• Home
  • Prodotti
    • Smartphone
    • Smart Home
    • Tablet
    • Wearable
    • Gadget
    • Auto
  • MIUI ROM
  • Download MIUI
  • Forum
  • FAQ e Guide
Stai leggendo: Xiaomi Mi MIX 2S: approfondimento sulla doppia fotocamera posteriore
Condividi
MIUI Italia
Aa
Cerca
  • Home
  • Prodotti
    • Smartphone
    • Smart Home
    • Tablet
    • Wearable
    • Gadget
    • Auto
  • MIUI ROM
  • Download MIUI
  • Forum
  • FAQ e Guide
Seguici
MIUI Italia > Prodotti Xiaomi > Smartphone > Xiaomi Mi MIX 2S: approfondimento sulla doppia fotocamera posteriore
Smartphone

Xiaomi Mi MIX 2S: approfondimento sulla doppia fotocamera posteriore

Lorenzo Spada
Ultimo aggiornamento: 11/04/2020
Da Lorenzo Spada Pubblicazione 28/03/2018
Condividi
Condividi

Lo Xiaomi Mi MIX 2S rappresenta senza dubbio il meglio che il colosso cinese sia riuscito a fare per quanto riguarda non solo l’estetica ma soprattutto il comparto fotografico. Esso ha a disposizione due fotocamere posteriori da 12 Mpixel che, grazie alla diversa configurazione delle lenti e alla tecnologia Dual Pixel per la messa a fuoco, restituiscono degli scatti mozzafiato.

Nonostante la presentazione sia avvenuta proprio ieri, la redazione di DoXMark ha avuto l’opportunità di testare lo Xiaomi Mi MIX 2S fornendo il suo parere conclusivo (sotto forma di punteggio) direttamente durante l’evento.

La loro recensione approfondita ci ha permesso di addentrarci all’interno del comparto fotografico dello smartphone scoprendone i segreti, i punti forti e i punti deboli.

Hardware fotografico

Iniziando dapprima dall’analisi dell’hardware, la configurazione a doppia fotocamera utilizza, per la fotocamera principale, un sensore da 1 / 2,6 pollici allineato con un obiettivo grandangolare da 26 mm equivalente che vanta un sistema di stabilizzazione ottica dell’immagine (OIS). La seconda fotocamera utilizza un sensore da 12 Mpixel più piccolo da 1 / 3,4 pollici combinato con un equivalente teleobiettivo da 46 mm, ma non c’è OIS sul teleobiettivo di Mi MIX 2S.

Altre funzioni di fotografia includono la stabilizzazione elettronica (EIS), che utilizza giroscopi per rilevare il movimento; autofocus a rilevamento di fase; un doppio flash LED e la riduzione del rumore temporale per foto e video.

Test in differenti condizioni di luce

Esterni

Scattando all’aperto o in condizioni di scarsa illuminazione, Xiaomi Mi MIX 2S offre alcuni eccezionali fermi immagine, con grandi esposizioni in condizioni di illuminazione ben bilanciate, in cui il dispositivo eccelle. La gamma dinamica è un po’ limitata rispetto ad alcuni dei migliori smartphone che DxOMark ha testato, con i punti salienti sovraesposti in alcune difficili scene ad alto contrasto.

Contents
Hardware fotograficoTest in differenti condizioni di luceEsterniInterniTeleobiettivoEffetto bokehVerdetto finale

Il colore è audace e vivace, con un bilanciamento del bianco generalmente accurato, a parte un leggero contrasto di colore viola in alcune immagini esterne, in particolare nelle tonalità blu e verde (ma non è eccessivamente forte).

Interni

Le esposizioni in condizioni di scarsa illuminazione rimangono eccellenti fino a livelli molto bassi di luce (5 Lux), rendendo Xiaomi Mi MIX 2S una scelta valida per le foto in interni o per le feste di notte. La saturazione del colore al chiuso è generalmente ottima, e quando si scatta in condizioni di illuminazione quasi nulla (1 Lux), gli scatti sono sottoesposti, ma rimangono utilizzabili con colori accettabili (date le condizioni).

Alcune irregolarità del bilanciamento del bianco si verificano sotto fonti di luce artificiale, ma i colori non sono molto forti né troppo distrattivi. Un punto chiave per Xiaomi Mi MIX 2S è il suo compromesso tra conservazione dei dettagli e riduzione del rumore.

