• Home
  • Prodotti
    • Smartphone
    • Smart Home
    • Tablet
    • Wearable
    • Gadget
    • Auto
  • MIUI ROM
  • Download MIUI
  • Forum
  • FAQ e Guide
Stai leggendo: Second Space: cos’è e come abilitarlo
Condividi
MIUI Italia
Aa
Cerca
  • Home
  • Prodotti
    • Smartphone
    • Smart Home
    • Tablet
    • Wearable
    • Gadget
    • Auto
  • MIUI ROM
  • Download MIUI
  • Forum
  • FAQ e Guide
Seguici
MIUI Italia > MIUI ROM > Second Space: cos’è e come abilitarlo
MIUI ROMGuideRecensioni

Second Space: cos’è e come abilitarlo

Gianmatteo Geremia
Ultimo aggiornamento: 10/04/2020
Da Gianmatteo Geremia Pubblicazione 01/07/2016
Condividi
Condividi

Come certamente saprete, lo scorso mese è stato caratterizzato dal definitivo saluto alla MIUI 7 e al passaggio alla nuova MIUI 8, avvenuto con il rilascio della prima China Developer al pubblico (16 Giugno). Questa nuova release non ha portato solo delle migliorie sotto l’aspetto estetico che adesso è molto più in linea con i canoni del material design ma anche molte nuove funzionalità (nonché miglioramenti generici), alcune delle quali sono state integrate anche nell’ultima build China Stable della MIUI 7 | MIUI China Stable V7.5: changelog, download e dispositivi supportati |. Restando in questo tema, quest’oggi vi vorremmo parlare per l’appunto di una delle nuove feature presenti nella MIUI 8, e più nello specifico della funzione che va sotto il nome di Second Space, esplicitandovi il suo funzionamento e come è possibile attivarla/configurarla.

[textmarker color=”00AEE3″]Cos’è e come funziona il Second Space[/textmarker]

Per rendere meglio l’idea di cosa sia effettivamente questa funziona, riporteremo alcuni esempi di cui avrete sicuramente sentito parlare. In Windows è possibile impostare vari account con relativi permessi (Amministratore, Utente, ecc.) oltre a poter impostare alcune restrizioni riguardo all’utilizzo di dati e programmi. Similmente, su Android è stato ideato il multi-utente che permette, appunto, a più persone di poter utilizzare uno stesso dispositivo ma con differenti account e via dicendo. Su questa base, Xiaomi ha ideato il Second Space ma sostanzialmente con una filosofia molto differente. Infatti, mentre su Android è possibile personalizzare la propria “sezione” con sfondi, font, suonerie e quant’altro, la vera limitazione sta nel fatto che tutti gli utenti possono continuare ad accedere alle stesse applicazioni installate, ai dati, alle foto e così via. Ciò non avviene nel Second Space, in quanto oltre ad accedere con account Mi differenti, è possibile impostare anche un altro account Google (o qualsiasi altro account), installare applicazioni differenti (o le stesse) ad accedervi con il proprio account, decidere i propri settaggi dello smartphone e, a meno che non sia stato dato il consenso nello “Spazio 2”, l’utente dello “Spazio 1” non potrà accedere a nessun tipo di dato (foto, video, musica, ecc.) del secondo spazio! In pratica, rispetto al multi-utente di Android, nel Second Space è stato ulteriormente migliorata la sicurezza e la privacy degli utenti.

