• Home
  • Prodotti
    • Smartphone
    • Smart Home
    • Tablet
    • Wearable
    • Gadget
    • Auto
  • MIUI ROM
  • Download MIUI
  • Forum
  • FAQ e Guide
Stai leggendo: Ecco come funziona il sensore di impronte di Xiaomi Mi5
Condividi
MIUI Italia
Aa
Cerca
  • Home
  • Prodotti
    • Smartphone
    • Smart Home
    • Tablet
    • Wearable
    • Gadget
    • Auto
  • MIUI ROM
  • Download MIUI
  • Forum
  • FAQ e Guide
Seguici
MIUI Italia > Prodotti > Ecco come funziona il sensore di impronte di Xiaomi Mi5
Prodotti

Ecco come funziona il sensore di impronte di Xiaomi Mi5

Lorenzo Spada
Ultimo aggiornamento: 10/04/2020
Da Lorenzo Spada Pubblicazione 07/03/2016
Condividi
Condividi

Oltre ad essere lo smartphone più importante del catalogo di Xiaomi, il Mi5 rappresenta i primo smartphone del colosso cinese ad equipaggiare un sensore di impronte digitali sotto il tasto fisico centrale. Questa particolare posizione rende molto semplice utilizzare la caratteristica. Ma come funziona nello specifico un sensore di impronte? Come fa a riconoscere che si tratta del nostro dito che sta cercando di sbloccare lo smartphone e non di un “dito estraneo”?

Prima di analizzare nel dettaglio, è bene ricordare che ogni persona ha delle impronte digitali differenti da tutti gli altri. Sfruttando questa particolarità del nostro corpo, è possibile registrare e quindi riconoscere i tratti di una determinata impronta (i così detti cerchi).

Il funzionamento dei sensori di impronte è differenti in base al tipo utilizzato. Al momento sul mercato esistono 3 diversi tipi di sensori: lo scanner ottico, lo scanner capacitivo e lo scanner ad ultrasuoni. Nello Xiaomi Mi5 è presente il sensore capacitivo, che poi è anche il più comune nel settore degli smartphone.

Il suo funzionamento non è nè semplice da spiegarsi e nè, come potete immaginare, semplice da attuare. Ogni impronta digitale, come abbiamo detto, possiede dei solchi differenti da ogni altra. Facendo attraversare il sensore di impronte da una corrente elettrica, si è in grado di riconoscere quali solchi fanno contatto con la superficie (attraverso centinaia di array) e poi, grazie ai calcoli della CPU che trasforma i dati in “0” ed “1” e raffronta l’impronta con quella in archivio, fornisce l’autorizzazione o meno allo sblocco, al pagamento o a qualunque altra cosa è richiesta l’identificazione tramite impronta. E’ come se l’impronta fosse in bassorilievo e solamente determinati punti arrivassero ad interrompere la griglia elettrica formatasi nel sensore.

via

Correlati

TAG: sensore di impronte, xiaomi Mi5
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Email
Condividi
4 commenti
  • Pisolo ha detto:
    12/03/2016 alle 18:40

    ho acquistato un MI5 128/4gb che dovrebbe arrivarmi a giorni ( si spera) ed anche io entrerò a far parte della famiglia, la mia domanda è se anche questo terminale sarà oggetto di modding.

    Rispondi
    • Razzox ha detto:
      20/03/2016 alle 16:02

      Mi sa, caro mio, che per il modello 128GB dovrai attendere ancora un bel po prima di averlo tra le mani…

      Rispondi
      • Pisolo ha detto:
        21/03/2016 alle 15:32

        Comincio a pensarlo anch’io, non capisco come Xiaomi possa lanciare telefoni senza avere adeguate scorte.Ma!!!!!!Va a capì sti cinesi, d’altra parte loro sanno aspettare ci dobbiamo adeguare

        Rispondi
    • Pisolo ha detto:
      21/03/2016 alle 15:36

      comincio a pensarlo anch’io, mi ero illuso.Non vi è serietà Xiaomi prima di lanciare uno smartphone dovrebbe crearsi delle scorte in modo da soddisfare le richieste, se non tutte almeno di una buona parte dei richiedenti. Ma!!!!!! valli a capì sti cinesi,

      Rispondi

Rispondi Annulla risposta

Pubblicità

Popolari

Xiaomi-13-ultra-camera
Smartphone

Xiaomi 13 Ultra, svelato il prezzo di vendita

Xiaomi 11T
MIUI ROM

Xiaomi 11T si aggiorna alla MIUI 14 e ad Android 13

MIUI 14
MIUI ROM

La MIUI 14 sta venendo testata su tanti smartphone Xiaomi e Redmi “vecchiotti”

MIUI 14
MIUI ROM

MIUI 14 Global, le prime build sono già pronte

Android 13
MIUI ROM

Xiaomi non è la sola ad essere lenta con gli aggiornamenti ad Android 13 | Distribuzione Android Q1 2023

Consigliati per te

Come funzionano i sensori di impronte ottici sotto il display
Guide

Come funzionano i sensori di impronte ottici sotto il display?

3 minuti di lettura
Come funzionano i sensori di impronte capacitivi
Guide

Come funzionano i sensori di impronte capacitivi?

4 minuti di lettura
Sensore impronte in-display
Smartphone

Xiaomi brevetta un sensore di impronte in-display grande quanto tutto lo schermo

2 minuti di lettura
Redmi-K40-Pro
Smartphone

Ecco perché Redmi K40 ha un sensore di impronte sotto il tasto di accensione e non sotto il display

2 minuti di lettura

MIUI Italia è la prima e più grande community italiana dedicata all’universo Xiaomi e MIUI ROM. Dal 2010, siamo in continua evoluzione e crediamo fermamente in questo progetto!

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Staff
  • Donazioni

© MIUI.it 2010 – 2022. Tutti i diritti sono riservati.

Welcome Back!

Sign in to your account

Registrati Password dimenticata?