• Home
  • Prodotti
    • Smartphone
    • Smart Home
    • Tablet
    • Wearable
    • Gadget
    • Auto
  • MIUI ROM
  • Download MIUI
  • Forum
  • FAQ e Guide
Stai leggendo: MIUI e blocco bootloader: facciamo chiarezza
Condividi
MIUI Italia
Aa
Cerca
  • Home
  • Prodotti
    • Smartphone
    • Smart Home
    • Tablet
    • Wearable
    • Gadget
    • Auto
  • MIUI ROM
  • Download MIUI
  • Forum
  • FAQ e Guide
Seguici
MIUI Italia > MIUI ROM > Modding > MIUI e blocco bootloader: facciamo chiarezza
MIUI ROMModdingNewsProdotti XiaomiXiaomi

MIUI e blocco bootloader: facciamo chiarezza

Gianmatteo Geremia
Ultimo aggiornamento: 10/04/2020
Da Gianmatteo Geremia Pubblicazione 14/01/2016
Condividi
Condividi

Ultimamente Xiaomi ha creato un po di timori in alcuni utenti inesperti. Nello specifico ciò riguarda i permessi di root, che fino ad adesso erano facilissimi da attivare, talmente facili che bastava premere uno slider, ma la situazione è un po cambiata, soprattutto per chi monta sul proprio device la MIUI China Developer ROM settimanale. Non solo, ha anche introdotto il blocco del bootloader, visibile nel nuovo Redmi Note 3, cosa che fino ad ora non si era mai vista su di un dispositivo Xiaomi. Ma perché? E quale effetto ha sui device Xiaomi? Cerchiamo di chiarire questi ed altri quesiti.

Precisiamo che il blocco del bootloader è riservato solo a chi fa uso della MIUI China Developer ROM (per adesso) ma in futuro non si sa se verrà applicato anche alle altre versioni (in primis la stabile) ed attualmente solo questi device hanno il bootloader bloccato:

  • Mi 3 WCDMA/CDMA
  • Mi 4 TD/WCDMA
  • Mi Note/Pro
  • Mi 4c

Gradualmente ne verranno aggiunti anche altri. Ma perché Xiaomi ha deciso di bloccare i bootloader? Siccome Xiaomi si sta espandendo sul mercato internazionale e sono ancora pochi i paesi in cui essa vende personalmente i propri device, c’è il rischio, per chi non faccia parte di uno di questi paesi, di acquistare un device Xiaomi da rivenditori non autorizzati che installano su questi device una ROM MIUI piena di floatware (ed in alcuni casi malware). Questa situazione è molto evidente nel mercato cinese ed è tutta a discapito dell’immagine di Xiaomi.

Un altro problema che si è evidenziato quando si smarrisce il proprio device, è la semplicità con cui un malintenzionato, che trova il nostro dispositivo, di ripristinare la ROM MIUI e di poterlo riutilizzare come se niente fosse. Si, è disponibile la funzione nel Mi Account di fare un ripristino totale del device a distanza e cancellare tutti i nostri dati personali ma ciò non impedisce al malintenzionato di utilizzare i comandi fastboot per flashare la MIUI ed utilizzare il device.

Basandosi su queste due problematiche, Xiaomi ha deciso di rivoluzionare ciò a cui eravamo abituati e bloccare i bootloader dei suoi device. In più, è stato aggiornato il servizio “Trova dispositivo” presente nel Mi Account con molti miglioramenti. Tutto ciò in vista della salvaguardia della sicurezza dell’utente e della qualità dei prodotti e dei servizi che ci vengono offerti. Tuttavia, ciò non vuol dire che non potremo sbloccare più il nostro device e che l’esperienza di utilizzo cambi del tutto. Infatti:

  • il blocco del bootloader non influenzerà gli aggiornamenti via OTA, quindi potrete aggiornare il vostro device come prima senza problemi;
  • i permessi di root sono stati disabilitati di default e per poterli riattivare c’è bisogno di sbloccare il bootloader;
  • la modalità recovery è stata cambiata; adesso per aggiornare via recovery dovrete utilizzare il Mi PC Suite;
  • i dispositivi con bootloader bloccato non possono essere aggiornati tramite il MiFlash; bisogna sbloccare il bootloader per riutilizzare i comandi fastboot e flashare ROM.