Vediamo adesso (in parole semplici) come funziona questa nuova funzione e qual è l’impatto sul dispositivo. Il Second Space è paragonabile al desktop virtuale dei computer. Assumiamo di disporre di 1,5 GB di memoria RAM sul nostro dispositivo primo dell’attivazione del Second Space. Da ciò, bisogna sottrarre un quantitativo di memoria “base” (all’incirca 700/800 MB) che viene utilizzato dalla MIUI, quindi i restanti 400/600 MB sono quelli utilizzati attualmente dallo “Spazio 1”. Nel momento in cui creiamo lo “Spazio 2”, il sistema cerca di trovare il giusto equilibrio tra i due spazi e per fare ciò riduce la memoria RAM dello “Spazio 1” a circa 200 MB (fissi), mentre il restante quantitativo viene dato allo “Spazio 2” (in questo caso, 200/400 MB). In tutto ciò, la memoria “base” occupata dal sistema MIUI non viene in nessun modo alterata, sia prima che dopo aver abilitato lo “Spazio 2” (quindi, resterà sempre tra i 700 e gli 800 MB). Tuttavia, questa operazione potrebbe portare ad un calo delle performance generali del dispositivo (non così drammatico), però questo è il giusto prezzo da pagare per usufruire di tale funzione, oltre al fatto che sarà possibile utilizzare le stesse app (es.: WhatsApp, Telegram, Facebook, ecc.) ma con account differenti, che non è una cosa da poco.

grafico-second-space

Nota: teniamo a precisare che se si nota un calo pauroso nelle performance o la comparsa di lag nel dispositivo, ciò è a cause del quantitativo di app installate (e in esecuzione) in entrambi gli spazi.

[textmarker color=”00AEE3″]Come attivare il Second Space[/textmarker]

Vediamo ora come abilitare questa nuova funzione nel nostro dispositivo. Recatevi nelle Impostazioni di sistema e cercate la voce “Second Space” e premere sull’unica voce presente “Turn on Second space”.

Screenshot_2016-06-27-17-57-05-326_com.android.settings
Screenshot_2016-07-01-12-33-27-531_com.miui.securitycore

Dopo qualche secondo d’attesa, verrete portati alla home screen dello “Spazio 2” ma prima di poterlo utilizzare bisognerà configurarlo con alcuni semplici passaggi premendo sulla notifica che comparirà. In primo luogo, dovrete impostare una password (sequenza, pin o password) a vostra scelta per lo “Spazio 1” (se non ne avevate impostata una) e successivamente dovrete impostarne un’altra anche per lo “Spazio 2”. Dopo aver finito il tutto, premete sul tasto “Next”.

Screenshot_2016-06-27-18-04-48-033_com.miui.securitycore
Screenshot_2016-06-27-18-04-53-908_com.miui.securitycore
Screenshot_2016-06-27-18-05-10-117_com.miui.securitycore

Adesso vi verrà chiesto se vorrete importare le vostre foto/video, file ed applicazioni. Su quest’ultimo punto, sarà possibile scegliere fra tre possibili scelte, ossia utilizzare l’app nel primo spazio, nel secondo o in entrambi. Dopo questo, avrete finito il setup iniziale dello “Spazio 2”.

Screenshot_2016-06-27-18-05-14-935_com.miui.securitycore
Screenshot_2016-06-27-18-05-18-010_com.miui.securitycore
Screenshot_2016-06-27-18-05-20-501_com.miui.securitycore
Screenshot_2016-06-27-18-05-33-432_com.miui.securitycore

Second Space MIUI

[textmarker color=”00AEE3″]Gestire e configurare il Second Space[/textmarker]

Appena avrete completato il setup iniziale, sarete indirizzati al menu di gestione (Impostazioni) dello “Spazio 2”. Nella prima parte del menu, potrete disattivare la passoword (o qualsiasi altra metodica di blocco avrete selezionato) impostata e modificarla, mentre nella seconda parte troverete tre slider di cui il primo disabilita la notifica nel pannello delle notifiche per passare dal primo al secondo spazio (e viceversa), il secondo disabilita le notifiche del primo spazio nel secondo e il terzo rimuove la scorciatoia sulla home screen per passare dal primo al secondo spazio (e viceversa). Naturalmente per fare lo switch da uno spazio all’altro sarà necessario inserire la rispettiva password.