Teleobiettivo

Dotato di un teleobiettivo sulla seconda fotocamera, Xiaomi Mi MIX 2S offre scatti con zoom ottico fino a 2x . I risultati sono generalmente eccellenti in questa gamma e superano leggermente i dispositivi di fascia alta come l’iPhone X per la risoluzione, grazie all’eccellente conservazione delle texture nelle immagini esterne, insieme a buoni risultati anche in ambienti chiusi.

L’autofocus sul teleobiettivo diventa un po’ meno stabile, tuttavia, che influisce sulla qualità finale dello zoom, ma quando Xiaomi Mi MIX 2S lo fa a distanza ravvicinata, è eccellente. A ingrandimenti di zoom a medio e lungo raggio, lo zoom digitale entra in azione, riducendo la risoluzione complessiva.

Effetto bokeh

Xiaomi Mi MIX 2S rende l’effetto di profondità di campo piuttosto forte ma dall’aspetto naturale, con un risultato finale attraente delle alte luci spettrali, insieme a una buona stima della profondità per isolare il soggetto dallo sfondo. Non è perfetto, con l’artefatto occasionale visibile o piccole parti del soggetto sfocato, ma evita errori significativi e sgradevoli, in particolare con soggetti statici.

Verdetto finale

Con un punteggio DxOMark complessivo di 97, Xiaomi Mi MIX 2S si posiziona quasi in testa alla classifica (scalzato appena poche ore dopo la presentazione da Huawei P20 e Huawei P20 Pro) ma al di sopra di produttori più affermati come Apple, Google e Samsung.

Con un eccellente risultato fotografico di 101 punti, Xiaomi ottiene lo stesso punteggio per la fotografia di iPhone X, ed è a soli tre punti dal Samsung Galaxy S9+.

Le sue caratteristiche distintive sono l’eccellente sistema di autofocus a rilevamento di fase, veloce, preciso e molto ripetibile, insieme al suo buon equilibrio tra conservazione della trama e riduzione del rumore. In condizioni di scarsa luminosità, Xiaomi Mi MIX 2S rende ottimamente e il rumore di luminanza è molto ben controllato anche nelle immagini esterne.

Correlati

TAG: mi mix 2s, xiaomi
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Email
Condividi
Lascia un commento

Rispondi Annulla risposta

Pubblicità

Popolari

Xiaomi 11T Pro
MIUI ROM

Xiaomi 11T Pro si aggiorna alla MIUI 14 basata su Android 13

MIUI 14
MIUI ROM

Redmi Note 10 Pro e Xiaomi Mi 11 Lite 4G si aggiornano alla MIUI 14 basata su Android 13

Google ARCore (Play Services for AR)
Smartphone

POCO X4 GT, Redmi Note 11S, 11T Pro e 11T Pro+ ottengono la certificazione Google ARCore

Xiaomi Mi 11
MIUI ROM

Xiaomi Mi 11 si aggiorna alla MIUI 14 basata su Android 13

MIUI 14
MIUI ROM

MIUI 14, ecco il terzo lotto di smartphone che verranno aggiornati

Consigliati per te

Snapdragon 8 Gen 4
Smartphone

Lo Snapdragon 8 Gen 4 sarà rivoluzionario grazie alla CPU Nuvia

3 minuti di lettura
Snapdragon 7 Plus Gen 2
Smartphone

Snapdragon 7+ Gen 2, su AnTuTu rivaleggia tranquillamente con lo Snapdragon 8+ Gen 1

3 minuti di lettura
Redmi Note 12 Turbo
Smartphone

Redmi Note 12 Turbo, serve davvero la configurazione 16GB+1TB?

4 minuti di lettura
Redmi-A2
Smartphone

Redmi A2 e A2+ ufficiali: due gocce d’acqua con una sola differenza

3 minuti di lettura

MIUI Italia è la prima e più grande community italiana dedicata all’universo Xiaomi e MIUI ROM. Dal 2010, siamo in continua evoluzione e crediamo fermamente in questo progetto!

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Staff
  • Donazioni

© MIUI.it 2010 – 2022. Tutti i diritti sono riservati.

Welcome Back!

Sign in to your account

Registrati Password dimenticata?