Per chi volesse cimentarsi nello sblocco del bootloader vi rimando al nostro precedente articolo con una guida molto dettagliata. Il processo di sblocco necessita della connessione internet per ottenere la password di sblocco, un Mi Account che deve coincidere sia sul dispositivo che sul programma del PC e naturalmente il programma.

Nota: se non aveste dimestichezza con l’ambiente modding e non sapete il vero significato di “sblocco del bootloader”, vi consigliamo di non procedere con lo sblocco del bootloader perché potreste incorrere in seri problemi.

via

Correlati

TAG: blocco, bootloader, fastboot, root
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Email
Condividi
84 commenti
  • rik99 ha detto:
    14/01/2016 alle 22:49

    Cambiano in qualche modo le modalità di aggiornamento delle ROM miui.it con questa novità?

    Rispondi
    • frezeen ha detto:
      14/01/2016 alle 23:38

      se hai il bootloader bloccato, non la puoi proprio installare la ROM miui.it.

      Rispondi
      • gelo ha detto:
        17/03/2016 alle 19:45

        sbagli, la poi si installere!!, e li che sbaglia fortemete xiamomi, doveva fare in modo che non la si potesse installare.
        cosi molti utenti hanno potuto aggiornare il cel,ma bloccandolo , e perdendo tutti i dati!

        Rispondi
  • sn4k3 ha detto:
    14/01/2016 alle 23:09

    almeno installassero tutte le lingue o chiedessero che language pack scaricare al primo avvio…

    Rispondi
    • frezeen ha detto:
      14/01/2016 alle 23:42

      SACROSANTE parole.
      xiaomi, si vanta di essere ormai una societa’ internazionale. che assumesse personale dai vari fan sites internazionali tipo miui.it, anche solo in segno di ringraziamento per quello che hanno fatto fino ad ora per far conoscere il marchio al mondo intero curando le traduzioni, persone ormai esperte della cosa, e faccia una rom DAVVERO GLOBALE, con tutte le lingue.

      poi possono bloccare tutti i bootloader che vogliono, se fai una rom perfetta, posso anche fare a meno del modding. e sti c…..i

      Rispondi
    • paxolo ha detto:
      15/01/2016 alle 9:28

      Perfeettamente d’accordo, magari prima mettessero le lingue internazionali sulla rom poi bloccano il boot…!

      Rispondi
  • frezeen ha detto:
    14/01/2016 alle 23:36

    “Nota: se non aveste dimestichezza con l’ambiente modding e non sapete il vero significato di “sblocco del bootloader”, vi consigliamo di non procedere con lo sblocco del bootloader perché potreste incorrere in seri problemi.”

    qualcuno che spiega a miui.it che senza un bootloader sbloccare, loro per primi, non hanno senso di esistere?!

    Rispondi
  • Vins1970 ha detto:
    15/01/2016 alle 6:05

    So solo che adesso il mio mi4c è diventato un bel soprammobile, infatti a causa della presenza della TWRP è andato in bootloop e per il blocco del bootloader non posso fare più nulla. Cercando in rete, molti si trovano nella mia condizione. La cosa bella è che il cell non ha neanche un mese!!!

    Rispondi
    • michael73 ha detto:
      15/01/2016 alle 10:56

      E’ uno schifo!Menomale che non ho aggiornato altrimenti mi sarei ritrovato nella tua stessa condizione.Adesso sto usando la stabile 7.1

      Rispondi
    • Alessio68 ha detto:
      15/01/2016 alle 15:06

      Ciao Vins1970, ti posso chiedere in che modo è andato in bootloop? partendo da quale ROM ed utilizzando quale metodo di flash. Ti ringrazio, vorrei evitare di ritrovarmi nella stessa situazione.

      Rispondi
    • frezeen ha detto:
      15/01/2016 alle 16:10

      inizia a fare la richiesta di sblocco boot , una volta autorizzato, sblocchi il bootloader e puoi flasharlo.. ora come ora nemmeno in fastboot mode con miflash e rom ufficiale lo puoi riflashare, il cell e’ locked!

      Rispondi
    • Krypton69 ha detto:
      16/01/2016 alle 11:26

      Potresti provare a flash are una rom stabile tipo la 7.0.19 tramite SP Flash Tools, si usa proprio per risolvere questi problemi.

      Rispondi
    • nostradamus ha detto:
      16/01/2016 alle 13:22

      Scusa ma perchè non hai messo la miui IT?

      Rispondi
    • geloo ha detto:
      17/03/2016 alle 19:48

      è successo anche a me, ma qui ora c’e una guida per risolvere.