Screenshot_2016-06-27-13-09-00-741_com.miui.securitycore
Screenshot_2016-06-27-17-57-40-452_com.android.settings

Nella terza parte, si potrà decidere se mostrare o meno i messaggi ricevuti nel primo spazio all’interno del secondo, mentre al di sotto c’è un sottomenu dove poter scegliere una delle tre opzioni riguardanti le applicazioni visto in fase di setup e scegliere quali contenuti importare/esportare dal secondo spazio al primo. Infine, nella quarta parte del menu principale del Second Space, sarà possibile scegliere se visualizzare l’icona del Second Space nella status bar ed, infine, l’ultima impostazione serve per eliminare il Second Space stesso, però prima di eseguire l’eliminazione vera e propria, a vostra scelta potrete salvare i dati presenti in quest’ultimo o procedere definitivamente con l’eliminazione (irreversibile).

Screenshot_2016-06-27-13-09-06-422_com.miui.securitycore
Screenshot_2016-06-27-13-09-10-345_com.miui.securitycore
Screenshot_2016-06-27-17-57-15-946_com.miui.securitycore

Avete già avuto modo di provare questa nuova funzione? La trovate utile? Nel caso contrario, come sarebbe possibile migliorarla? Fateci sapere cosa ne pensate all’interno del box dei commenti.

via

Correlati

TAG: MIUI 8, second space
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Email
Condividi
16 commenti
  • Cris ha detto:
    01/07/2016 alle 17:55

    Ma se ricevo messaggi sul second space e non voglio ricevere alcuna notifica sul primo space é possibile impostarlo?

    Rispondi
  • everon ha detto:
    01/07/2016 alle 19:59

    Io lo sto usando da un paio di settimane ma non riesco in alcun modo ad aggiungere un account Google

    Rispondi
  • Prontiaipostivia ha detto:
    02/07/2016 alle 9:30

    Io ho letto due volte l’articolo e continuo a non capirne il senso… cioè l’articolo è chiaro… non capisco il senso di questo second space… cosa me ne faccio? Va bene su un pc (infatti fate l’esempio dei profili Windows) perché può essere utilizzato da diversi utenti, ma su un telefono? Il telefono è una cosa personale che uso solo io e nessun altro… perché dovrei creare un second space?

    Rispondi
    • XiMi4 ha detto:
      02/07/2016 alle 19:13

      è la stessa cosa che penso io 🙂

      poi c’è già la modalità ospite se vuoi dare un attimo il tel a qualcun altro

      Rispondi
    • Pippo ha detto:
      07/06/2018 alle 12:23

      Coño! Ti faccio un esempio facile: hai due sim? Potrai avere due WhatsApp con due numeri diversi. 😉

      Rispondi
  • Gaetano ha detto:
    03/07/2016 alle 13:06

    Come posso disabilitare le notifiche second space lo ritengo inutile ma appena provo a disabilitare la funzione. Si blocca tutto senza riuscire a togliere l’icona sulla barra delle notifiche

    Rispondi
    • dd87 ha detto:
      06/07/2016 alle 15:28

      ci deve essere un bug perchè anche io non riesco a toglierlo. ho provato anche a eliminarlo come scritto qua sopra ma mi dice ok e poi non elimina niente. mi butta solo nuovamente alla prima home. per rispondere anche ad altri per quanto ho capito io questo second space e’ utile per chi ha 2 numeri nello stesso telefono. così magari separi un po tutto.

      Rispondi
  • Dieffe ha detto:
    06/11/2016 alle 8:10

    Ma un gesture” zoom in” sulla home screen per nascondere le applicazioni , e la cassaforte con sblocco con l impronta digitale x le foto e i file come su huawei , non era più semplice?

    Rispondi
    • Ale ha detto:
      23/04/2019 alle 14:59

      Ho una domanda ho perso tutti foto e video in secondo spazio perché lo ho cancellato. Ma se può recuperare tutti i foto e video??

