• Home
  • Prodotti
    • Smartphone
    • Smart Home
    • Tablet
    • Wearable
    • Gadget
    • Auto
  • MIUI ROM
  • Download MIUI
  • Forum
  • FAQ e Guide
Stai leggendo: Ecco la caratteristica che rende “unico” Redmi K30 Pro
Condividi
MIUI Italia
Aa
Cerca
  • Home
  • Prodotti
    • Smartphone
    • Smart Home
    • Tablet
    • Wearable
    • Gadget
    • Auto
  • MIUI ROM
  • Download MIUI
  • Forum
  • FAQ e Guide
Seguici
MIUI Italia > Prodotti Xiaomi > Smartphone > Ecco la caratteristica che rende “unico” Redmi K30 Pro
Smartphone

Ecco la caratteristica che rende “unico” Redmi K30 Pro

Lorenzo Spada
Ultimo aggiornamento: 21/03/2020
Da Lorenzo Spada Pubblicazione 21/03/2020
Condividi
Redmi K30 Pro 5G
Condividi

Mancano ormai 3 giorni alla presentazione ufficiale del nuovo smartphone top di gamma Redmi K30 Pro ma, nonostante ciò, le informazioni sulle caratteristiche tecniche stanno continuando ad emergere di giorno in giorno.

Continuando la tendenza, il direttore generale del marchio Lu Weibing ha indicato che l’imminente Redmi K30 Pro arriverà ad avere fino a 61 componenti per centimetro quadrato nella sua scocca interna. Un paio di giorni fa, il signor Lu ha spiegato le difficoltà legate all’implementazione dei sistemi pop-up per la fotocamera anteriore negli smartphone 5G, in quanto il modem e le antenne necessarie richiedono più spazio. Nonostante ciò, il Redmi K30 Pro fa eccezione.

Ha anche aggiunto che gli smartphone 5G richiedono una batteria più capiente e migliori prestazioni termiche, che purtroppo non possono essere raggiunte dividendo la scheda madre in due parti (un design comune nei telefoni con fotocamere pop-up). Pertanto, Redmi K30 Pro ha optato per un approccio diverso e, in un certo senso, rivoluzionario.

Redmi è stata costretta ad adottare un design della scheda madre sovrapposto presente solo negli smartphone di punta come Mi 10 Pro. Secondo Lu Weibing, lo smartphone potrà contare su una scheda logica contenente fino a 61 componenti per centimetro quadrato, grazie alla presenza di due “semi schede logiche” una sopra l’altra. Ha anche detto che il telefono includerà 3885 componenti, il 268% in più rispetto a quelli del Redmi K20 Pro dell’anno scorso.

Ha anche confermato che la fotocamera pop-up si aprirà entro 0,58 secondi, grazie al nuovo motore dotato di una velocità di 14,2 mm al secondo, fino a +11,5 mm al secondo del suo predecessore. Ciò significa che sarà il 27% più veloce dell’ultima generazione e quindi si ritrarrà anche più velocemente, cosa maggiormente utile per prevenire danni in caso di cadute.

Usare due semi schede logiche una sopra l’altra e avere un numero di componenti così denso significa che il costo di assemblaggio è senza dubbio più alto (oltre al costo delle componenti) rispetto al K20 Pro. Considerando quindi che lo smartphone punterà tutto sul rapporto qualità prezzo, Redmi K30 Pro sarà unico nella sua fascia di prezzo. Inoltre, non è da escludere che i margini di guadagno siano stati assottigliati.

Via

Correlati

TAG: Redmi K30, redmi k30 pro
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Email
Condividi
2 commenti
  • Roberto ha detto:
    21/03/2020 alle 12:34

    Per far alloggiare le quattro fotocamere in quadro, hanno sdoppiato la motherboard in due strati. Cambiato il modem per il 5G e la capacità della batteria. E per favorire il marketing di vendite del nuovo prodotto, a fine marzo toglieranno dalla vendita il K20 Pro (Mii9T Pro). Scommettiamo che supererà le 500 Euro?

    Rispondi
    • Lorenzo Spada ha detto:
      22/03/2020 alle 7:45

      Anche volendo dare la massima fiducia a Redmi sulla questione “percentuale di guadagno sulla vendita di ogni singola unità”, il costo delle componenti aumenta di anno in anno, soprattutto nella fascia alta (sono le vendite che finanziano, in un certo senso, lo sviluppo futuro). Anche secondo me ci dobbiamo attendere un prezzo non inferiore a 500 euro, almeno nei mercati europei.

      Rispondi

Rispondi Annulla risposta

Pubblicità

Popolari

Xiaomi 11T Pro
MIUI ROM

Xiaomi 11T Pro si aggiorna alla MIUI 14 basata su Android 13

MIUI 14
MIUI ROM

Redmi Note 10 Pro e Xiaomi Mi 11 Lite 4G si aggiornano alla MIUI 14 basata su Android 13

Google ARCore (Play Services for AR)
Smartphone

POCO X4 GT, Redmi Note 11S, 11T Pro e 11T Pro+ ottengono la certificazione Google ARCore

Xiaomi Mi 11
MIUI ROM

Xiaomi Mi 11 si aggiorna alla MIUI 14 basata su Android 13

MIUI 14
MIUI ROM

MIUI 14, ecco il terzo lotto di smartphone che verranno aggiornati

Consigliati per te

Snapdragon 8 Gen 4
Smartphone

Lo Snapdragon 8 Gen 4 sarà rivoluzionario grazie alla CPU Nuvia

3 minuti di lettura
Snapdragon 7 Plus Gen 2
Smartphone

Snapdragon 7+ Gen 2, su AnTuTu rivaleggia tranquillamente con lo Snapdragon 8+ Gen 1

3 minuti di lettura
Redmi Note 12 Turbo
Smartphone

Redmi Note 12 Turbo, serve davvero la configurazione 16GB+1TB?

4 minuti di lettura
Redmi-A2
Smartphone

Redmi A2 e A2+ ufficiali: due gocce d’acqua con una sola differenza

3 minuti di lettura

MIUI Italia è la prima e più grande community italiana dedicata all’universo Xiaomi e MIUI ROM. Dal 2010, siamo in continua evoluzione e crediamo fermamente in questo progetto!

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Staff
  • Donazioni

© MIUI.it 2010 – 2022. Tutti i diritti sono riservati.

Welcome Back!

Sign in to your account

Registrati Password dimenticata?