      Rispondi
  • Marco ha detto:
    15/01/2016 alle 6:42

    Non so se dico una cavolata…Ma io credo che sia anche dovuto.al fatto del passaggio ad Android 6.0 da parte di Xiaomi

    Rispondi
  • XiMi4 ha detto:
    15/01/2016 alle 9:07

    su xiaomi eu, hanno scritto che le uscite settimanali dello loro relle potrebbero essere bloccate per sempre, per via delle nuove rom di xiomi

    Rispondi
    • XiMi4 ha detto:
      16/01/2016 alle 11:12

      finalmente su xiaomi eu hanno rilasciato la 6.1.14, per cui dovrebbero aver risolto i problemi del blocco bootloader, comunque oramai almeno fino a che non esce una stable attendo la versione di miui it 🙂

      Rispondi
  • Lecs ha detto:
    15/01/2016 alle 10:54

    Fatemi capire un attimo, sono rimasto indietro. Per installare la nuova ROM basata su Marshmallow (miui Italia) cosa dovrei fare sul mio Mi3?!

    Rispondi
    • XiMi4 ha detto:
      15/01/2016 alle 11:15

      non esiste ancora un miui con marshmallow ufficialmente, ma solo in beta per i betatester

      Rispondi
      • Lecs ha detto:
        15/01/2016 alle 11:48

        Sì, questo mi è chiaro, ma visto che il prossimo aggiornamento disponibile (qui su Miui.it), da quanto mi è parso di capire, sarà basato sulla nuova ROM di Android, potrò installarlo via Updater come sempre? Provengo da una developer Miui.It

        Rispondi
        • XiMi4 ha detto:
          15/01/2016 alle 12:02

          ok, non saprei, spero di si, ma fino a che non esce non si saprà

          Rispondi
  • Lorder ha detto:
    15/01/2016 alle 13:00

    Scusate la domanda che potrebbe sembrare banale, xiaomi ha deciso di bloccare il bootloader, ok si presentano due casi: per chi usa la rom stock è una feature positiva garantisce maggior sicurezza e protezione dal furto dati, mentre per noi comuni mortali che utilizziamo custom rom basta sbloccare il bootloader tramite la guida e continuare a installare custom rom proprio come facciamo adesso tramite twrp… Dove è il problema?

    Rispondi
    • Lecs ha detto:
      15/01/2016 alle 13:08

      Il problema è che molti di noi non usano Twrp e visti gli errori e le richieste di aiuto che riempiono ogni rom settimanale non mi sorprende. Sono passaggi e procedure in più complicano le cose.

      Rispondi
    • Lorder ha detto:
      15/01/2016 alle 13:44

      Aggiungo che la mossa di Xiaomi è mirata al supporto nel prossimo futuro alle gapps. (google si appresta a rientrare nel mercato cinese) Come ben sappiamo google non permette l’installazione di gapps su dispositivi con bootloader sbloccato e root abilitato. Bisogna adattarsi… Anche i nexus sono venduti con bootloader bloccato nonistante siano dispositivi creati per il modding, come anche i dispositivi oneplus, l’importante è che ci sia una procedura semplice per lo sblocco.

      Rispondi
      • Pezzo ha detto:
        15/01/2016 alle 14:20

        La cosa che non ho capito è se ad ogni aggiornamento fatto con la MIUI ita devo far ricorso allo sblocco del bootloader

        Rispondi
        • Lorder ha detto:
          15/01/2016 alle 16:39

          Assolutamente no, sbloccato il bootloader aggiorni da recovery normalmente.

          Rispondi
  • enzo7401 ha detto:
    15/01/2016 alle 13:21

    ma non si potrebbe chiedere a xiaomi con una petizione di applicare la lingua italiana o una multilingua dove è presente l italiano?

    Rispondi
  • niko99 ha detto:
    15/01/2016 alle 13:59

    Ma ragazzi fatemi capire una cosa, io adesso ho la versione 5.12.4 ed ho un mi4 LTE , ovviamente sono fermo a quella versione perché sono in attesa del rilascio della ROM con marshmallow, una volta che questa versione verrà rilasciata e tradotta anche da miui.it per installarla dovrò eseguire la procedura di sblocco del bootloader che probabilmente rilascerà miui.it ?
    Sono un po’ in difficoltà perché non capisco cosa si dovrà fare.

