• Home
  • Prodotti
    • Smartphone
    • Smart Home
    • Tablet
    • Wearable
    • Gadget
    • Auto
  • MIUI ROM
  • Download MIUI
  • Forum
  • FAQ e Guide
Stai leggendo: Tre cose che (forse) non sapevate di Xiaomi Mi Band
Condividi
MIUI Italia
Aa
Cerca
  • Home
  • Prodotti
    • Smartphone
    • Smart Home
    • Tablet
    • Wearable
    • Gadget
    • Auto
  • MIUI ROM
  • Download MIUI
  • Forum
  • FAQ e Guide
Seguici
MIUI Italia > Prodotti > Tre cose che (forse) non sapevate di Xiaomi Mi Band
Prodotti

Tre cose che (forse) non sapevate di Xiaomi Mi Band

Lorenzo Spada
Ultimo aggiornamento: 20/03/2021
Da Lorenzo Spada Pubblicazione 20/02/2015
Condividi
Condividi

Tra i dispositivi che più hanno impressionato nel corso del 2014 troviamo sicuramente la Xiaomi Mi Band. Essa è il prodotto più economico che Xiaomi abbia mai commercializzato ma, a dispetto del prezzo di vendita (appena 14 euro al cambio), offre molte funzionalità legate al fitness che la rendono un best-buy per tutti gli amanti dello sport.

Recensita decine e decine di volte, forse non tutti sanno le tre caratteristiche di cui è dotata e che stiamo per annunciarvi:

  1. Al suo interno, stando alle specifiche di produzione, è inserita una CPU con architettura a 32 bit. Nello specifico, il SoC che la contiene si chiama Dialog DA14580 Low Power Bluetooth (è il SoC più piccolo al mondo ad integrare una connettività Bluetooth 4.1) 
  2. La Xiaomi Mi Band, al fine di fornire il maggior numero di feature, è stata equipaggiata anche con un sensore di temperatura inserito all’interno dell’accelerometro a 3 assi. La scheda tecnica di produzione lo menziona attraverso questa descrizione:
    The ADXL362 includes an integrated temperature sensor that can monitor internal system temperature or improve the temperature stability of the device via calibration.
  3. La batteria contenuta all’interno della Xiaomi Mi Band ha una capacità energetica di appena 41 mAh. Possono sembrare pochi ma per un device non dotato di display ed equipaggiato con una CPU a basso consumo, gli consente di arrivare anche ad una settimana di uso continuato.

Probabilmente la caratteristica più sconosciuta era quella del sensore di temperatura. Voi lo sapevate?

via

Correlati

TAG: Mi Band
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Email
Condividi
6 commenti
  • apgeo ha detto:
    21/02/2015 alle 15:11

    Con uso veramente intenso (ho anche le notifiche delle app di perze parti fornite dall’app modificata da Iddek) io arrivo tranquillamente a 22 giorni di utilizzo tra una ricarica e l’altra, altro che una settimana

    Rispondi
  • Virtualenix ha detto:
    23/02/2015 alle 21:31

    ….. Non sapevo del sensore di temperatura ma, immaginavo fosse un piccolo condensato di tecnologia, lo utilizzo ormai da tre mesi, costantemente al mio polso.
    La batteria non dura una settimana ma anche un mese e più…. Incredibile.
    Unico piccolo neo, dovrebbero rivedere l’algoritmo di movimento in quando parecchie migliaia di passi sono da seduto, si aggiungono solo con il movimento del polso, per il resto una bomba.

    Rispondi
  • Tedebus ha detto:
    25/02/2015 alle 11:03

    Veramente non dura una settimana! Dura UN MESE (da manuale) ma io ce l’ho al braccio e utilizzandolo per segnalazione delle chiamate, per contare i passi e per la segnalazione di 3 sveglie al giorno, acceso 14/7… dura MOLTO OLTRE IL MESE!
    Ultimamente ho modificato l’app di gestione e faccio notificare anche gli SMS e i messaggi di Whatsapp…. arrivo tranquillamente a 20 giorni, e vibra spesso durante il giorno, ossia fa la cosa più temuta da questa batteria.

    Rispondi
    • Tedebus ha detto:
      26/02/2015 alle 11:48

      Ovviamente volevo scrivere 24/7 e non 14/7
      @Virtualenix23 – probabilmente lo fai già, ma te lo dico lo stesso: è molto indicato metterlo sul tuo braccio recessivo non sul dominante. Quindi se sei destrorso lo metti sul sinistro, se sei mancino sul destro.

      Rispondi
  • Giuseppe ha detto:
    13/10/2015 alle 15:06

    sensore di temperatura????
    e come si attiva????

    Rispondi
    • Tedebus ha detto:
      18/10/2015 alle 16:38

      Il sensore di temperatura non credo si attivi e non è a disposizione dell’utente. Di solito serve per tarare i mems, che in questo caso sono gli accelerometri. Questi hanno risposte diverse a seconda della temperatura ambientale in cui operano e visto che sono sul polso potrebbero essere esposti sia a 40 gradi sia a valori sotto zero. Per il buon funzionamento è necessario che il dispositivo sappia che temperatura sta lavorando. Quindi serve un rilevatore di temperatura.

      Rispondi

Rispondi Annulla risposta

Pubblicità

Popolari

Xiaomi-13-ultra-camera
Smartphone

Xiaomi 13 Ultra, svelato il prezzo di vendita

Xiaomi 11T
MIUI ROM

Xiaomi 11T si aggiorna alla MIUI 14 e ad Android 13

MIUI 14
MIUI ROM

La MIUI 14 sta venendo testata su tanti smartphone Xiaomi e Redmi “vecchiotti”

MIUI 14
MIUI ROM

MIUI 14 Global, le prime build sono già pronte

Android 13
MIUI ROM

Xiaomi non è la sola ad essere lenta con gli aggiornamenti ad Android 13 | Distribuzione Android Q1 2023

Consigliati per te

Xiaomi Mi Smart Band 5
Wearable

Xiaomi incrementa le spedizioni di wearable nel Q4 2020 ma perde market share

4 minuti di lettura
Xiaomi Mi Smart Band 5
Wearable

Le Xiaomi Mi Band sono adatte ai bambini?

3 minuti di lettura
Xiaomi Mi Smart Band 5
Wearable

Xiaomi Mi Band: vendute 13,4 milioni di unità nel primo semestre 2020

2 minuti di lettura
Fitness

Le vendite delle Xiaomi Mi Band sono decisamente buone

2 minuti di lettura

MIUI Italia è la prima e più grande community italiana dedicata all’universo Xiaomi e MIUI ROM. Dal 2010, siamo in continua evoluzione e crediamo fermamente in questo progetto!

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Staff
  • Donazioni

© MIUI.it 2010 – 2022. Tutti i diritti sono riservati.

Welcome Back!

Sign in to your account

Registrati Password dimenticata?