• Home
  • Prodotti
    • Smartphone
    • Smart Home
    • Tablet
    • Wearable
    • Gadget
    • Auto
  • MIUI ROM
  • Download MIUI
  • Forum
  • FAQ e Guide
Stai leggendo: Black Shark 3 vs Black Shark 3 Pro vs Black Shark 2 vs Black Shark 2 Pro: specifiche a confonto
Condividi
MIUI Italia
Aa
Cerca
  • Home
  • Prodotti
    • Smartphone
    • Smart Home
    • Tablet
    • Wearable
    • Gadget
    • Auto
  • MIUI ROM
  • Download MIUI
  • Forum
  • FAQ e Guide
Seguici
MIUI Italia > Prodotti Xiaomi > Smartphone > Black Shark 3 vs Black Shark 3 Pro vs Black Shark 2 vs Black Shark 2 Pro: specifiche a confonto
Smartphone

Black Shark 3 vs Black Shark 3 Pro vs Black Shark 2 vs Black Shark 2 Pro: specifiche a confonto

Lorenzo Spada
Ultimo aggiornamento: 03/03/2020
Da Lorenzo Spada Pubblicazione 03/03/2020
Condividi
Black Shark 3 vs Black Shark 2
Condividi

La presentazione dei nuovi smartphone da gaming Black Shark 3 e Black Shark 3 Pro ci ha dimostrato come l’azienda non stia andando solamente alla rincorsa della concorrenza ma stia cercando di innovare portando qualcosa di se. Ma quali sono le differenze fra i due smartphone e quali quelle con i due modelli di seconda generazione? Proviamo dunque a fare un mega confronto “sulla carta” Black Shark 3 vs Black Shark 3 Pro vs Black Shark 2 vs Black Shark 2 Pro

Con questo confronto vogliamo verificare se le novità sono tali da consigliare l’acquisto del nuovo modello a coloro vogliono uno smartphone da gaming o a coloro posseggono già uno dei modelli di seconda generazione.

Black Shark 3 vs Black Shark 3 Pro vs Black Shark 2 vs Black Shark 2 Pro

Black Shark 3Black Shark 3 ProBlack Shark 2Black Shark 2 Pro
Display6,7″, OLED, FullHD+ (1080p), 90 Hz7,1″, OLED, QHD+ (1440p), 90 Hz6,4″, OLED, FullHD+ (1080p), 60 Hz6,4″, OLED, FullHD+ (1080p), 60 Hz
SoCSnapdragon 865, 7nmSnapdragon 865, 7nmSnapdragon 855, 7nmSnapdragon 855+, 7nm
RAM8/12 GB LPDDR58/12 GB LPDDR58/12 GB8/12 GB LPDDR4X
Memoria interna128/256 GB UFS 3.0 + microSD128/256 GB UFS 3.0 + microSD 128/256 GB UFS 2.1 + microSD128/256 GB UFS 2.1 + microSD
Fotocamera anteriore20 MP f/2,020 MP f/2,020 MP f/2,020 MP f/2,0
Fotocamera posterioreGrandangolare da 64 MP
Ultra grandangolare da 13 MP
Sensore di profondità da 5 MP
Grandangolare da 64 MP
Ultra grandangolare da 13 MP
Sensore di profondità da 5 MP
Grandangolare da 48 MP
Teleobiettovo da 13 MP
Grandangolare da 48 MP
Teleobiettovo da 12 MP
Sensori biometriciSensore di impronte digitali ottico sotto lo schermo Sensore di impronte digitali ottico sotto lo schermo Sensore di impronte digitali ottico sotto lo schermo Sensore di impronte digitali ottico sotto lo schermo
Connettività5G (NSA y SA), Wi-Fi 6, Bluetooth 5.0, USB C, jack, GPS, Glonass, Beidou5G (NSA y SA), Wi-Fi 6, Bluetooth 5.0, USB C, jack, GPS, Glonass, Beidou4G, Wi-Fi 5, Bluetooth 5.0, USB C, sin jack, GPS, Glonass, Beidou4G, Wi-Fi 5, Bluetooth 5.0, USB C, sin jack, GPS, Glonass, Beidou
Batteria4.720 mAh con supporto alla ricarica rapida da 65W e alla ricarica wireless a 18W 5.000 mAh con supporto alla ricarica rapida da 65W e alla ricarica wireless a 18W 4.000 mAh con ricarica rapida a 27W4.000 mAh con ricarica rapida a 27W
Sistema operativoAndroid 10Android 10Android 9 PieAndroid 9 Pie
DisponibilitàMarzo 2020Marzo 2020Marzo 2019Octubre 2019
PrezzoDa 450 euro (al cambio)Da 605 euro (al cambio)549, 649 euro599, 699 euro