    Rispondi
    • maximo76 ha detto:
      15/01/2016 alle 15:02

      Mi sa tanto se l’aggiornameto al mi3/4 e note che adesso e bloccato per MM chi provera ad aggiornare il device fara la fine del mi4c ,cioe rimane in bootloop perche chi ha una twrp ho se non la avete installta si aggiornera in lingua madre cinese inglese con il bootloader bloccato ……e una politica stranaa questa e la realta

      Rispondi
      • Lecs ha detto:
        15/01/2016 alle 15:15

        Quindi come dovremo agire?! Lo staff si pronunci, qui i dubbi sono ancora presenti! Io comunque come sempre non aggiorno mai prima di un paio di giorni, lascio sempre testare gli altri al posto mio, ma mi preme che si faccia chiarezza anche per gli altri.
        Grazie

        Rispondi
        • maximo76 ha detto:
          15/01/2016 alle 15:53

          Si giusto!!!che lo staff ci dia una risposta!!!noi utenti vogliamo sapere….di che morte dobbiamo morire!!!!

          Rispondi
          • michael73 ha detto:
            15/01/2016 alle 16:11

            Sono daccordo con voi!!!Vogliamo sapere …altrimenti rimango con la stabile 7.1 per sempre sul mio Mi4c e non lo aggiorno.Quando mi stanco di questo device passo al Meizu 😀

            Rispondi
          • frezeen ha detto:
            15/01/2016 alle 16:16

            cosa vuoi sapere? se hai il cell bloccato puoi mettere solo rom ufficiali che allo stato attuale sono solo inglese/cinese. io non aggiornerei a nulla che sia UFFICIALE xiaomi (miui.it la puoi mettere se ce l’hai gia’, ma se le cose son queste (boot locked e check signature) dubito vedremo altre miui.it in futuro) visto che c’e’ il rischio di ritrovarsi il boot bloccato nella migliore delle ipotesi o di un fermacarte nella peggiore delle ipotesi.

            Rispondi
            • niko99 ha detto:
              15/01/2016 alle 16:33

              Chiediamo anche a miui.it di fare delle videoguide riguardanti lo sblocco del bootloader se ci sarà, per i devices che riceveranno l’aggiornamento a marshmallow.
              Per quanto mi riguarda ho perso la fiducia in xiaomi, la vedo cambiata e credo che manterrà ancora per poco tempo la sua politica di prezzi bassi e vendite alte, mi dispiace dirlo ma secondo me quest’anno ha fatto più danni che cose buone.

              Rispondi
  • frezeen ha detto:
    15/01/2016 alle 16:23

    credo che lo scenario futuro di xiaomi sia:

    1) tutti i cell presenti e futuri saranno bloccati con aggiornamenti o di fabbrica

    2) xiaomi da la possibilita’ di poter sbloccare il boot, possibilita’ che piano piano andra’ a sparire, non lo fanno ora semplicemente perche’ non venderebbero piu’ nemmeno 1 cell aldifuori dei mercati ufficiali dove sono presenti!

    3) xiaomi ha in procinto una rom davvero globale con con supporto google e tutte le lingue e non solo quelle dei mercati ufficiali. progetto gia’ messo in piedi ad agosto con la GLOBAL ROM. credo e spero si estendera’ a tutte le lingue

    4) chi riesce a sbloccare il boot, potra’ continuare a mettere tutte quelle CUSTOM ROM unofficial pulite e senza tanti fronzoli aggiunte da xiaomi. comunity fans che verra’ stroncata piano piano da xiaomi con la sua espansione mondiale. insomma la miui.it esistera’ fin quando xiaomi permettera’ lo sblocco e fin quando lei stessa non arrivera’ in italia con una rom ufficiale.

    Rispondi
    • frezeen ha detto:
      15/01/2016 alle 16:27

      5) il root ufficiale tramite slide diventera’ un lontano ricordo. i cell xiaomi si rooteranno come tutti gli altri cell di questo pianeta, tramite exploit o procedure “non autorizzate” o “semi autorizzate”

