• Home
  • Prodotti
    • Smartphone
    • Smart Home
    • Tablet
    • Wearable
    • Gadget
    • Auto
  • MIUI ROM
  • Download MIUI
  • Forum
  • FAQ e Guide
Stai leggendo: I 3 segreti del successo delle Xiaomi Mi TV
Condividi
MIUI Italia
Aa
Cerca
  • Home
  • Prodotti
    • Smartphone
    • Smart Home
    • Tablet
    • Wearable
    • Gadget
    • Auto
  • MIUI ROM
  • Download MIUI
  • Forum
  • FAQ e Guide
Seguici
MIUI Italia > Prodotti Xiaomi > Mi TV > I 3 segreti del successo delle Xiaomi Mi TV
Mi TV

I 3 segreti del successo delle Xiaomi Mi TV

Lorenzo Spada
Ultimo aggiornamento: 11/04/2020
Da Lorenzo Spada Pubblicazione 10/03/2018
Condividi
Condividi

Nonostante sia il mercato degli smartphone quello più redditizio per Xiaomi, il colosso cinese ha da tempo “messo le mani in pasta” in molti altri settori della tecnologia. Dai wearable ai visori VR, passando per la domotica e le Xiaomi Mi TV. Tutto questo grazie al suo incubatore hardware che, a detta di alcuni, è il migliore al mondo.

Incentrando il nostro approfondimento sulle Xiaomi Mi TV, la Cina e l’India sono i mercati in cui stanno spopolando maggiormente grazie al loro rapporto qualità prezzo al di sopra della media. Ma quali sono gli elementi chiave che fanno si che il rapporto qualità prezzo sia fra i migliori del mercato?

Qui di seguito abbiamo provato a trovarne 3 ma nei commenti potete suggerircene ulteriori così da allargare ancora di più il campo.

Hardware

Contents
HardwarePatchWallPrezzi

Partiamo dal più semplice degli elementi. Le Xiaomi Mi TV hanno, a parità di prezzo con le Smart TV concorrenti, un hardware migliore. Questo sia dal punto di vista del display in se che dell’elettronica che gestisce la parte Smart.

Dal momento che Xiaomi non progetta o fabbrica da se i chip, il vantaggio che ha lo genere grazie a degli accordi favorevoli con i fornitori.

PatchWall

Se le Xiaomi Mi TV non hanno praticamente alcun che di hardware realizzato direttamente da Xiaomi, la stessa cosa non la si può dire del software. PatchWall è il sistema operativo sviluppato internamente che si basa principalmente sull’intelligenza artificiale e sul machine learning.

In pratica, oltre a presentare un’interfaccia grafica molto semplice e lineare, impara i gusti degli utenti man mano lo si utilizza sempre di più, riuscendo quindi a proporre contenuti che possono rientrare nella sfera d’interessi. Questo lavoro ovviamente viene fatto in locale, utente per utente, Mi TV per Mi TV.

Prezzi

Ad elevare il rapporto qualità prezzo delle Xiaomi Mi TV ciò contribuisce in buona parte anche il prezzo. La politica dei prezzi delle Mi TV è molto simile a quella degli smartphone: l’azienda mantiene molto basso il livello di profitto generato dalle vendite, preferendo la vendita di un numero maggiore di unità alla generazione di un alto introito.

Questo chiaramente non fa felici gli azionisti di Xiaomi (ricordiamo che si tratta di un’azienda quotata in borsa) ma permette all’azienda di imporre il proprio marchio a livello mondiale (pur non essendo ancora un’azienda che vende a livello mondiale), accrescendo la base di utenza interessata.

La stessa politica sarà offerta anche agli utenti europei quando le Xiaomi Mi TV arriveranno ufficialmente ma, per via di tasse e costi di gestione più elevati, chiaramente non verrà fatto un cambio 1:1.

Correlati

TAG: ai, patchwall, xiaomi, Xiaomi-TV
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Email
Condividi
Lascia un commento

Rispondi Annulla risposta

Pubblicità

Popolari

Xiaomi 11T Pro
MIUI ROM

Xiaomi 11T Pro si aggiorna alla MIUI 14 basata su Android 13

MIUI 14
MIUI ROM

Redmi Note 10 Pro e Xiaomi Mi 11 Lite 4G si aggiornano alla MIUI 14 basata su Android 13

Google ARCore (Play Services for AR)
Smartphone

POCO X4 GT, Redmi Note 11S, 11T Pro e 11T Pro+ ottengono la certificazione Google ARCore

Xiaomi Mi 11
MIUI ROM

Xiaomi Mi 11 si aggiorna alla MIUI 14 basata su Android 13

MIUI 14
MIUI ROM

MIUI 14, ecco il terzo lotto di smartphone che verranno aggiornati

Consigliati per te

Xiaomi Logo
Xiaomi

I ricavi Xiaomi nel Q4 sono stati in caduta del -22,8%

3 minuti di lettura
Xiaomi corda per saltare smart
Gadget

Da Xiaomi e Mijia arriva anche la corda per saltare smart

3 minuti di lettura
Xiaomi-Duoqin-Qin-3-Ultra
Smartphone

Xiaomi finanzia Duoqin Qin 3 Ultra, mini smartphone per “il detox dai social”

2 minuti di lettura
Lu Weibing presidente Xiaomi
Xiaomi

Lu Weibing è un nuovo membro nel comitato governativo dello Xiaomi Group

2 minuti di lettura

MIUI Italia è la prima e più grande community italiana dedicata all’universo Xiaomi e MIUI ROM. Dal 2010, siamo in continua evoluzione e crediamo fermamente in questo progetto!

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Staff
  • Donazioni

© MIUI.it 2010 – 2022. Tutti i diritti sono riservati.

Welcome Back!

Sign in to your account

Registrati Password dimenticata?