• Home
  • MIUI ROM
    • MIUI China
    • MIUI Italia
    • FAQ e Guide
  • Download MIUI
  • Forum
Stai leggendo: Xiaomi spia i suoi utenti? Dopo la Lituania, anche Taiwan ne è convinta
Condividi
MIUI Italia
Aa
Search
  • Home
  • MIUI ROM
    • MIUI ROM
    • MIUI ITA
    • FAQ e Guide
  • Download MIUI
  • Forum
Hai già un account? Accedi
Seguici
MIUI Italia > Xiaomi > Xiaomi spia i suoi utenti? Dopo la Lituania, anche Taiwan ne è convinta
Xiaomi

Xiaomi spia i suoi utenti? Dopo la Lituania, anche Taiwan ne è convinta

Lorenzo Spada
Ultimo aggiornamento: 11/01/2022
Da Lorenzo Spada Pubblicazione 11/01/2022
Condividi
Xiaomi spyware sorveglianza
Condividi

A settembre dello scorso anno è scoppiato un piccolo scandalo quando il ministero della Difesa lituano ha esortato gli utenti a smettere di acquistare smartphone cinesi. Il motivo è la sorveglianza e la raccolta di informazioni riservate, nonché la censura. Ad esempio, ha citato gli smartphone Xiaomi, all’interno dei quali è stato individuato uno spyware e un censore integrato che filtrava richieste discutibili alle autorità cinesi, ed è stata rilevata attività anche quando i dati sono andati ai server dell’azienda a Singapore. Quindi Xiaomi ha rilasciato una dichiarazione in cui smentiva le accuse di sorveglianza e ha affermato che la censura integrata non funziona sui modelli distribuiti al di fuori della Cina.

Abbiamo quasi dimenticato la storia, ma la National Communications Commission (NCC) di Taiwan ci ha costretto a ricordarla. Questa settimana, ha rilasciato una dichiarazione in cui affermava di aver scoperto spyware con strumenti di censura integrati nello Xiaomi Mi 10T 5G.

Secondo gli esperti taiwanesi, il programma MiAdBlacklisConfigur è disponibile sui server globalapi.ad.xiaomi.com per gli smartphone Xiaomi utilizzando sette applicazioni standard. Il suo compito è censurare le richieste e bloccare i collegamenti a siti che non piacciono a Pechino. Ad esempio, il blocco avviene su richieste con le parole “Indipendenza di Taiwan”, “Tibet libero”, “Eventi di piazza Tienanmen” e altre richieste.

“Il nostro test ha mostrato che un programma [MiAdBlacklisConfigur] può essere scaricato dai server di globalapi.ad.xiaomi.com attraverso sette applicazioni integrate sullo smartphone Mi 10T 5G, che prende di mira un lungo elenco di termini politicamente sensibili e può bloccare il smartphone dal collegamento a siti Web correlati. Queste app possono anche trasmettere la cronologia Web degli utenti ai server di Pechino”, ha affermato l’NCC in una nota. “A giudicare dai risultati del test, continueremo le nostre indagini per determinare se Xiaomi Taiwan abbia compromesso gli interessi degli utenti taiwanesi invadendo la loro privacy. Informeremo le agenzie competenti se la società viola i regolamenti applicati da altre autorità amministrative“, ha continuato la commissione.

Da parte sua, Xiaomi ha dichiarato che “non ha mai e mai lo farà” limitare, bloccare o raccogliere dati quando gli utenti effettuano ricerche, chiamate, navigano in Internet o utilizzano piattaforme di comunicazione e software di terze parti. Secondo l’azienda, il programma MiAdBlacklistConfig gestisce gli annunci a pagamento per le app Xiaomi. Protegge anche gli utenti da contenuti inappropriati, come incitamento all’odio o rappresentazioni di violenza, sesso e informazioni che potrebbero essere offensive per gli utenti locali. Tale software è ampiamente utilizzato dai produttori di smartphone e dalle piattaforme di social media, citando le politiche pubblicitarie di Facebook e Google.

Via

Correlati

TAG: privacy, spyware, xiaomi
Lorenzo Spada 11/01/2022
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Email
Condividi
Lascia un commento

Rispondi Annulla risposta

Pubblicità

Popolari

Redmi-K50-and-Redmi-K50-Pro-launched-in-China
Smartphone

Redmi K50s Pro, il punteggio leaked di AnTuTu è impressionante

Xiaomi 11 Lite 5G NE
Sconti

Xiaomi 11 Lite 5G NE torna a 239,90 euro

Xiaomi Book Pro
Notebook

Xiaomi Book Pro con CPU AMD verrà lanciato a breve

Xiaomi-mix-fold-2-1024x576
Smartphone

Xiaomi MIX Fold, perché non è arrivato mai in Europa?

POCO-C40
Smartphone

POCO C40 disponibile ufficialmente | Prezzi ITA

Consigliati per te

Xiaomi-mix-fold-2-1024x576
Smartphone

Xiaomi MIX Fold, perché non è arrivato mai in Europa?

2 minuti di lettura
Xiaomi Automotive auto elettrica concept
Auto

Xiaomi, la burocrazia cinese fa ritardare il progetto delle auto elettriche

2 minuti di lettura
Xiaomi Fortune Global 500
Xiaomi

Xiaomi è al 266° posto della classifica Fortune Global 500 nel 2022

3 minuti di lettura
YouTube
Xiaomi

Xiaomi, il suo canale YouTube supera i 2 milioni di iscritti

2 minuti di lettura

MIUI Italia è la prima e più grande community italiana dedicata all’universo Xiaomi e MIUI ROM. Dal 2010, siamo in continua evoluzione e crediamo fermamente in questo progetto!

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Staff
  • Donazioni

© MIUI.it 2010 – 2022. Tutti i diritti sono riservati.

Welcome Back!

Sign in to your account

Registrati Password dimenticata?