grande community italiana dedicata all’universo Xiaomi e MIUI ROM. Dal 2010, siamo in continua evoluzione e crediamo fermamente in questo progetto!

© MIUI.it 2010 – 2023 – Crafted by SiteSpace

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Donazioni
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Welcome Back!

Sign in to your account

Registrati Password dimenticata?