• Home
  • Prodotti
    • Smartphone
    • Smart Home
    • Tablet
    • Wearable
    • Gadget
    • Auto
  • MIUI ROM
  • Download MIUI
  • Forum
  • FAQ e Guide
Stai leggendo: Comprereste mai uno Xiaomi Mi Laptop?
Condividi
MIUI Italia
Aa
Cerca
  • Home
  • Prodotti
    • Smartphone
    • Smart Home
    • Tablet
    • Wearable
    • Gadget
    • Auto
  • MIUI ROM
  • Download MIUI
  • Forum
  • FAQ e Guide
Seguici
MIUI Italia > News > Comprereste mai uno Xiaomi Mi Laptop?
NewsXiaomi

Comprereste mai uno Xiaomi Mi Laptop?

Lorenzo Spada
Ultimo aggiornamento: 18/11/2014
Da Lorenzo Spada Pubblicazione 18/11/2014
Condividi
Condividi

In queste ultime settimane, abbiamo affrontato più volte il discorso della possibile espansione verso altri settori della tecnologia da parte di Xiaomi. Abbiamo analizzato i nuovi prodotti destinati a rendere smart la nostra casa, la possibilità per Xiaomi di entrare nel mondo delle action camere (vedi anche qui) e nel mondo dei produttori di SoC. Adesso invece vogliamo proporvi questa domanda. Premettiamo che non vi è alcuna informazioni a corredo ma solamente una nostra curiosità: comprereste uno Xiaomi Mi Laptop?

Entrando di più nello specifico, le possibilità di Xiaomi di entrare nel mercato computer presupporrebbero una scelta importante: Linux, Windows o Chrome OS? Per quanto riguarda Windows, con le nuove promozioni che il colosso di Redmond sta attuando per cercare di portare il proprio sistema operativo anche su laptop economici (sconti sulla licenza Windows), Xiaomi potrebbe avere un’ottima base di partenza dal punto di vista dei costi. Inoltre è l’OS più utilizzato al mondo, per cui Xiaomi si troverebbe di fronte ad una piattaforma con tantissimi software già pronti.

Chrome OS invece è il sistema operativo del momento. Sempre più produttori entrano in questo mondo, spinti dal grande successo che sta avendo il sistema operativo di Google. Basti pensare che all’interno delle scuole americane è il sistema operativo più diffuso nei laptop degli studenti. Progettato principalmente per un utilizzo online, grazie agli ultimi aggiornamenti ha aggiunto anche la possibilità di lavorare con certi software offline. Inoltre, anche in questo caso, le licenze di utilizzo di Chrome OS sarebbero praticamente gratuite.

Rimane infine Linux, sistema operativo da sempre inquadrato come quello più difficile, più complicato ed adatto solamente ai tecnici ed agli specialisti. Al contrario, con lo sviluppo sempre costante della sua versione Ubuntu, Linux è diventato oramai alla portata di tutti, grazie ad un’interfaccia grafica molto semplice e pulita.

Adesso tocca a voi: acquistereste un computer Xiaomi? Se si, quale sistema operativo preferireste?

Correlati

TAG: xiaomi, xiaomi computer
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Email
Condividi
15 commenti
  • Luca ha detto:
    18/11/2014 alle 14:40

    pc autocostruito con windows. con pochissimi soldi mi faccio un super computer, e personalizzato come voglio. a guanto per le mie esigenze. e questo non potrà batterlo nessun produttore.

    per il resto quando sono fuori ho un portatile asus u31sd, leggerissimo, con grande autonomia. l’unica modifica che gli ho fatto è stato quello di sostituire l’hdd da 320gb con uno SSD da 128GB.

    ciao xiaomi 😀

    Rispondi
    • Riussong ha detto:
      18/11/2014 alle 15:33

      Beh non è che sia sto gran computer…. E poi scusami ma windows lo scarterei proprio. Linux tutta la vita.

      Rispondi
      • anto ha detto:
        18/11/2014 alle 21:40

        quoto ma penso si tratterà di chrome o una versione di android

        Rispondi
    • anto ha detto:
      18/11/2014 alle 21:39

      il post parla di portatili…

      Rispondi
      • Luca ha detto:
        20/11/2014 alle 0:09

        grande è soggettivo.
        per le mie esigenze e lavoro è grande. 😀

        Rispondi
  • conbodyact ha detto:
    18/11/2014 alle 15:44

    il lo farei con android personalizzato xiaomi. Xiaomi stupiscici!!!!!! 🙂

    Rispondi
  • Alberto ha detto:
    18/11/2014 alle 20:05

    Chissà come mai parlando di notebook Xiaomi si mostra la foto di un Mac Air … 🙂

    Rispondi
  • Danilo ha detto:
    18/11/2014 alle 20:33

    Difficilmente comprerei un laptop xiaomi…
    Xiaomi si è distinta nel campo del mobile per i prezzi bassi e una personalizzazione android ben fatta e costantemente aggiornata…
    Nel mondo dei computer… credo sia disarmata… poi boh xiaomi stupisce in tutto! 🙂

    Rispondi
  • Ghiro90 ha detto:
    18/11/2014 alle 22:31

    Allora premetto che secondo me xiaomi senza MIUI non ha senso quindi io comprerei un mi laptop solo con Miui riadattata per PC
    Su base android o linux o