      Rispondi
  • Gianmatteo Geremia ha detto:
    15/01/2016 alle 18:01

    Perdonatemi il ritardo, facciamo un po di chiarezza. Il blocco del bootloader funziona allo stesso modo dei Nexus o di qualsiasi altro dispositivo con bootloader bloccato. Ciò significa che se al momento del blocco del bootloader voi aveste una custom recovery è obbligatorio che voi andiate in bootloop o soft brick perché il sistema non trovando i “certificati di autenticità” del boot vi blocca tutto, per questo, il mio consiglio è di tenere sempre la recovery stock e solo quando avete bisogno di fare determinate operazioni che necessitano di essa di flasharla, fare l’operazione che vi interessa e rimettere di nuovo la recovery stock. Tutto ciò si applica nel caso in cui aveste intenzione di utilizzare la China Developer ROM altrimenti, per il momento (vi aggiornerò nel caso ci fossero novità), non c’è bisogno di allarmarsi o creare panico, non vi troverete con un ordigno tra le mani 😉 Per quanto riguarda le MIUI settimanali tradotte in italiano, la questione è ancora da definire, in quanto anche per noi è una novità e cercheremo di darvi una risposta appena ci sarà possibile. Per favore, non create panico, esiste una soluzione a tutto. Comunque vada noi vi forniremo sempre tutto l’aiuto necessario, guide e naturalmente la lingua italiana sulla MIUI ROM 🙂

    Rispondi
    • maximo76 ha detto:
      15/01/2016 alle 18:04

      Sicuramte per le rom GLOBAL non ci saranmo piu le developer

      Rispondi
    • Vins1970 ha detto:
      15/01/2016 alle 18:25

      Chiaro, ma ora che mi trovo nella situazione del blocco del bootloader, come ne esco??

      Grazie!!!

      Rispondi
      • maximo76 ha detto:
        15/01/2016 alle 18:37

        Lo sbocchi come dicono le guide

        Rispondi
      • Gianmatteo Geremia ha detto:
        15/01/2016 alle 20:16

        Segui la guida del Redmi Note 3, è lo stesso procedimento

        Rispondi
        • Vins1970 ha detto:
          16/01/2016 alle 13:01

          Poiché oramai sono nel panico, ti chiedo: una volta sbloccato, cosa faccio? Lo avvio con il twrp e ripristino il backup che avevo della 6.1.7? Oppure?

          Rispondi
          • Gianmatteo Geremia ha detto:
            16/01/2016 alle 13:17

            Dipende da cosa devi fare nello specifico. Se devi ripristinare un backup di una MIUI (possibilmente la stessa versione del backup, altrimenti ci possono essere crash ed arresti improvvisi di app) che hai effettuato con la TWRP, allora devi flasharla, fare il ripristino e poi rimettere la stock. Se mi dici nello specifico cosa vuoi fare, posso darti più supporto

            Rispondi
            • Vins1970 ha detto:
              16/01/2016 alle 16:04

              Qualche settimana fa, ho fatto un backup con TWRP. Ora non ricordo più bene se è la 6.1.7 o prima. Comunque ora, come dicevo, instllando la 6.1.14 con twrp, si è bloccato in cell. Ho chiesto il codice di sblocco. Ora vorrei sapere una volta sbloccato quali passi fare. Io pensavo di entrare con in TWRP (sempre se sia possibile) e ripristinare il backup di cui sopra.
              Opero così???

              Rispondi
            • Vins1970 ha detto:
              18/01/2016 alle 12:25

              Ho già fatto questa richiesta, ma non essendo stata esaudita, la ripropongono:
              Qualche settimana fa, ho fatto un backup con TWRP. Ora non ricordo più bene se è la 6.1.7 o prima. Comunque ora, come dicevo, installando la 6.1.14 con twrp, si è bloccato in cell. Ho chiesto il codice di sblocco. Ora vorrei sapere una volta sbloccato quali passi fare. Io pensavo di entrare con in TWRP (sempre se sia possibile) e ripristinare il backup di cui sopra.
              Opero così??? Thanks!!!

              Rispondi
              • Gianmatteo Geremia ha detto:
                18/01/2016 alle 14:18

                Se eseguirai il ripristino del backup su una versione MIUI diversa c’è la possibilità (se non la certezza) che ci saranno problemi di crash di applicazioni ed altro ancora. Il mio consiglio è di installare la stessa versione, fare il ripristino e poi aggiornare.

                Rispondi
      • Jekyll ha detto:
        19/01/2016 alle 23:04

        Hai provato ad installare la rom ufficiale stabile?
        ho letto da qualche parte sul forum ufficiale che si può installare la rom stabile ufficiale.
        Se funzionasse sarebbe sempre meglio avere la rom in inglese piuttosto di avere un fermacarte per qualche settimana.
        Non vorrei aver letto male ma potrebbe essere una soluzione temporanea…
        facci sapere se si può fare.

