• Home
  • Prodotti
    • Smartphone
    • Smart Home
    • Tablet
    • Wearable
    • Gadget
    • Auto
  • MIUI ROM
  • Download MIUI
  • Forum
  • FAQ e Guide
Stai leggendo: 5 motivi per preferire la CyanogenMod alla MIUI
Condividi
MIUI Italia
Aa
Cerca
  • Home
  • Prodotti
    • Smartphone
    • Smart Home
    • Tablet
    • Wearable
    • Gadget
    • Auto
  • MIUI ROM
  • Download MIUI
  • Forum
  • FAQ e Guide
Seguici
MIUI Italia > News > 5 motivi per preferire la CyanogenMod alla MIUI
NewsMIUI ROM

5 motivi per preferire la CyanogenMod alla MIUI

Lorenzo Spada
Ultimo aggiornamento: 07/12/2016
Da Lorenzo Spada Pubblicazione 07/12/2016
Condividi
Condividi

Sicuramente saprete che il sistema operativo Android su cui si basano la maggior parte degli smartphone nel mondo è open source, cioè è libero di essere scaricato e modificato a piacimento. Bene, partendo da questo punto, arriviamo al discorso delle ROM custom che ogni produttore di smartphone sviluppa per il proprio dispositivo (l’interfaccia grafica presente sopra il sistema operativo Android). Per quanto riguarda Xiaomi, la ROM custom è la MIUI. Esiste però un altro tipo di ROM custom, ovvero quelle sviluppate da persone che non hanno nulla a che fare con i produttori di smartphone (sviluppatori indipendenti). Di questo settore, la più popolare ROM è sicuramente la CyanogenMod.

Considerando che gli smartphone Xiaomi sono dotati di default della MIUI ma che, per alcuni di essi, sono state sviluppate anche diverse versioni della CyanogenMod, gli utenti possono decidere di procedere all’installazione di quest’ultima nel caso in cui la MIUI non fosse di loro gradimento. Ma perchè farlo? Insomma, quali sono i vantaggi della CyanogenMod rispetto alla MIUI? Proviamo a scoprirne 5:

  • La CyanogenMod ha di solito tempi di sviluppo più brevi e quindi aggiornamenti più costanti (le nightly vengono aggiornate giornalmente);
  • In questo momento la CyanogenMod è l’unico modo per gli smartphone Xiaomi supportati di avere a disposizione Android 7.1 Nougat (in particolare la versione 14.1);
  • La CyanogenMod ha un’interfaccia molto simile a quella stock di Android adottata da Google sui propri Nexus;
  • La CyanogenMod è una ROM che dà il meglio di se negli smartphone di fascia bassa per via della sua leggerezza e dell’ottimizzazione con l’hardware di ogni smartphone in cui è disponibile;
  •  La CyanogenMod è una ROM libera da qualsiasi bloatware in cui sono presenti solo le app essenziali, il che permette una personalizzazione più ampia.

Voi condividete questi 5 motivi? Se si, riuscite a trovarne degli altri? Esprimete la vostra opinione e discutiamone assieme attraverso la sezione dei commenti posta qui in basso.

Correlati

TAG: cyanogenmod, miui, modding
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Email
Condividi
4 commenti
  • Paul The Rock ha detto:
    07/12/2016 alle 11:43

    Il punto 3 non lo condivido affatto: trovo che molte personalizzazioni, shortcuts, accorgimenti delle ROM proprietarie siano un plus rispetto ad Android nudo e crudo. Non per niente ad esempio la MIUI è arrivate con alcune gestures o altre peculiarità ben prima di Android base sul mercato.

    Rispondi
  • thevenny ha detto:
    07/12/2016 alle 15:35

    MIUI offre un sacco di gesture e chicche che Cyanogen non offre, mentre sulla leggerezza del sistema Cyanogen è top, questo lo sappiamo. Non so poi se c’è ancora gente che vuole Android Stock per avere un numerino in più nella schermata about per vantarsene con amici e squinzie..
    Se non ricordo male comunque le prime MIUI usavano come base una rom Cyanogen, dovrei vedere se trovo ancora quell’articolo dove lo avevo letto.

    Rispondi
    • DeejaAlex73 ha detto:
      08/12/2016 alle 8:44

      Io ho onstallato LA 14.1 ma non mi installation le ggaps, in contra sempre errors 21 da recovery, avetevqualche consiglio?

      Rispondi
  • Poipoi ha detto:
    08/12/2016 alle 9:07

    Per lo xiaomi mi 5 presto arriverà una miui basata su android nougat

    Rispondi

Rispondi Annulla risposta

Pubblicità

Popolari

Xiaomi 11T Pro
MIUI ROM

Xiaomi 11T Pro si aggiorna alla MIUI 14 basata su Android 13

MIUI 14
MIUI ROM

Redmi Note 10 Pro e Xiaomi Mi 11 Lite 4G si aggiornano alla MIUI 14 basata su Android 13

Google ARCore (Play Services for AR)
Smartphone

POCO X4 GT, Redmi Note 11S, 11T Pro e 11T Pro+ ottengono la certificazione Google ARCore

Xiaomi Mi 11
MIUI ROM

Xiaomi Mi 11 si aggiorna alla MIUI 14 basata su Android 13

MIUI 14
MIUI ROM

MIUI 14, ecco il terzo lotto di smartphone che verranno aggiornati

Consigliati per te

Xiaomi Mi 11X
MIUI ROM

Xiaomi Mi 11X, disponibile l’aggiornamento alla MIUI 14 basata su Android 13

3 minuti di lettura
Redmi Note 11 Pro+ 5G
MIUI ROM

Redmi Note 11 Pro+ 5G si aggiorna alla MIUI 14 basata su Android 13

4 minuti di lettura
MIUI 14
MIUI ROM

Redmi Note 10 Pro e Xiaomi Mi 11 Lite 4G si aggiornano alla MIUI 14 basata su Android 13

2 minuti di lettura
MIUI 14
MIUI ROM

MIUI 14, ecco il terzo lotto di smartphone che verranno aggiornati

2 minuti di lettura

MIUI Italia è la prima e più grande community italiana dedicata all’universo Xiaomi e MIUI ROM. Dal 2010, siamo in continua evoluzione e crediamo fermamente in questo progetto!

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Staff
  • Donazioni

© MIUI.it 2010 – 2022. Tutti i diritti sono riservati.

Welcome Back!

Sign in to your account

Registrati Password dimenticata?