    Non sarebbe male la ROM dello Xiaomi Mibox
    Su un laptop così si svilupperebbe meglio magari anche con supporto internazionale

    Rispondi
  • travelcec ha detto:
    19/11/2014 alle 17:03

    Curioso che se ne trovi uno già in vendita con caratteristiche da urlo.. sarà un fake? banggood.com/Xiaomi-Laptop-Intel-Core-i7-8G-DDR3-NVIDIA-GeForce-GTX-760M-15_6-Inch-p-941729.html

    Rispondi
  • velodicoio ha detto:
    20/11/2014 alle 14:14

    display da 13,3″ qhd (no touch, con rivestimento opaco). intel core m. 128gb ssd. wifi ac. bluetooth 4.0. usb type c. tastiera ad isola retroilluminata (se resistente al versamento liquidi tanto meglio). webcam frontale full hd. 8gb di ram. os: xubuntu.

    grandezza… circa quanto il dell xps13. e per favore… NON GRIGIO CHIARO PER COPIARE I MAC. già apple ha – malamente – abbandonato il nero ed il bianco in favore di questo triste colore…

    Rispondi
  • gianni ha detto:
    20/11/2014 alle 20:53

    Vorrei ricordare che android ha il kernel linux. Se mai, spero di si, xiaomi farà un laptop dovrà essere una distribuzione linux miui, magari crossplatform come stanno tentando di fare ubuntu ( con grandi problemi) e google.

    Rispondi
  • Sun4me ha detto:
    23/11/2014 alle 13:57

    io lo prenderei se con buon hardware e con sù il pinguino,
    Magari Ubuntu LTS

    Rispondi
  • Gigi ha detto:
    09/11/2015 alle 13:50

    Secondo me la cosa migliore sarebbe un laptop con a bordo un sistema operativo linux basato su Ubuntu (OS linux uno dei più utilizzati e semplici OS linux in circolazione) personalizzato in perfetto stile xiaomi, e che sia strutturato in modo che l’OS possa comunicare con gli smartphone di casa xiaomi o che comunque comunichi con chi a bordo del proprio smartphone monta la MIUI ma che si possa utilizzare lo stesso anche chi non ha un dispositivo di casa xiaomi(un pò come ha fatto Microsoft con windows e i Lumia che è riuscita a far comunicare perfettamente all’unisono i due dispositivi così diversi tra loro) secondo me sarebbe un enorme passo avanti per xiaomi che così facendo potrà fare enormi passi avanti nella diffusione del suo mercato..

    Rispondi
  • 銈偟銈ゃ儥銉兗銇儷銉嗐偆銉炽€佄层偒銉儊銉炽€丏HA銆丒PA銆併儞銈裤儫銉矨銈掗厤鍚?銈偟銈ゃ儥銉兗銉熴儵銈儷銈偆銆€8琚嬨偦銉冦儓(1琚?3绮掑叆)閫佹枡鐒℃枡銉椼儊 ha detto:
    23/01/2016 alle 10:58

    These are really impressive ideas in concerning blogging. You have touched some nice things here. Any way keep up wrinting.

    Rispondi

Rispondi Annulla risposta

Pubblicità

Popolari

Redmi-Note-11-4G
MIUI ROM

Redmi Note 11 si aggiorna… ma ancora niente MIUI 14 e Android 13

Xiaomi-Mi-11-Ultra
Smartphone

Xiaomi Mi 11 Ultra si aggiorna alla MIUI 14 basata su Android 13

Xiaomi 11T Pro
MIUI ROM

Xiaomi 11T Pro si aggiorna alla MIUI 14 basata su Android 13

Xiaomi Watch S1 Pro e Buds 4 Pro
Wearable

Xiaomi Watch S1 Pro, Buds 4 Pro ed Electric Scooter 4 Ultra ufficiali: specifiche e prezzi ITA

Xiaomi 13 prova Google One 2TB
Smartphone

Xiaomi 13 e 13 Pro, dalla collaborazione con Google arrivano 2TB di spazio di archiviazione cloud

Consigliati per te

Xiaomi corda per saltare smart
Gadget

Da Xiaomi e Mijia arriva anche la corda per saltare smart

3 minuti di lettura
Xiaomi-India
Xiaomi

Xiaomi, cambia la strategia di mercato in India dopo il recente sorpasso di Samsung

4 minuti di lettura
Xiaomi-Duoqin-Qin-3-Ultra
Smartphone

Xiaomi finanzia Duoqin Qin 3 Ultra, mini smartphone per “il detox dai social”

2 minuti di lettura
Lu Weibing presidente Xiaomi
Xiaomi

Lu Weibing è un nuovo membro nel comitato governativo dello Xiaomi Group

2 minuti di lettura

MIUI Italia è la prima e più grande community italiana dedicata all’universo Xiaomi e MIUI ROM. Dal 2010, siamo in continua evoluzione e crediamo fermamente in questo progetto!

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Staff
  • Donazioni

© MIUI.it 2010 – 2022. Tutti i diritti sono riservati.

Welcome Back!

Sign in to your account

Registrati Password dimenticata?