        Rispondi
    • michael73 ha detto:
      15/01/2016 alle 21:05

      Bravo grazie…avvertiteci in tempo nel momento in cui bloccheranno il bootloader anche per le developer ITA in modo da salvare da soft brick tanti dispositivi e post kilometrici nei forum <3

      😀

      Rispondi
      • Gianmatteo Geremia ha detto:
        15/01/2016 alle 21:15

        Certo 😉

        Rispondi
  • nico99 ha detto:
    15/01/2016 alle 18:15

    grazie per averci tranquillizzato, si spera che le pratiche per lo sblocco del bootloader siano semplici e veloci.
    un’altra domanda: io ho un mi4 lte fermo alla versione 5.12.4 in attesa dell’aggiornamento a marshmallow che spero arrivi a breve, volevo sapere se dovrò fare pratiche particolari o si potrà aggiornare tranquillamente tramite recovery? ( ho la recoveri stock e non l’ho mai cambiata ) ovviamente ho la rom MIUI.IT

    Rispondi
    • Gianmatteo Geremia ha detto:
      15/01/2016 alle 20:19

      Siccome non c’è ancora nulla di ufficiale non posso dirti niente di certo ma vi aggiorneremo appena ne sapremo di più

      Rispondi
  • Anto71 ha detto:
    15/01/2016 alle 20:21

    Male che vada, anche se le rom aggiornate saranno solo in inglese, non è il caso di strapparsi i capelli.

    Rispondi
    • sunvit ha detto:
      15/01/2016 alle 21:32

      Il problema non è la lingua ma la mancanza e forse l’impossibilità di fare il root.

      Rispondi
      • Gianmatteo Geremia ha detto:
        15/01/2016 alle 21:39

        I permessi di root si possono ottenere facilmente. Il bootloader non verrà bloccato definitivamente ma sarà possibile sbloccarlo ma solo dal proprietario del device, questa è la novità introdotta da Xiaomi. Una volta sbloccato, il gioco è fatto.

        Rispondi
  • edi ha detto:
    16/01/2016 alle 4:31

    Redme note 2 con rom da italiana a inglese per un errore ho lasciato fare l’upload. Bloccato e senza g apps.
    Non carica piu’ rom ita in quanto mancano le firme e perfino twrp e’ difficoltoso errore in 2 modi di caricamento sia fastboot sia user.zip. E mo?

    Rispondi
  • paolosens ha detto:
    16/01/2016 alle 9:23

    ma x il redmi note 3 se provo a sbloccare il boot dal sito cinese poi posso andare tranquillo

    Rispondi
    • Gianmatteo Geremia ha detto:
      16/01/2016 alle 9:50

      Certo, segui la guida che è stata postata sul blog

      Rispondi
      • Vins1970 ha detto:
        16/01/2016 alle 10:28

        Ho richiesto il codice. Mi viene solo un dubbio. Ho 2 cellulari associati a questo account il mi4c e un mi2s che ho riesumato in attesa del codice. Come fanno a sapere che mi serve per il mi4c??

        Rispondi
        • XiMi4 ha detto:
          16/01/2016 alle 10:46

          il codice serve solo per sbloccare il programma con cui verrà poi flashato il cell, infatti con lo stesso account si può sbloccare solo un dispositivo al mese.
          io avevo fatto richiesta che ancora non avevo neppure il cell da sbloccare.

          Rispondi
  • Lorder ha detto:
    16/01/2016 alle 13:39

    Prego un moderatore del sito di risolvere questo mio dubbio,ho un mi4c con rom miui.it precedente al blocco del bootloader come devo procedere? Devo prima aggiornare alla rom del 14.01 con conseguente blocco del bootloader e poi procedere con la guida allo sblocco oppure posso seguire la guida pur non avendo ancora il bootloader bloccato? Grazie mille

    Rispondi
    • Gianmatteo Geremia ha detto:
      16/01/2016 alle 14:14

      La guida serve per sbloccare il bootloader ma se tu non ancora ce l’hai bloccato, non ha senso farlo. Per questo, aggiorna il tuo Mi4c (accertati di avere tutto stock) e se poi ti si blocca il bootloader, segui la guida per sbloccarlo.

      Rispondi
      • Lorder ha detto:
        17/01/2016 alle 18:43

        Per tutto stock intendi recovery e miui ufficiali quindi non va bene la vostra rom miui.it? Imfine una volta sbloccato non dovrebbe più bloccarsi giusto?

