• Home
  • Prodotti
    • Smartphone
    • Smart Home
    • Tablet
    • Wearable
    • Gadget
    • Auto
  • MIUI ROM
  • Download MIUI
  • Forum
  • FAQ e Guide
Stai leggendo: Xiaomi partner ufficiale di Qualcomm per la piattaforma Snapdragon Spaces di realtà aumentata
Condividi
MIUI Italia
Aa
Cerca
  • Home
  • Prodotti
    • Smartphone
    • Smart Home
    • Tablet
    • Wearable
    • Gadget
    • Auto
  • MIUI ROM
  • Download MIUI
  • Forum
  • FAQ e Guide
Seguici
MIUI Italia > Prodotti Xiaomi > AR/VR > Xiaomi partner ufficiale di Qualcomm per la piattaforma Snapdragon Spaces di realtà aumentata
AR/VR

Xiaomi partner ufficiale di Qualcomm per la piattaforma Snapdragon Spaces di realtà aumentata

Lorenzo Spada
Ultimo aggiornamento: 12/11/2021
Da Lorenzo Spada Pubblicazione 13/11/2021
Condividi
Qualcomm Snapdragon Spaces realtà aumentata
Condividi

All’Augmented World Expo, Qualcomm ha svelato la sua piattaforma per sviluppatori Snapdragon Spaces XR, un kit che aiuterà gli sviluppatori a espandere le app esistenti e a crearne di nuove per sfruttare i dispositivi AR del futuro.

L’annuncio non fa menzione di nuovo hardware, tuttavia Qualcomm sta allineando alcuni partner importanti per il futuro della mixed reality che hanno contribuito a portare avanti la tecnologia in maniera importante. Fra le aziende coinvolte troviamo Niantic e la sua piattaforma Lightship recentemente rivelata per “app di metaversi del mondo reale”, nonché OEM hardware tra cui Lenovo, Motorola, Oppo e Xiaomi. Gli occhiali ThinkReality A3 di Lenovo, basati sul design di riferimento XR1 Smart Viewer di Qualcomm, saranno i primi a “commercializzare” Snapdragon Spaces il prossimo anno. T-Mobile è il “partner principale di lancio del 5G” e lavorerà con startup e sviluppatori tramite il suo programma T-Mobile Accelerator esistente.

Con gli Snapdragon Spaces, Qualcomm ha lo scopo di sostenere un ecosistema “aperto” e “cross device”, con API indipendenti dall’hardware in modo che gli sviluppatori di software possano lavorare facilmente su molti diversi tipi di piattaforme, inclusi occhiali AR o visori AR completi che assomigliano più a HoloLens di Microsoft. Secondo Qualcomm, questa è “la prima piattaforma AR ottimizzata per gli occhiali AR collegati a smartphone con un runtime conforme a OpenXR”. Ha anche il supporto per i familiari strumenti di sviluppo Unreal Engine 4 e Unity.

La piattaforma per ora è disponibile per “selezionati” sviluppatori come Holo One e NZXT. L’accesso per tutti arriverà all’inizio del prossimo anno completo di strumenti per il tracciamento delle mani, il riconoscimento delle immagini, il tracciamento posizionale e simili. Qualcomm ha anche annunciato di aver acquisito risorse da HINS SAS e dalla sua sussidiaria, Clay AIR, per il tracciamento delle mani e il riconoscimento dei gesti, mentre una partnership con Wikitude aprirà l’accesso ai 150.000 sviluppatori registrati della piattaforma di sviluppo AR.

Come detto, Xiaomi è fra le aziende partner di questa piattaforma e ciò significa che, nel corso del 2022 o al massimo del 2023, vedremo il primo visore AR non stand alone (la piattaforma Snapdragon Spaces è un ponte di sviluppo software che sfrutta la potenza degli smartphone, per cui il visore dovrà essere collegato via cavo o in modalità wireless) sviluppato da Xiaomi.

XueZhong Zeng, SVP di Xiaomi, ha dichiarato: “Non vediamo l’ora di consentire agli sviluppatori di applicazioni AR di raggiungere il massimo pubblico attraverso la piattaforma aperta di Snapdragon Spaces e i nostri futuri dispositivi abilitati per Snapdragon Space“.

Correlati

TAG: Qualcomm Snapdragon Spaces, realtà aumentata, xiaomi
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Email
Condividi
1 commento
  • Pingback: Xiaomi fa un primo passo nell'AR: lanciati i Mijia AR Glasses con chip Snapdragon e zoom 15x - MIUI Italia

Rispondi Annulla risposta

Pubblicità

Popolari

Xiaomi-13-ultra-camera
Smartphone

Xiaomi 13 Ultra, svelato il prezzo di vendita

Xiaomi 11T
MIUI ROM

Xiaomi 11T si aggiorna alla MIUI 14 e ad Android 13

MIUI 14
MIUI ROM

La MIUI 14 sta venendo testata su tanti smartphone Xiaomi e Redmi “vecchiotti”

MIUI 14
MIUI ROM

MIUI 14 Global, le prime build sono già pronte

Android 13
MIUI ROM

Xiaomi non è la sola ad essere lenta con gli aggiornamenti ad Android 13 | Distribuzione Android Q1 2023

Consigliati per te

Xiaomi MS11 auto elettrica (4)
Auto

Xiaomi multa il fornitore che ha fatto trapelare le immagini della sua auto elettrica

4 minuti di lettura
Xiaomi India logo
Xiaomi

Xiaomi forma due nuovi comitati di gestione per prendere decisioni migliori e rilanciare l’azienda

4 minuti di lettura
Xiaomi-Smart-Lightstrip-Pro-1024x768
Smart Home

Xiaomi Smart Lightstrip Pro arriva in Europa a 69,99 euro

3 minuti di lettura
Vendite smartphone Xiaomi
Smartphone

Xiaomi ha venduto 156 milioni di smartphone nel 2022

3 minuti di lettura

MIUI Italia è la prima e più grande community italiana dedicata all’universo Xiaomi e MIUI ROM. Dal 2010, siamo in continua evoluzione e crediamo fermamente in questo progetto!

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Staff
  • Donazioni

© MIUI.it 2010 – 2022. Tutti i diritti sono riservati.

Welcome Back!

Sign in to your account

Registrati Password dimenticata?