      Rispondi
  • Diabolik ha detto:
    25/01/2017 alle 11:29

    Fantastico! Funziona egregiamente.
    E’ come avere un secondo telefono (d’obbligo la seconda sim logicamente)
    Finalmente ho potuto schermare whatsapp in merito a messaggi compromettenti e tanto altro.
    Vorrei solo capire come posso fare in modo che chiamate e sms sulla prima sim si leggano SOLO in primo spazio e chiamate e sms sulla seconda sim si leggano SOLO in secondo spazio.

    Rispondi
  • Paolo Lupoli ha detto:
    01/09/2017 alle 19:24

    Interessante ma… c’è un problema. Quando sono nel secondo spazio non posso accedere a mobile. In altre parole. Vorrei nel secondo spazio usare esclusivamente la seconda sim, ma non ho più un menu dove accedere. Quindi questa funzione non è prevista.

    Rispondi
  • Beatrice ha detto:
    13/06/2018 alle 20:27

    Non riesco ad impostare password/impronta digitale per il secondo spazio perché ho dimenticato quella del primo spazio…esiste una soluzione?

    Rispondi
  • Nello ha detto:
    15/11/2018 alle 6:30

    Ho dimenticato la password del primo e del secondo spazio

    Rispondi
  • Simona ha detto:
    11/05/2019 alle 13:21

    Il mio Xiaomi Redmi 5 Plus non legge la SIM. La inserisco ma non riesco a fare né ricevere hiamatr e SMS. Cosa potrebbe essere?

    Rispondi
  • Marco ha detto:
    06/09/2019 alle 12:32

    Allora a me andava ma poi lo eliminato non credendo che fosse definitivamente. Come faccio a rifarlo?

    Rispondi
  • chicco ha detto:
    21/10/2019 alle 18:48

    È davvero comodo, il second space! Io ho il Redmi 7 e sono curioso di sapere se è possibile usare una scheda micro-sd che sia visibile SOLO da uno dei due.

    Rispondi

Rispondi Annulla risposta

Pubblicità

Popolari

Xiaomi-13-ultra-camera
Smartphone

Xiaomi 13 Ultra, svelato il prezzo di vendita

Xiaomi 11T
MIUI ROM

Xiaomi 11T si aggiorna alla MIUI 14 e ad Android 13

MIUI 14
MIUI ROM

La MIUI 14 sta venendo testata su tanti smartphone Xiaomi e Redmi “vecchiotti”

MIUI 14
MIUI ROM

MIUI 14 Global, le prime build sono già pronte

Android 13
MIUI ROM

Xiaomi non è la sola ad essere lenta con gli aggiornamenti ad Android 13 | Distribuzione Android Q1 2023

Consigliati per te

Xiaomi 12T Pro
MIUI ROM

Xiaomi 12T Pro si aggiorna alla MIUI 14 basata su Android 13

2 minuti di lettura
Xiaomi 12 Lite 5G NE - Xiaomi CIVI 2
MIUI ROM

Xiaomi 12 Lite si aggiorna alla MIUI 14 basata su Android 13

2 minuti di lettura
Redmi Note 11 Pro+ Global
MIUI ROM

Redmi Note 11 Pro+ si aggiorna alla MIUI 14 con Android 13

2 minuti di lettura
Xiaomi 11 Lite 5G NE
MIUI ROM

Xiaomi 11 Lite 5G NE si aggiorna alla MIUI 14 basata su Android 13 | Download

2 minuti di lettura

MIUI Italia è la prima e più grande community italiana dedicata all’universo Xiaomi e MIUI ROM. Dal 2010, siamo in continua evoluzione e crediamo fermamente in questo progetto!

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Staff
  • Donazioni

© MIUI.it 2010 – 2022. Tutti i diritti sono riservati.

Welcome Back!

Sign in to your account

Registrati Password dimenticata?