        Rispondi
        • Gianmatteo Geremia ha detto:
          18/01/2016 alle 15:03

          Va bene anche l’ultima MIUI italiana visto che è basata sulla Developer cinese, quindi ti si bloccherà il bootloader e poi potrai sblaccarlo

          Rispondi
  • enzo7401 ha detto:
    16/01/2016 alle 17:00

    scusate ma questo blocco e solo per i terminal
    iMi 3 WCDMA/CDMA
    Mi 4 TD/WCDMA
    Mi Note/Pro
    Mi 4c
    o vale anche per note 2 e redmi note 3

    Rispondi
  • eternauta1949 ha detto:
    16/01/2016 alle 19:07

    Ma le MIUI per Nexus5 si potranno installare ancora con TWRP come ho fatto sinora?

    Rispondi
  • jogg ha detto:
    17/01/2016 alle 13:22

    mi è appena arrivato redmi note 3 voreii installare la rom ita ma non vorrei briccare tutto come faccio a sapere se è bloccato

    Rispondi
    • Gianmatteo Geremia ha detto:
      17/01/2016 alle 13:30

      Il Redmi Note 3 viene già venduto con il bootloader bloccato quindi devi seguire la guida presente nel blog (questa: http://www.miui.it/2016/01/02/guida-xiaomi-redmi-3-tutti-dettagli-sblocco-bootloader/) per sbloccarlo e successivamente installare la ROM MIUI italiana che forniamo.

      Rispondi
  • jojob94 ha detto:
    17/01/2016 alle 22:16

    Quel momento in cui hai evitato di prendere il Redmi Note 3 e vedi che esce la versione Pro poco tempo dopo, non prendi nemmeno il mi4c (si sarebbe abbinato bene con il mipad bianco) e te ne rimani con il tuo buon vecchio mi2s 😀

    Rispondi
  • Sakura ha detto:
    17/01/2016 alle 22:27

    Se le cose continuano così conviene passare ad altro e mandare a quel paese xiaomi

    Rispondi
    • macros ha detto:
      18/01/2016 alle 10:03

      Giusto,già fatto,passato a huawei P8,superiore in tutto tranne che per la batteria,xiaomi èra per giocare,ora neanche quello si può farci.

      Rispondi
  • Hellcrys ha detto:
    18/01/2016 alle 16:48

    Quindi io che ho lo xiaomi mi4c con la versione 6.1.7 aspetto ad aggiornare, ho già fatto la richiesta per il codice del sblocco del bootloader, poi quando lo ricevo che cosa devo fare? Reinstallare la recovery stock? Se si come? e poi i prossimi aggiornamenti come devo farli?

    Rispondi
    • mark ha detto:
      18/01/2016 alle 20:08

      Come hai richiesto lo sblocco?

      Rispondi
      • Hellcrys ha detto:
        18/01/2016 alle 20:47

        Utilizzando il sito cinese(tradotto con google) segui la guida fatta per il redmi note 3

        Rispondi
  • Cricchetto ha detto:
    18/01/2016 alle 20:51

    Gli fate sapere che è inutile, leggendo ci sono utenti con scatole sigillate, con dentro device con rom farlocche e bootloader bloccato!!!

    Rispondi
  • Lozobo ha detto:
    18/01/2016 alle 23:16

    Purtroppo ho avuto brutte esperienze sul mio MI4C con gli aggiornamenti OTA (eh si, quelli di MIUI Italia…) tipo che non mi leggeva più la SIM o che mandava in system errore tutte le applicazioni di Google, quindi ho deciso che ogni volta che voglio aggiornare mi flasho tutto da zero La ecisiine di Xiaomi é più che comprensibile e sostanzialmente la condivido, ma considerando il fatto che i terminale abbiano OS così frammentati non si se porterà buoni risultati.

    Rispondi
  • Jekyll ha detto:
    19/01/2016 alle 12:26

    Mi spiegate perché allora io ho un mi4c con l’ultima miui.it disponinile ed ho installato twrp? Sarà bloccato dalla prossima versione?
    Leggo che molti c’è l’hanno già bloccato… brutta cosa, sopratutto se ci vogliono settimane per sbloccarlo, sempre se dopo un po xiaomi non decida di non dare a tutte le richieste il codice di sblocco.

    Rispondi
    • Jekyll ha detto:
      19/01/2016 alle 13:07

      Nel frattempo ho fatto richiesta per lo sblocco del bootloader che non si sa mai quanto tempo occorra.