Come potete vedere, gli aspetti legati al gaming che maggiormente vengono impattati con i nuovi modelli riportano tutti delle migliorie sostanziali: display più grandi e con una frequenza di aggiornamento superiore, SoC con CPU e GPU più potenti e una batteria più capiente. A queste vanno aggiunte la presenza della ricarica rapida, dei tasti meccanici L1 + R1 sul bordo destro e il supporto al 5G.

Di contro, nonostante non abbiamo ancora i prezzi ufficiali per il mercato europeo, possiamo notare come i prezzi al cambio tendono a indicare un aumento di prezzo non indifferente che, pur rimanendo al di sotto di altri smartphone dotati di specifiche simili (come ad esempio gli iPhone 11 o i Samsung Galaxy S20), rendono un po’ difficile giustificare l’upgrade.

Discorso diverso invece per chi si approccia per la prima volta a questo genere di smartphone: in tal caso, a nostro avviso sarebbe migliore aspettare l’arrivo europeo e acquistare Black Shark 3 o Black Shark 3 Pro.

Voi che cosa ne pensate?

Correlati

TAG: black shark, Black Shark 2, Black Shark 2 Pro, Black Shark 3, Black Shark 3 Pro 5G, Vs
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Email
Condividi
Lascia un commento

Rispondi Annulla risposta

Pubblicità

Popolari

MIUI 15
MIUI ROM

Cosa aspettarsi dalla MIUI 15

POCO F5 Pro
Smartphone

POCO F5 Pro ha lo stesso ruolo di Xiaomi 12T Pro nel portfolio dell’azienda?

Xiaomi 11T Pro
MIUI ROM

Xiaomi 11T Pro e Mi 11 Ultra si aggiornano con le patch di aprile 2023

android-14-beta-1-620x330
MIUI ROM

Android 14 beta 1 disponibile per Xiaomi 12, 13 Pro, 12T e Pad 6

Xiaomi-13-Pro
Smartphone

Xiaomi 13 Pro è il vincitore del Red Dot Design Award 2023

Consigliati per te

Fotocamera-periscopica
Smartphone

Anche lo Xiaomi 14 avrà la fotocamera periscopica

3 minuti di lettura
Snapdragon 8 Gen 3
Smartphone

Qualcomm Snapdragon 8 Gen 3, nuovi test su AnTuTu e Geekbench

3 minuti di lettura
Xiaomi MIX Flip concept
Smartphone

Nuove conferme sul presunto Xiaomi MIX Flip

2 minuti di lettura
Xiaomi 13 Ultra
Smartphone

Xiaomi 13 Ultra in vendita in Italia dal 12 giugno

3 minuti di lettura

MIUI Italia è la prima e più grande community italiana dedicata all’universo Xiaomi e MIUI ROM. Dal 2010, siamo in continua evoluzione e crediamo fermamente in questo progetto!

© MIUI.it 2010 – 2023. Powered by SiteSpace Agency

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Donazioni
Welcome Back!

Sign in to your account

Registrati Password dimenticata?