      Rispondi
  • morits ha detto:
    19/01/2016 alle 14:43

    Non ho ben chiara una cosa… stavo per acquistare un MI4C da Gearbest ma ho letto sulle recensioni il discorso del blocco del boot. Se compro oggi un terminale in magazzino EU, sarà li da qualche giorno immagino, avrà il boot bloccato? E se invece non lo fosse e installassi la miui.it automaticamente si bloccherebbe il boot? Cioè, qula’è l’operazione che inserisce il blocco del bootloader?
    Grazie

    Rispondi
  • lele1983 ha detto:
    21/01/2016 alle 12:20

    Ho da poco acquistato un redmi note 2 prime (il terzo) a differenza dei primi due credo che questo sia arrivato con il bootloader bloccato; la rom è in versione Miui 7.00.66.00 stable con anche la lingua italiana.
    Ho provato ad istallare Flashify, ma non ho più la possibilità di assegnare permessi di root alle applicazioni tramite l’app Sicurezza, come invece era possibile fare prima.

    Vorrei installare la rom di miui.it, sapete come potrei procedere?

    Rispondi
  • Andrea ha detto:
    05/02/2016 alle 15:03

    Scusate non c ho capito molto . io ho appena comprato un mi4c che ha una ROM stabile però non ufficiale (quelle dei venditori per capirci) e ho la miui recovery stock. Ho il bootloader bloccato? Cosa posso e cosa non posso fare per evitare brick? Posso installare la miui ita? Ditemi voi ho paura di fare casini

    Rispondi
    • Alessandro ha detto:
      06/02/2016 alle 19:01

      Non dovresti averlo bloccato se ti hanno già installatasi una versione italiana. Comunque ti consiglio di chiedere subito il codice di sblocco in caso ti si blocchi. Io l’ho appena ricevuto ma non utilizzato dato che non ho ancora il bootloader bloccato.

      Rispondi
  • gio7 ha detto:
    03/04/2016 alle 16:34

    Salve, io ho un redmi note 3 pro, ma sto cercando di capire bene tutto prima di accenderlo. Partendo da una rom “stable china”, cosa devo fare per mettere la “global dev”? Non potendo flashare con miflash, l’unica strada sarebbe quella di aggiornare tramite recovery? O altrimenti tramite mi pc suite? Grazie

    Rispondi
  • Elfman ha detto:
    11/05/2016 alle 22:14

    Ma quindi alla fine com’e andata, la xiaomi ha risbloccato il bootloader o no? Perche io sul mio mi3 con la developer rom cinese, riesco tranquillamente ad attivare il root, senza aver dovuto fare nessun sblocco del bootloader o altro.

    Rispondi

Rispondi Annulla risposta

Pubblicità

Popolari

Xiaomi-13-ultra-camera
Smartphone

Xiaomi 13 Ultra, svelato il prezzo di vendita

Xiaomi 11T
MIUI ROM

Xiaomi 11T si aggiorna alla MIUI 14 e ad Android 13

MIUI 14
MIUI ROM

La MIUI 14 sta venendo testata su tanti smartphone Xiaomi e Redmi “vecchiotti”

MIUI 14
MIUI ROM

MIUI 14 Global, le prime build sono già pronte

Android 13
MIUI ROM

Xiaomi non è la sola ad essere lenta con gli aggiornamenti ad Android 13 | Distribuzione Android Q1 2023

Consigliati per te

Xiaomi 12T Pro
MIUI ROM

Xiaomi 12T Pro si aggiorna alla MIUI 14 basata su Android 13

2 minuti di lettura
Xiaomi 12 Lite 5G NE - Xiaomi CIVI 2
MIUI ROM

Xiaomi 12 Lite si aggiorna alla MIUI 14 basata su Android 13

2 minuti di lettura
Xiaomi 13 vs Samsung Galaxy S23
Smartphone

Xiaomi 13 vs Samsung Galaxy S23: specifiche a confronto

3 minuti di lettura
Redmi Note 11 Pro+ Global
MIUI ROM

Redmi Note 11 Pro+ si aggiorna alla MIUI 14 con Android 13

2 minuti di lettura

MIUI Italia è la prima e più grande community italiana dedicata all’universo Xiaomi e MIUI ROM. Dal 2010, siamo in continua evoluzione e crediamo fermamente in questo progetto!

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Staff
  • Donazioni

© MIUI.it 2010 – 2022. Tutti i diritti sono riservati.

Welcome Back!

Sign in to your account

Registrati Password dimenticata?